L’economista Dani Rodrik, docente di politica economica internazionale all’Università di Harvard, analizza le possibili conseguenze del protezionismo di Trump.

CAMBRIDGE – Sfidando il buonsenso e le élite economiche e finanziarie, il presidente americano Donald Trump sembra assaporare la prospettiva di una guerra commerciale. Il 6 luglio, le sue ultime restrizioni commerciali del 25% su circa 34 miliardi di dollari di importazioni cinesi – hanno avuto effetto. Sono state prontamente raggiunte con tariffe di ritorsione su un equivalente volume di esportazioni statunitensi verso il mercato cinese. Trump ha minacciato ulteriori misure contro la Cina, così come le tariffe sulle importazioni di automobili dall’Europa. Ed è probabile che ritirerà gli Stati Uniti dall’Accordo di libero scambio nordamericano se il Messico e il Canada non acconsentono a modificarlo a suo piacimento.

Il protezionismo impulsivo di Trump fa ben poco per aiutare la classe operaia che ha contribuito a eleggerlo. Repubblicani insoddisfatti del Congresso e aziende infelici che lo hanno sostenuto su altre questioni potrebbero ancora tenerlo sotto controllo. Ma quelli che, come me, pensavano che l’abbaiare di Trump sarebbe stato peggio del suo morso sul commercio, stanno avendo ripensamenti su dove tutto ciò potrebbe portare.

Tuttavia prima di essere spazzati via con gli scenari apocalittici sul commercio, dobbiamo prendere in considerazione anche gli incentivi degli altri paesi. Trump potrebbe volere una guerra commerciale, ma non può averla da solo. Una guerra commerciale richiede che altre economie reagiscano e si inaspriscano. E ci sono validi motivi per cui non dovrebbero farlo.

Nel solito scenario, le ritorsioni commerciali si verificano perché i paesi hanno ragioni economiche per discostarsi dalle tariffe basse. L’esperienza storica si sviluppò durante i primi anni ’30, quando i paesi furono colti dalla Grande Depressione con un’alta disoccupazione e rimedi politici inadeguati. La politica fiscale anticiclica non era ancora in auge – la Teoria generale di John Maynard Keynes fu pubblicata solo nel 1936 – mentre il Gold Standard rendeva la politica monetaria più che inutile.

Date le circostanze, il protezionismo commerciale aveva un senso per ogni paese da solo, poiché spostava la domanda dai beni stranieri e quindi aiutava a sostenere l’occupazione interna. (Naturalmente, per tutti i paesi nel complesso, il protezionismo ha segnato il disastro: lo spostamento della spesa di un paese è stato più che compensato dagli stessi spostamenti degli altri).

Gli economisti considerano anche un altro scenario che si concentra sui cosiddetti effetti delle tariffe sulla ragione di scambio. Limitando i volumi commerciali, un grande paese o regione possono manipolare a proprio vantaggio i prezzi a cui competono nei mercati mondiali. Una tariffa di importazione, in particolare, tenderebbe ad abbattere i prezzi mondiali delle materie prime importate, aumentando al tempo stesso i loro prezzi inclusivi delle tariffe, con la tesoreria nazionale che raccoglierà la differenza delle entrate tariffarie.

Nessuno dei due scenari ha molto senso oggi. L’Europa e la Cina non sono particolarmente interessate ad abbattere i prezzi mondiali delle loro importazioni o le entrate che ne derivano. Anche le considerazioni sull’occupazione non sono un problema importante. Mentre alcuni paesi dell’Eurozona soffrono di alti livelli di disoccupazione, non c’è nulla che il protezionismo possa fare per questi paesi e che la politica fiscale o monetaria espansiva (quest’ultima dalla Banca centrale europea) non possa fare di meglio.

Se l’Europa, la Cina e altri partner commerciali dovessero vendicarsi in risposta alle tariffe di Trump, ridurrebbero semplicemente i propri guadagni dal commercio senza cogliere nessuno dei vantaggi del protezionismo. E farebbero un favore a Trump dando credibilità superficiale alle sue lamentele sulla “ingiustizia” delle politiche commerciali degli altri paesi nei confronti degli Stati Uniti. Per il resto del mondo, l’innalzamento delle barriere commerciali sarebbe come darsi la zappa sui piedi.

Inoltre, se l’Europa e la Cina vogliono sostenere un regime commerciale multilaterale basato su regole, come dicono di fare, non possono rispecchiare l’unilateralismo di Trump e affrontare le questioni in prima persona. Devono passare attraverso l’Organizzazione Mondiale del Commercio e attendere l’autorizzazione formale per ricambiare, senza aspettarsi una rapida risoluzione o che Trump avrà molto rispetto per l’eventuale legge.

In breve, sia l’interesse personale che la legge consigliano moderazione e nessuna ritorsione (immediata). Questo è il momento per l’Europa e la Cina di alzarsi in piedi. Dovrebbero rifiutarsi di essere coinvolti in una guerra commerciale e dire a Trump: sei libero di danneggiare la tua economia; noi ci atteniamo alle politiche che funzionano meglio per noi.

Ammesso che altri paesi non reagiscano in modo esagerato, il protezionismo di Trump non deve essere tanto costoso quanto molti fanno credere. Il valore del commercio coperto dalle misure e contromisure derivanti dalle politiche commerciali di Trump ha già raggiunto i 100 miliardi di dollari e Shawn Donnan del Financial Times calcola che questa cifra potrebbe presto raggiungere più di 1 trilione, ovvero il 6% del commercio globale. È un grande numero. Ma comprende ritorsioni, che non devono verificarsi.

Più importante, ciò che conta sono i redditi e il benessere, non il commercio in sé. Anche se il volume degli scambi ha un grande successo, le prestazioni economiche aggregate non devono soffrire molto. Alcune compagnie aeree europee preferiscono Boeing rispetto ad Airbus, mentre alcune compagnie aeree statunitensi preferiscono Airbus rispetto a Boeing. Le restrizioni commerciali possono comportare il crollo totale di questo grande volume di scambi a due vie di aerei tra Stati Uniti ed Europa. Ma la perdita complessiva del benessere economico sarebbe piccola, purché le compagnie aeree considerino i prodotti delle due società come sostituti stretti.

Non si tratta di minimizzare i costi che possono essere sostenuti da specifiche società europee e cinesi mentre il mercato statunitense diventa più chiuso. Ma per ogni esportatore costretto a cercare mercati alternativi, potrebbe esserci un’altra azienda nazionale che presenta una nuova opportunità economica. Con la contrazione del commercio statunitense, ci saranno anche meno concorrenti americani e meno concorrenza negli Stati Uniti.

Gli economisti tipicamente fanno il punto al contrario, quando discutono contro la focalizzazione eccessiva sui perdenti del commercio più libero, e denunciano la tendenza a trascurare i beneficiari dal lato delle esportazioni. Non dovrebbero essere inclini allo stesso errore ora, ignorando che il protezionismo statunitense genererà sicuramente alcuni beneficiari anche in altri paesi.

Il protezionismo di Trump potrebbe tuttavia sfociare in una guerra commerciale globale, con conseguenze economiche che sono molto più gravi rispetto all’autolesionismo che comporta attualmente. Ma se ciò accadrà, sarà il risultato di un errore di calcolo e di una reazione eccessiva da parte dell’Europa e della Cina a causa della follia di Trump.

(Dani Rodrik, project-syndicate luglio 2018)

*Dani Rodrik è un economista di origine turca ed è professore di Politica Economica Internazionale all’Università di Harvard. È autore di svariati saggi economici, tra cui La globalizzazione intelligente (2011), pubblicato in Italia da Laterza.