Le stelle della Via Lattea dovrebbero girare intorno al nucleo centrale in maniera simile a come i pianeti girano intorno al Sole, cioè con un … Leggi tutto
Scienza
Torna a Genova il Festival della Scienza
Il tema dell’edizione 2018 è “Cambiamenti”. La nazione ospite sarà Israele, con un ricco programma che esprime l’eccellenza nei differenti campi del sapere.
La 16^ … Leggi tutto
Nei sardi le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo 7000 anni fa
Una ricerca di un team guidato dai professori Francesco Cucca (Università di Sassari) e John Novembre (Università di Chicago) e pubblicata sulla rivista scientifica Nature … Leggi tutto
- Settembre 18, 2018
- 0
- 2952
- Ambiente & Salute, Cultura, Scienza, Sardegna
- More
Una tecnologia innovativa in aiuto alla diagnostica medica, un successo scientifico italiano
La collaborazione fra l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ (Uniba), l’Università … Leggi tutto
- Settembre 14, 2018
- 0
- 3083
- Ambiente & Salute, Tecnologia & Innovazione, Scienza
- More
La Fisica statistica ci aiuta a capire cooperazione ed egoismo
Una ricerca condotta dal Laboratorio di intelligenza artificiale della Nasa in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle … Leggi tutto
All’italiano Giovanni Gallavotti il Henri Poincaré Prize per la Fisica matematica
Dopo la Medaglia Fields (l’equivalente del Nobel per la matematica) conquistata dal giovane Alessio Figalli, un altro importante premio dà prestigio ai ricercatori italiani. Ci … Leggi tutto
Un nuovo studio del Cnr sulle cause degli incendi
In molte regioni del nostro pianeta, in estate gli incendi boschivi rappresentano una concreta e grave minaccia per abitazioni e infrastrutture, causano danni economici ingenti … Leggi tutto
UNISPACE + 50 a Vienna, si celebra il 1° Summit Mondiale dello Spazio delle Nazioni Unite
Da oggi 18 giugno al 23 giugno, si terrà – al Vienna International Centre (VIC) – una mostra organizzata per celebrare il 1° Summit Mondiale … Leggi tutto
- Giugno 18, 2018
- 0
- 3431
- Tecnologia & Innovazione, Scienza
- More
Onde gravitazionali e bosone di Higgs: dai protagonisti il racconto di due grandi scoperte
Oggi 6 giugno, a partire dalle ore 21, si terrà a Bologna (nell’Aula Magna Santa Lucia, Via Castiglione 36) la conferenza spettacolo organizzata in … Leggi tutto
Auguri a ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) per il suo 19° compleanno
Monastero del 3° Millennio – ex Convento dei Cappuccini, via Reali di Bulgaria, Mesagne
MESAGNE (Brindisi) – Nell’ultimo comma dell’art. 118, la nostra Costituzione riporta … Leggi tutto
La Giornata Mondiale della Biodiversità
Le specie aliene invasive tra le principali minacce al patrimonio naturale
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni … Leggi tutto
Il progetto MARISTANIS e gli uccelli migratori
La Fondazione MEDSEA celebra la Giornata Mondiale degli uccelli migratori con un intero fine settimana dedicato agli uccelli lagunari.
Cagliari, 12 maggio 2018. In questi … Leggi tutto
Pint of Science Italia 2018, dal 14 al 16 maggio in 20 città italiane
La scienza alla spina alla portata di tutti per un’edizione da record: 66 pub e 300 speaker in 20 città italiane tra cui anche L’Aquila.… Leggi tutto
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo alla Farnesina
Lunedì prossimo, 16 aprile, alle 18.00 si terrà alla Farnesina “la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo” e l’inaugurazione della installazione itinerante “Italia: la bellezza … Leggi tutto
Come capire il cervello osservando le api: uno studio del Cnr
Secondo uno studio condotto grazie a un modello matematico da un team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della … Leggi tutto
Parigi, la Giornata della Ricerca Italiana
In occasione della prima Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Parigi – in collaborazione con la rete Récif, che … Leggi tutto
Premio Rita Levi Montalcini 2018: al via la presentazione dei progetti
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione CRUI, d’intesa con il MIUR, hanno aperto un bando rivolto a … Leggi tutto
Addio a Stephen Hawking, una vita dedicata alla cosmologia e ai buchi neri
È morto nella notte Stephen Hawking, 76 anni, fisico britannico conosciuto per i suoi studi sui buchi neri e la relatività. Da 55 anni era … Leggi tutto
Fusione nucleare, l’Italia si conferma leader grazie all’Enea
Entro il 10 aprile la scelta sul sito per la DTT
Entro il prossimo 10 aprile sarà resa pubblica dall’ENEA la decisione sul sito … Leggi tutto
- Marzo 4, 2018
- 0
- 2849
- Tecnologia & Innovazione, Scienza
- More
La mostra della NASA a Milano prorogata fino al 18 marzo
La mostra NASA “A Human Adventure”, allo Spazio Ventura XV di Milano dal 27 settembre, la cui chiusura era prevista per domenica 4 marzo, … Leggi tutto
- Febbraio 20, 2018
- 0
- 3749
- Cultura, Tecnologia & Innovazione, Eventi, Scienza
- More