Note di lettura al volume di Massimo Borghesi
Il senso dell’ultima opera di Massimo Borghesi, professore di Filosofia morale presso l’Università di Perugia, è … Leggi tutto
Note di lettura al volume di Massimo Borghesi
Il senso dell’ultima opera di Massimo Borghesi, professore di Filosofia morale presso l’Università di Perugia, è … Leggi tutto
In un libro la storia di Costanzo Di Costanzo e Melchiorre Delfico, due abruzzesi nel gotha dell’Ordine
L’AQUILA – Era il primo maggio 1776, in … Leggi tutto
In occasione del 25 aprile pubblichiamo un brano dal libro “Il Tramonto dei Giusti” di Pino Pelloni sul ruolo della stampa clandestina. Con … Leggi tutto
1940, l’Europa è travolta dall’avanzata di Hitler. Ondate di ebrei cechi e polacchi cercano rifugio in Lituania, l’unico Paese della regione che accoglie ancora i … Leggi tutto
Il 2 marzo sarà presentato a Napoli il “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2019” a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito da … Leggi tutto
Con la presentazione di “Promuovere la bellezza” – volume che ripercorre la storia dell’Enit, curato da Manuel Barrese – l’Agenzia Nazionale per il Turismo … Leggi tutto
Una recensione al libro di Roberto Celada Ballanti
Il volume “La parabola dei tre anelli – Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e … Leggi tutto
Una recensione di Nicola F. Pomponio al libro di articoli dello scrittore abruzzese, appena pubblicato da Adelphi.
Il godibilissimo testo che si presenta è una … Leggi tutto
L’ultima opera dello storico inglese, vincitore del FiuggiStoria Europa. Una storia eclettica, che si rivolge a chi vuole saperne di più, non solo agli esperti. … Leggi tutto
Un testo notevole che raccoglie spiccate conoscenze, testimonianze e buone pratiche d’integrazione. Una recensione di Goffredo Palmerini
L’AQUILA – Un’altra magnifica opera è stata appena … Leggi tutto
Il volume (Mind Edizioni) presenta dodici saggi di grande attualità dei migliori esperti internazionali, a cura di Enrico Sassoon
Gli allarmi degli scienziati che ci … Leggi tutto
Un volume degli Alpini aquilani nel decennale del terremoto. L’Aquila, giovedì 28 novembre (ore 17:30) la presentazione all’Auditorium Sericchi
L’AQUILA – È ancora fresco di … Leggi tutto
Firenze, martedì 26 novembre l’incontro con Paolo Cendon. Biblioteca delle Oblate, Sala Dino Campana ore 17.00 (Via dell’Oriuolo 24)
Diritti in Movimento Toscana, in … Leggi tutto
Una peculiarità del nostro Paese è quella di non avere un unico Museo Nazionale. La ricchezza artistica e storica ha carattere policentrico: ogni regione possiede … Leggi tutto
Camillo & Son. Vita e morte di due grandi giornalisti tra Italia e America
Sarà presentato a Roma, il 29 novembre alle 17.30, … Leggi tutto
Una recensione al saggio di Lorenzo Tomasin
Il testo che si presenta è un agile quanto denso saggio di linguistica che parte da un presupposto … Leggi tutto
Poesia e pittura nel bicentenario dell’idillio leopardiano, in un’antologia curata da Cinzia Baldazzi e Maurizio Pochesci per Intermedia Edizioni
Duecento anni fa il ventunenne Giacomo … Leggi tutto
“I contratti pubblici nell’era della codificazione”, il convegno alla Biblioteca della Camera dei deputati. Intervista all’Avv. Marco Mariani, uno dei curatori del volume “La legge … Leggi tutto
Il libro dell’ex Assessore Regionale alla Programmazione sarà presentato venerdì 27 settembre (ore 18.30) alla Biblioteca Mario Ciusa Romagna di Oliena.
A Franco Mannoni un … Leggi tutto
In un libro la vicenda umana d’un anarchico abruzzese tra Stati Uniti, sud America e il suo Abruzzo
Sono pochi gli uomini che si spendono … Leggi tutto