Ovvero: il Rinascimento aveva i “Maestri”, la decadenza ha i “permessi”.
Sulla vicenda del cosiddetto “cubo bianconero” svettante al posto dell’ex Teatro Comunale, le riflessioni … Leggi tutto
Ovvero: il Rinascimento aveva i “Maestri”, la decadenza ha i “permessi”.
Sulla vicenda del cosiddetto “cubo bianconero” svettante al posto dell’ex Teatro Comunale, le riflessioni … Leggi tutto
A sette anni dalla tragedia del 14 agosto 2018, molte delle contraddizioni evidenziate nell’immediatezza del crollo del viadotto Polcevera (meglio noto come ponte Morandi) si … Leggi tutto
Si è svolto dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 a Parigi il 68° Congresso dell’UIA (Unione Internazionale degli Avvocati), che quest’anno ha … Leggi tutto
A Roma un seminario di studio presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi. Nel corso dell’incontro è stato presentato il libro “La nuova disciplina dei … Leggi tutto
Avvocato amministrativista con studio a Firenze e docente a contratto numerosi atenei italiani, è responsabile dei rapporti europei della Fondazione Luigi Einaudi
47 organizzazioni liberali, … Leggi tutto
L’opera si avvale del contributo di numerosi esperti e prova a riannodare in profondità i fili di una materia estremamente complessa e disomogenea
I servizi … Leggi tutto
Europa: radici e prospettive è il tema della Lectio Magistralis tenuta il 4 ottobre da Paolo Grossi, professore emerito dell’Università di Firenze e presidente … Leggi tutto