Uno sguardo alla malattia psichiatrica dopo la legge n°180/78.
Sono passati trentanove anni dall’entrata in vigore della legge 180 del 13 maggio 1978, che abolì … Leggi tutto
Uno sguardo alla malattia psichiatrica dopo la legge n°180/78.
Sono passati trentanove anni dall’entrata in vigore della legge 180 del 13 maggio 1978, che abolì … Leggi tutto
Il Quirinale sostiene la linea del Governo e del ministro dell’Interno Marco Minniti sui codici di condotta delle Ong. L’apprezzamento diffuso via agenzie di stampa … Leggi tutto
Quel sacrificio di 61 anni fa che ha contribuito a costruire il nostro presente
“La sicurezza sul lavoro è una battaglia di civiltà a cui … Leggi tutto
L’editoriale del direttore della “Stampa” Maurizio Molinari sulle strategie della Nato sul fronte della sicurezza informatica
«Bisogna portare lo scontro cyber alle porte … Leggi tutto
La Guardia costiera libica ha bloccato altri 137 profughi che avevano appena lasciato le coste del Paese. Riportati a riva, i migranti sono destinati alla … Leggi tutto
Le truppe “bolivariane”, fedeli al presidente Nicolas Maduro, hanno stroncato sul nascere la rivolta di un piccolo battaglione militare nella provincia di Valencia, nel nord … Leggi tutto
Un cast di livello internazionale al festival jazzistico ideato e diretto da Paolo Fresu. Si inizia martedì 8 agosto con il consueto concerto in nave.… Leggi tutto
Il sequestro della nave Juventa della Ong Jugent Rettet, che non ha firmato il codice di condotta voluto dal Viminale, riaccende le polemiche sulla gestione … Leggi tutto
La discrepanza tra la generalizzata disfunzione politica e le performance del mercato economico e finanziario. Un’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence.
Oggi, le principali … Leggi tutto
Dopo il rifiuto di Medici Senza Frontiere e altre Ong attive nel Mediterraneo di firmare il codice di condotta, la Commissione europea conferma la linea … Leggi tutto
La ricerca storica e i racconti dei testimoni stanno mettendo in luce uno straordinario fenomeno.
Ho sentito tanti racconti dell’Italia, dai prigionieri di guerra… gente … Leggi tutto
Dopo il voto per l’Assemblea costituente, sulla cui affluenza è impossibile avere numeri attendibili, il presidente venezuelano annuncia di voler far adottare dal neonato organismo … Leggi tutto
Dalla Spagna del ’200 a Roma, trovò rifugio alla Vallicelliana. Ora è stato restaurato con altri venticinque preziosi volumi (da La Stampa).
Si è … Leggi tutto
Morti e feriti nel giorno delle votazioni per l’elezione dell’Assemblea costituente voluta dal presidente Nicolás Maduro per riscrivere la Costituzione venezuelana. Almeno dieci persone, tra … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sull’offensiva francese in Libia.
In Libia è in corso una prova di forza fra potenze europee e … Leggi tutto
Secondo l’UNICEF, oltre un milione di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case a causa di violente ondate di conflitti nella … Leggi tutto
Il consiglio dei ministri ha approvato la missione di supporto alla guardia costiera libica per contrastare il traffico dei migranti. Nella prima fase verranno utilizzate … Leggi tutto
È mancato oggi all’età di 90 anni Enzo Bettiza, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano e grande scrittore. Nato a Spalato da una … Leggi tutto
Il governo francese ha deciso di nazionalizzare i cantieri navali Stx piuttosto che consegnarne le chiavi all’italiana Fincantieri, che ne aveva acquisito la quota di … Leggi tutto
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha incontrato ieri a Roma il presidente libico, Al Serraj, che ha chiesto ufficialmente all’Italia l’invio di navi per … Leggi tutto