La mostra prosegue fino al 22 maggio 2022. Il light designer Francesco Murano: “visitarla è un’occasione unica e irripetibile”
Prosegue con successo “Monet – Capolavori … Leggi tutto
La mostra prosegue fino al 22 maggio 2022. Il light designer Francesco Murano: “visitarla è un’occasione unica e irripetibile”
Prosegue con successo “Monet – Capolavori … Leggi tutto
Giovedì 24 marzo, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo del 1944, lo storico Pino Pelloni, in compagnia di Luciana … Leggi tutto
Una grande retrospettiva che riunisce per la prima volta i più importanti capolavori di Donatello a confronto con opere di artisti quali Brunelleschi, Masaccio, Mantegna, … Leggi tutto
“La guerra è la madre di tutte le politiche insostenibili da contrastare: è la più grande offesa che l’Uomo possa muovere a Madre Terra ed … Leggi tutto
È ufficialmente partito, sotto l’egida di Fai la differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità e a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Contesteco … Leggi tutto
Oltre 70 cerimonie con migliaia di studenti, circa 200 articoli giornalistici, l’impegno delle Nazioni Unite e i nuovi Giardini in tutto il mondo
Da Milano
Il 2 aprile, all’Hotel Ambasciatori, nomine istituzionali e domenica 3 il Premio letterario Veritatis Splendor
Si terranno presso l’Hotel Ambasciatori di Rimini, il 2 … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Sul sarcofago che ne custodisce la salma imbalsamata è scritto “Il corpo a Genova, il nome ai secoli, l’anima all’umanità” Giuseppe … Leggi tutto
Dopo essersi dovuta fermare a causa della pandemia, l’assegnazione del “Premio alla Cultura” del Club Roma Antropos (Distretto 2080 del Rotary), riparte l’11 marzo p.v. … Leggi tutto
Il riconoscimento allo scienziato italiano, docente alla Emory University di Atlanta, per la sua attività di divulgazione scientifica nel periodo della pandemia
Nel corso di
Premiati CARLO GREPPI, SERGIO LUZZATTO, GUIDO PESCOSOLIDO, GIOVANNI GRASSO, ANGELO FLORAMO, PIER LUIGI BATTISTA e ANDREA CARANDINI. Il FiuggiStoria Europa a HANS-ULRICH THAMER, FiuggiStoria Scienze … Leggi tutto
Chi visita Pescocostanzo, uno dei più bei paesi d’Abruzzo, resta meravigliato nel vedere scritto sulla pagina aperta d’un libro, all’ingresso del paese nel monumento … Leggi tutto
Fabrizio Gifuni si confronta con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia.
Teatro Vascello (Roma) dall’8 al 13 marzo 2022
Aldo Moro durante … Leggi tutto
La sapienza di Arnaldo da Villanova e la scure di Lanius. Una partita a scacchi per raccontare i segreti di Francia, lo straordinario romanzo della … Leggi tutto
Giovedì 3 marzo le celebrazioni a Milano sul tema “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e … Leggi tutto
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) ha preso una posizione netta di condanna dell’aggressione militare all’Ucraina da parte di … Leggi tutto
Sbarca a Milano dal 2 marzo la mostra “SACHAROV – I diritti umani nel cuore dell’Europa” dedicata alla figura di Andrej Sacharov e alle personalità … Leggi tutto
“Le opere sono il risultato di una lunga e costante ricerca che sfronda l’efficacia di generi apparentemente lontani per recuperare una tensione emotiva e magica … Leggi tutto
Il senso della libertà al tempo della pandemia, della tragica invasione dell’Ucraina, dell’era digitale, dell’omologazione culturale e della globalizzazione
«Libertà va cercando, ch’è sì cara, … Leggi tutto
Gli eventi antiborbonici negli atti del processo, in un libro di Fernando Rossi
L’AQUILA – Non sarà mai adeguato l’apprezzamento del lavoro prezioso che Fernando … Leggi tutto