Una riflessione del premio Nobel per l’economia Michael Spence sulle incognite legate all’avvento della coalizione “populista” al governo

L’Italia e l’Europa sono ad un punto di svolta. Dopo un’elezione a marzo in cui il Movimento Cinque Stelle (M5S) e il partito della Lega di estrema destra hanno conquistato una maggioranza parlamentare combinata, seguita da mesi di incertezza, l’Italia è diventata il primo grande Stato membro dell’UE a essere governato da una coalizione populista.

Sia M5S che la Lega mettono apertamente in discussione i vantaggi dell’appartenenza all’Eurozona, sebbene nessuna delle due parti abbia indicato l’uscita dall’euro come un impegno specifico del proprio programma di governo in campagna elettorale, una mancanza che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sfruttato per porre il veto sulla nomina del Ministro dell’Economia. Inoltre le due forze politiche disdegnano la globalizzazione in generale. La Lega, in particolare, è ossessionata dall’inasprimento dei controlli sull’immigrazione. Sul fronte interno, entrambe le parti hanno promesso di affrontare la corruzione e rovesciare quello che considerano un establishment politico autonomo, introducendo nel contempo politiche radicali per ridurre la disoccupazione e ridistribuire i redditi.

Tuttavia, non conosceremo le dimensioni precise dell’ordine del giorno M5S/Lega fino a quando la coalizione populista non comincerà a governare sul serio. Si dice che le parti vogliano ridurre il debito sovrano italiano, che attualmente si trova ad un livello relativamente stabile di poco più del 130% del PIL. Se lo facessero, potrebbe verificarsi uno scontro di stampo greco con l’Unione Europea, con tassi di interesse e spread sul debito sovrano italiano in rapido aumento, soprattutto se la Banca Centrale Europea decidesse che il suo mandato impedisca di intervenire.

In tale scenario, le banche italiane che attualmente detengono considerevoli quantità di debito pubblico subirebbero un sostanziale danno di bilancio. Il rischio di fuga dei depositi non si può escludere.

Diversamente dalla maggior parte dei paesi della zona euro, la crescita nominale dell’Italia (non rettificata per l’inflazione) è troppo debole per produrre una sostanziale riduzione della leva finanziaria, anche ai bassi tassi di interesse attuali. A parità di condizioni, un aumento dei tassi di interesse nominali produrrebbe quindi indici di indebitamento crescenti e limiterebbe ulteriormente lo spazio fiscale del governo, con effetti negativi a catena per la crescita e l’occupazione. E, a differenza della maggior parte del resto d’Europa, il PIL reale pro capite italiano rimane ben al di sotto del suo picco pre-crisi del 2007, indicando che il ripristino della crescita rimane una sfida fondamentale.

L’eventualità che uno qualsiasi dei rischi che l’Italia deve affrontare si materializzerà dipende dal fatto che il governo entrante accetti la realtà e persegua azioni e politiche prudenti per stimolare una crescita più inclusiva.

Il risultato in Italia risuona oltre l’Europa, perché gli sviluppi politici sono coerenti con un ritiro mondiale dalla globalizzazione e con crescenti richieste da parte dei governi nazionali di riaffermare il controllo sul flusso di beni e servizi, capitali, persone e informazioni e dati. Guardando indietro, questa tendenza mondiale sembra essere stata inevitabile. Per anni, le forze del mercato globale e le potenti nuove tecnologie hanno chiaramente oltrepassato la capacità dei governi di adattarsi ai cambiamenti economici.

In generale, quindi, la situazione dell’Italia non è unica. Eppure, più di molti altri paesi, ha un disperato bisogno di un piano che garantisca la stabilità macroeconomica e incoraggi la crescita inclusiva. Ciò significa più occupazione, più distribuzione equa di reddito e ricchezza, e più opportunità imprenditoriali.

Senza una maggiore inclusione economica, l’Italia potrebbe presto scoprire che la sua principale esportazione è costituita da giovani di talento. I lavoratori mobili in prima linea cercheranno sbocchi per le loro capacità, creatività e impulsi imprenditoriali altrove, e l’Italia avrà perso uno dei principali motori del dinamismo economico, della crescita e dell’adattabilità.

Al di fuori degli ambienti finanziari ed economici, gli stranieri tendono a vedere una parte diversa e importante dell’Italia. Vedono un paese di straordinaria bellezza, ricco di beni immateriali, cultura e industrie creative e sede di molte delle destinazioni di viaggio più ambite al mondo. Nel mondo accademico o in alcuni settori economici conoscono i suoi centri di eccellenza in scienze biomediche, robotica e intelligenza artificiale, e ricercatori, tecnologi e imprenditori italiani hanno una posizione di rilievo nei centri di innovazione in tutto il mondo. E altri sono senza dubbio consapevoli del fatto che i governi italiani tendono ad andare e venire piuttosto frequentemente e che l’economia e la società raramente hanno subito interruzioni ingiustificate.

Infatti, osservatori internazionali e italiani sarebbero tutti d’accordo: l’Italia ha un enorme potenziale economico. Ma la sfida sta nello sbloccarlo, il che richiede diverse cose.

Per cominciare, il governo italiano deve sradicare la corruzione e dimostrare un impegno molto più forte nell’interesse pubblico. I populisti hanno probabilmente ragione su questi problemi. E probabilmente hanno ragione che è necessaria una riaffermazione di una maggiore sovranità sui flussi chiave della globalizzazione per contrastare le forze centrifughe politiche, sociali e tecnologiche che investono i paesi avanzati.

Inoltre, l’Italia ha bisogno di sviluppare gli ecosistemi imprenditoriali che sostengono il dinamismo e l’innovazione. Per come stanno le cose, il settore finanziario è troppo chiuso e fornisce troppi pochi finanziamenti e supporto per le nuove iniziative. Esistono importanti opportunità nell’e-commerce, nei sistemi di pagamento mobile e nelle piattaforme di social media per ridurre le barriere all’ingresso e promuovere l’innovazione. La Cina, da parte sua, sta rapidamente avanzando in queste aree, creando significative opportunità per i giovani.

Certamente, con qualsiasi tecnologia digitale, ci sono preoccupazioni giustificabili riguardo alla sicurezza dei dati, alla privacy e ai cattivi attori che tendono a manipolare le informazioni per minare la coesione sociale e le istituzioni democratiche. Ma questi problemi non dovrebbero ostacolare la realizzazione dell’enorme potenziale della tecnologia digitale come motore di crescita inclusiva.

Infine, vale la pena notare che la collaborazione tra governo, imprese e lavoro ha svolto un ruolo chiave nei paesi che si sono adattati meglio alla globalizzazione e ai cambiamenti strutturali indotti dalla tecnologia. Certamente, la collaborazione richiede fiducia e la fiducia si instaura gradualmente nel tempo. Ma senza di essa le strutture economiche si fossilizzano, la produttività rallenta, la competitività soffre e l’attività in beni e servizi commerciabili migra altrove.

In questa fase, l’incertezza sul futuro è inevitabile. Ma a meno che un paese non sia disposto ad accettare la stagnazione a lungo termine, non riuscendo ad adattarsi ai prossimi cambiamenti, non c’è alternativa. Con un chiaro mandato per il cambiamento, il nuovo governo italiano potrebbe attuare un’agenda politica vigorosa, pragmatica e a lungo termine per produrre una crescita inclusiva. Altrimenti, il grande potenziale del paese continuerà a non essere pienamente realizzato.

Michael Spence –  Project-Syndicate giugno 2018

* Michael Spence è un economista statunitense, insignito del Premio Nobel per l’economia nel 2001 insieme a Joseph E. Stiglitz e George A. Akerlof per le loro analisi dei mercati con informazione asimmetrica. Oggi insegna alla New York University.