Diversi nuovi romanzi si rifanno all’antica dottrina spirituale per decifrare il lato inspiegabile del mondo. Le recensioni di Elena Loewenthal per La Stampa.
Lev, … Leggi tutto
Diversi nuovi romanzi si rifanno all’antica dottrina spirituale per decifrare il lato inspiegabile del mondo. Le recensioni di Elena Loewenthal per La Stampa.
Lev, … Leggi tutto
L’economista Dani Rodrik, docente di politica economica internazionale all’Università di Harvard, analizza le possibili conseguenze del protezionismo di Trump.
CAMBRIDGE – Sfidando il buonsenso e … Leggi tutto
Una rievocazione storica di una vicenda poco conosciuta nel periodo dei gulag staliniani in Unione Sovietica (da La Stampa).
In un isolotto sperduto nel … Leggi tutto
Elena Loewenthal ricorda su “La Stampa“ il regista francese Claude Lanzmann, morto a Parigi all’età di 92 anni. Aveva diretto `Shoah´, un lungo … Leggi tutto
Kenneth Rogoff, economista e professore all’Università di Harvard, spiega perché la crescita del settore tecnologico non si traduce in un aumento significativo dell’innovazione e della … Leggi tutto
Il commento di Sofia Ventura (da La Stampa)
Oggi Simone Veil, scomparsa il 30 giugno 2017, entrerà tra i grandi di Francia al Pantheon, … Leggi tutto
Elezioni in Turchia, il reportage di Marta Ottaviani per La Stampa
Comunque vada, due risultati importanti, Muharrem Ince, il candidato del Partito Repubblicano del Popolo … Leggi tutto
I dati di una piaga fino ad ora sottovalutata e che provoca un numero maggiore di decessi di qualsiasi altra malattia comunicabile a livello planetario… Leggi tutto
Lo scrittore israeliano dalla parte di Geremia e dei fustigatori del potere (da La Stampa)
«E direte loro: così dice il Signore, ecco che … Leggi tutto
L’euro avrebbe dovuto assicurare la prosperità comune, in realtà ha fatto esattamente il contrario, rallentando la crescita e seminando discordia. La riflessione di Joseph E. … Leggi tutto
L’economista Dani Rodrik, docente di politica economica internazionale all’Università di Harvard, interviene su un tema di stretta attualità, soprattutto in Italia.
Quando di recente il … Leggi tutto
L’intervista di Tonia Mastrobuoni (Repubblica) a Felix Klein, responsabile per la lotta all’antisemitismo in Germania.
Felix Klein, è il primo “Responsabile per la … Leggi tutto
Una riflessione del premio Nobel per l’economia Michael Spence sulle incognite legate all’avvento della coalizione “populista” al governo
L’Italia e l’Europa sono ad un punto … Leggi tutto
L’intervento che Abraham B. Yehoshua terrà oggi alla Fiera del Libro ebraico di Ferrara sul testo fondamentale dell’identità religiosa ebraica.
In anni recenti si è … Leggi tutto
Amos Oz (su Repubblica): “abbiamo una lunga tradizione che ci insegna che tutti hanno il diritto e persino il dovere di censurare il popolo … Leggi tutto
L’analisi degli economisti Nouriel Roubini e Brunello Rosa per project-syndicate: il paese potrebbe essere sempre più tentato di abbandonare la moneta unica, forse è … Leggi tutto
Il commento di Marta Ottaviani (La Stampa) sul giro di vite autoritario in Turchia che coinvolge anche la musica, il teatro e le … Leggi tutto
L’analisi di Alan Dershowitz per il Jerusalem Post
Se questa fosse stata la prima volta che Hamas provoca deliberatamente Israele costringendolo ad azioni di autodifesa … Leggi tutto
L’OMS lancia l’allarme sulla minaccia di nuove malattie infettive, come gestire le future epidemie
Di recente l’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato l’allarme rispetto ad … Leggi tutto
Una delle ultime interviste al grande scrittore americano, rilasciata pochi giorni fa alla curatrice del Meridiano Mondadori a lui dedicato (“La Stampa“).
Sole … Leggi tutto