Da “Avvenire” un ricordo dell’uomo politico comunista, scomparso domenica 27 settembre all’età di 100 anni.
Pietro Ingrao è stato sicuramente e profondamente comunista. … Leggi tutto
Da “Avvenire” un ricordo dell’uomo politico comunista, scomparso domenica 27 settembre all’età di 100 anni.
Pietro Ingrao è stato sicuramente e profondamente comunista. … Leggi tutto
Lo studio promosso dalla Commissione Ue dimostra come il patrimonio contribuisca a crescita e innovazione sociale. Dal Sole 24Ore
In questo momento in cui le … Leggi tutto
Martedì 29 settembre (Padiglione Italia, ore 17), presso lo spazio espositivo della Regione Lazio e nell’ambito del progetto “Saperi e sapori locali per un nuovo … Leggi tutto
Alla sesta, l’Inter si è fermata. E lo ha fatto nel modo più fragoroso possibile. La Fiorentina di Paulo Sousa ha strapazzato senza riguardo alcuno … Leggi tutto
Una accordo a tre – Italia, Israele ed Egitto – per lavorare alla stabilità politica della Libia e fermare i miliziani dell’Isis nel Mediterraneo. Questa … Leggi tutto
Sul quotidiano “La Repubblica’ un’intervista allo scrittore israeliano Etgar Keret, che parla del suo rapporto con Tel Aviv, con Israele e con la scrittura. Quando … Leggi tutto
L’Arabia Saudita non sarà il Paese ospite dell’edizione 2016 del Salone del Libro. A chiederlo, sia il presidente del Piemonte Sergio Chiamparino sia il sindaco … Leggi tutto
Lionello Prignani con “Il Ponte Curvo e la sua gente” pubblicato dalla Tipografia Turchetta di Pontecorvo e l’opera collettanea “Anagni Cristiana e … Leggi tutto
Un festival dinamico e all’avanguardia, con un fitto calendario di concerti e appuntamenti di respiro internazionale pensato per attrarre il grande pubblico: dal 26 settembre … Leggi tutto
Un ricordo di Alberto Moravia a 20 anni dalla morte
Qualche giorno fa Antonio Debenedetti, ricordandomi che è passato esattamente un quarto di secolo dalla … Leggi tutto
L’esempio dell’America “grande” del presidente Lincoln e Martin Luther King, la difesa dei migranti e della figura dello straniero, l’abolizione della pena di morte e … Leggi tutto
Questa settimana e la prossima, centosessanta leader mondiali saranno accolti a New York per la settantesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tra questi, spicca il … Leggi tutto
Sul quotidiano ‘Il Manifesto’ la lunga intervista alla filosofa ungherese Ágnes Heller, sopravvissuta alla Shoah, sul primo ministro, suo connazionale, Victor Orbán: “Orbán ha cominciato … Leggi tutto
Oltre settecento morti e ottocento feriti: questo il drammatico bilancio dei pellegrini in marcia per la Mecca, meta sacra per l’Islam, rimasti schiacciati in quello … Leggi tutto
Nello scorso di maggio avevamo riportato un’anticipazione pubblicata su un giornale svizzero, in cui si paventava il rischio che l’Arabia Saudita potesse avere un … Leggi tutto
Disegnare o non disegnare Maometto? È questo l’eterno dibattito riemerso ad un incontro organizzato da Cartooning for Peace, l’associazione fondata nel 2006 dall’ex segretario … Leggi tutto
L’evoluzione del conflitto siriano e dei rapporti con l’Iran saranno al centro del vertice convocato stasera a Parigi dal ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, … Leggi tutto
Nella zona di Carovigno, sul litorale salentino, le villette a schiera di un comprensorio costruito negli anni novanta risulterebbero, dall’alto, comporre delle svastiche. È quanto … Leggi tutto
“Mi dovrò vendere la collezione di francobolli per pagare le spese legali dei “Così disse Giulio Andreotti nel corso di una puntata di Porta a … Leggi tutto
In seguito alla decisione del Consiglio straordinario Affari interni e giustizia riportiamo la dichiarazione della Commissione europea in merito alla ricollocazione di 120 000 rifugiati.… Leggi tutto
