Intervista a Shirin Ebadi, 72 anni, premio Nobel per la Pace nel 2003 (da La Stampa)
Shirin Ebadi, 72 anni, premio Nobel per la … Leggi tutto
Intervista a Shirin Ebadi, 72 anni, premio Nobel per la Pace nel 2003 (da La Stampa)
Shirin Ebadi, 72 anni, premio Nobel per la … Leggi tutto
Proust ha dimostrato che non ha senso distinguere tra l’uomo e la sua opera, una riflessione di Bernard-Henri Lévy (La Stampa) sul film
Abraham B. Yehoshua interviene sul caso della senatrice Liliana Segre, vittima di attacchi antisemiti e messaggi d’odio sui social network (da La Stampa)
Uno … Leggi tutto
L’Unione europea, il malessere francese, il ’68, il Muro di Berlino, la libertà di parola minacciata. A colloquio con il filosofo francese (da Il Foglio… Leggi tutto
Alcune riflessioni di Marcello Veneziani sui tabù che hanno inibito il giudizio storico sul fascismo
Ancora su Renzo De Felice. Quanti passi indietro ha … Leggi tutto
Testimone della Shoah, tra gli ultimi reduci di Auschwitz, si è spento a 91 anni. Il ricordo di Francesca Paci (La Stampa)
C… Leggi tutto
Come alcune nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale possono migliorare la vita delle persone. Un intervento di un ricercatore della New York University
Dopo che, nel 2005, … Leggi tutto
Il blitz americano contro Al Baghdadi, l’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
I dettagli finora trapelati sull’eliminazione di Abu Bakr al-Baghdadi alzano il … Leggi tutto
L’intervista al regista in occasione dell’uscita del suo ultimo film “L’ufficiale e la spia”, ispirato all’affaire Dreyfus (da Repubblica)
L’intervista finisce ancora prima di … Leggi tutto
L’analisi di un professore di Harvard su un tema di grande attualità e su cui abbiamo ancora molto da imparare
Il fatto che un conflitto … Leggi tutto
La senatrice a vita riceve 200 messaggi online di insulti al giorno. L’articolo di Piero Colaprico su Repubblica
Leggiamo da un post una raffica di … Leggi tutto
La riforma dell’economia digitale è una delle sfide cruciali del nostro tempo. Un intervento dell’economista Mariana Mazzucato (Project-Syndicate)
L’uso ed abuso dei dati … Leggi tutto
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, il commento di Pierluigi Battista sul Corriere
Tra le cose a cui tengo di più e … Leggi tutto
L’analisi dell’economista Howard Davies, presidente della Royal Bank of Scotland, per Project-Syndicate
Sono passati ben più di tre anni da quando il Regno Unito ha … Leggi tutto
Le reazioni alla decisione dell’Unione europea di equiparare i due totalitarismi novecenteschi, nazismo e comunismo (Alfonso Berardinelli per Il Foglio)
Scandalizzato perché l’Unione … Leggi tutto
L’analisi di due ricercatori del MIT Solve e della Patrick J. McGovern Foundation impegnati in questi studi (da project-syndicate)
L’intelligenza artificiale (AI) è … Leggi tutto
Con la crescita degli estremisti di destra ritorna l’antico spettro dell’odio razziale. L’analisi su un fenomeno che mette in allarme l’Unione Europea (da La Stampa… Leggi tutto
L’impatto di automazione e intelligenza artificiale (IA) sul Welfare. L’analisi di un Nobel per l’Economia e del direttore del McKinsey Global Institute.
La discussione pubblica … Leggi tutto
I nuovi modelli di governance aziendale per affrontare le sfide sempre più complesse dell’economia mondiale. L’analisi del premio Nobel per l’Economia Michael Spence
Nel corso … Leggi tutto
In Italia una trentina le cantine di Gavi e Montepulciano. Di Segni: “Può diventare una voce importante per l’export” (da La Stampa)
Il grande … Leggi tutto