L’atto d’accusa dell’intellettuale: “Sono le femmine della politica: desiderano subire una piacevole violenza”.
Les modérés esce nel 1936 e Abel Bonnard, da poco divenuto accademico … Leggi tutto
L’atto d’accusa dell’intellettuale: “Sono le femmine della politica: desiderano subire una piacevole violenza”.
Les modérés esce nel 1936 e Abel Bonnard, da poco divenuto accademico … Leggi tutto
Real Madrid-Napoli: 3-1. Il capolavoro di Insigne illude gli azzurri per 10 minuti, poi i gol di Benzema, Kroos e Casemiro. Il ritorno al San … Leggi tutto
Il direttore generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, William Lacy Swing, l’alto commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, l’alto commissario per i
Dalla Siria continuano ad arrivare notizie riguardanti atti di violenza nei confronti di civili e di minori. Il direttore regionale UNICEF per Medio Oriente e … Leggi tutto
Il Partito democratico terrà un congresso anticipato in tempi brevi, forse già ad aprile. Al termine della direzione di ieri è passata la linea del … Leggi tutto
L’editoriale del direttore della Stampa Molinari: come rispondere alle due principali minacce che mettono a repentaglio le democrazie occidentali.
Le democrazie industriali si trovano davanti … Leggi tutto
Oggi alla direzione Pd il leader Matteo Renzi proporrà due percorsi possibili per il futuro: elezioni a giugno o dimissioni dalla segreteria e congresso lampo. … Leggi tutto
La Viola rifila 3 gol all’Udinese. Sassuolo-Chievo 1-3: tripletta di Inglese. Sampdoria-Bologna 3-1, i blucerchiati vincono in rimonta. Domani Lazio-Milan.
Con la testa già al … Leggi tutto
Il cosmopolitismo rappresenta spesso per molti un pretesto per sottrarsi ai loro doveri verso i compatrioti. Un’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik.
CAMBRIDGE – … Leggi tutto
L’evoluzione geopolitica internazionale con particolare risalto al ruolo dell’Italia e dell’Europa, la ricerca di nuovi equilibri fra Usa, Russia, Europa e Cina: di tutto questo … Leggi tutto
Lo scrittore David Grossman, intervistato da Repubblica, interviene sulla decisione del Parlamento israeliano relativa all’annessione delle colonie a Gerusalemme e in Cisgiordania.
«La decisione … Leggi tutto
La Commissione Ue, scrive oggi Repubblica, avrebbe chiesto all’Italia di approvare subito, entro il 22 febbraio, una parte della manovra correttiva da 3,4 miliardi. Tra … Leggi tutto
Il ricordo di Stefano Montefiori sulle pagine del Corriere della Sera. Lo studioso di origine bulgara è scomparso nella notte del 7 febbraio a … Leggi tutto
Era il 9 febbraio 1881 e moriva, a causa di una emorragia violenta, Fedor Michajlovich Dostoevskij. Aveva appena sessant’anni.
Ebbe una vita tormentata, segnata dagli … Leggi tutto
La Camera dei Comuni ha dato il via libera definitivo alla legge che dà al premier Theresa May la possibilità di avviare i negoziati per … Leggi tutto
Domenica 12 febbraio 2017, ore 10:30, presso il Museo Storico della Liberazione (Via Tasso, 145) verrà presentato il libro di Silvia Haia Antonucci e Giuliana … Leggi tutto
L’orrore nella prigione di Saydnaya, dove gli uomini del dittatore Assad massacrano gli oppositori del regime.
Secondo il rapporto di Amnesty International, pubblicato oggi, 13.000 … Leggi tutto
“Siate il cambiamento: uniamoci per un internet migliore”. Questo lo slogan della campagna, per un uso più sicuro e responsabile del web e delle … Leggi tutto
Le parole di Marine Le Pen e il timore di un’uscita della Francia dall’euro spaventano establishment e mercati del continente. Volano gli spread, quello tra … Leggi tutto
Dal 12 al 16 febbraio si terrà, nell’edificio storico del Centro Internazionale di Conservazione “Città di Roma” di Acco, in Israele, il secondo … Leggi tutto