Lo scrittore americano intervistato da Antonio Monda (Repubblica) alla vigilia del voto
“Trump non è la causa, ma la manifestazione di un problema che esiste … Leggi tutto
Lo scrittore americano intervistato da Antonio Monda (Repubblica) alla vigilia del voto
“Trump non è la causa, ma la manifestazione di un problema che esiste … Leggi tutto
Un’intervista a “Le Figaro” del filosofo e accademico di Francia all’indomani del massacro di Nizza
“Una battaglia è cominciata fra il partito del sussulto e … Leggi tutto
Alcune riflessioni dello scrittore algerino perseguitato dai fondamentalisti islamici in un’intervista a “La Stampa”
“Quella islamista è una strategia di lunga durata che puntando alla … Leggi tutto
In un articolo su “Spectactor” la scrittrice somala consiglia al presidente francese di erigere una statua dedicata alle vittime dell’islamismo
Macron è in grado di … Leggi tutto
Il commento di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera sul barbaro assassinio di Samuel Paty, il professore di Storia decapitato da un terrorista islamico.
Il … Leggi tutto
Il sociologo, docente di Analisi dei Dati all’Università di Torino, elenca i cinque peccati capitali dei nostri governanti
Luca Ricolfi, sociologo di fama e docente … Leggi tutto
Cinque possibili scenari futuri nell’analisi di Joseph S. Nye, politologo americano e professore alla Harvard University
Qualsiasi sforzo per immaginare la geopolitica sulla scia della … Leggi tutto
L’analisi dello storico Timothy Garton Ash in occasione dell’anniversario della riunificazione tedesca (da Repubblica/Guardian)
Buon compleanno alla Germania, che sabato 3 ottobre 2020, anniversario della … Leggi tutto
Il premio Nobel peruviano, intervistato da Alberto Mingardi per il Corriere, critica il disprezzo per la politica e il comportamento della Cina sulla pandemia.
«Il
Il fondatore di Microsoft intervistato in occasione del rapporto che la Gates Foundation prepara ogni anno alla vigilia dell’Assemblea Generale Onu sullo sviluppo sostenibile
Bill … Leggi tutto
La critica letteraria Angela Guiso ricorda l’opera dello scrittore cagliaritano scomparso tragicamente il 6 settembre 1995 nelle acque di Carloforte. La cura puntigliosa della parola … Leggi tutto
L’analisi del premio Nobel per l’Economia Michael Spence: l’economia pandemica ha accelerato la tendenza che favorisce la creazione di valore di asset intangibili attraverso aziende … Leggi tutto
L’innovazione è orientata da gruppi ristretti di investitori e aziende i cui valori e interessi non riflettono necessariamente le esigenze della società. Una riflessione di … Leggi tutto
Riapre il Museo di Libeskind con la mostra su mille anni di antisemitismo, persecuzioni, Shoah ma anche cultura, religione e vita quotidiana. Un articolo di … Leggi tutto
Una riflessione di Sabino Cassese sul Corriere della Sera: a certe forze, quando si impossessano del governo, interessano solo le scelte utili per ingraziarsi gli
La figlia adottiva: «Ha conservato la sua ironia fino all’ultimo, fino a pochi giorni fa: è stata la sua chiave di vita fino alla fine». … Leggi tutto
Il senatore e giornalista a La Stampa: vorrei fare un’inchiesta sui “grandi perché” della storia e abolire i talk show.
Un altro documentario, almeno … Leggi tutto
Sull’abuso del termine “negazionismo”, il commento di Pierluigi Battista sul Corriere
Dare di complici del «negazionismo» a due studiosi autorevoli come Sabino Cassese e Michele … Leggi tutto
L’intervista di Alain Elkann alla ricercatrice tedesca Mareike Ohlberg: «Non sono ancora riusciti ad arrivare fin dove vorrebbero» (da La Stampa)
Ricercatrice tedesca, Mareike … Leggi tutto
Lo afferma in un’intervista a Avvenire. Lo studioso, autore del bestseller Spillover, aveva previsto qualche anno fa lo scoppio di una pandemia.
“Questa … Leggi tutto