[ACCADDE OGGI]
Mascali è una ridente cittadina in provincia di Catania nelle vicinanze di Giarre e dell’incantevole spiaggia di Cottone di Fiumefreddo. I nati a … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Mascali è una ridente cittadina in provincia di Catania nelle vicinanze di Giarre e dell’incantevole spiaggia di Cottone di Fiumefreddo. I nati a … Leggi tutto
In merito al ddl n. 840, di conversione del decreto-legge n. 113, in materia di protezione internazionale e immigrazione e sicurezza pubblica oggi in discussione … Leggi tutto
Un antidoto contro la crisi prima, uno stimolo per agganciare e sostenere la ripresa poi. E un indubbio fattore di competitività: che trova le sue … Leggi tutto
Le donne italiane soffrono di emicrania più degli uomini (quattro milioni di donne rispetto a due milioni di uomini), perdono più giorni di lavoro (16,8 … Leggi tutto
Giovedì 8 novembre, alle ore 17, la presentazione a Palazzo Fibbioni
L’AQUILA – Ancora una gemma, nella narrazione delle preziosità aquilane, la nuova opera di … Leggi tutto
La città non può accettare di finire catapultata in un angolino dello sviluppo nel nome del pessimismo ideologico perché ciò significherebbe non avere più sogni, … Leggi tutto
A 48 ore dal voto negli Stati Uniti per eleggere 435 deputati, 35 senatori e 36 governatori, il New York Times ricorda che gli occhi … Leggi tutto
Se lasciato irrisolto, il divario tra i paesi poco connessi e i paesi iper-digitalizzati si allargherà, creando nuove disuguaglianze. L’analisi del Segretario generale della Conferenza … Leggi tutto
Architetto e designer tra i più influenti del XX secolo, anche se oggi Gio Ponti è ammirato dal pubblico di appassionati e desiderato dai collezionisti, … Leggi tutto
Martedì prossimo, 6 novembre, nel Cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano – nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Voci di Confine – la globalizzazione … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Di Luigi Cadorna, il comandante supremo delle Armate italiane fino a Caporetto, lo storico Piero Melograni scrive “…Era un uomo rigido, militaresco, … Leggi tutto
Quali ripercussioni a medio e lungo termine sulla struttura dell’economia globale. L’analisi di Michael Spence, premio Nobel per l’Economia.
Alcuni osservatori interpretano la guerra commerciale … Leggi tutto
Le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, nel Centenario della fine della Grande Guerra, avranno inizio domani pomeriggio 3 … Leggi tutto
A cento anni esatti dalla fine della Grande Guerra, mi piace ricordare come essa venne vissuta nelle nostre comunità paesane nei suoi aspetti più umani. … Leggi tutto
Secondo fonti governative citate dal Times, l’Unione europea e il Regno Unito avrebbero raggiunto un accordo sulla regolamentazione post Brexit dei servizi finanziari. Il negoziatore … Leggi tutto
La protezione delle denominazioni DOP Asiago, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano nel contesto degli accordi commerciali di libero scambio come garanzia dei consumatori … Leggi tutto
Recensione di Nicola Felice Pomponio a “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” di Massimo Borghesi
TORINO – Questo testo si segnala come una notevole … Leggi tutto
Studiosi ed esperti hanno fornito interessanti spunti di riflessione. L’incontro organizzato da Agenzia Stampa Italia a Palazzo dei Priori.
Perugia, 31 ott. – “La Prima … Leggi tutto
Più ambizione da parte degli Stati membri per il programma Europa Creativa, potenziamento dell’accessibilità e riconoscimento della Cultura non solo come difesa del patrimonio, ma … Leggi tutto
A Varese dall’8 all’11 novembre 2018 la settima edizione del Festival del Giornalismo Digitale. Tra le novità di quest’anno, due premi dedicati all’informazione multimediale … Leggi tutto