Una responsabilità aumentata in ragione di una raffica di scelte avventate da parte del governo gialloverde. L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
L’intervento … Leggi tutto
Una responsabilità aumentata in ragione di una raffica di scelte avventate da parte del governo gialloverde. L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
L’intervento … Leggi tutto
Una riflessione sulla narrazione e i suoi significati, intervista al grande scrittore israeliano (La Repubblica)
«Ho scoperto il potere della letteratura quando avevo … Leggi tutto
Le insidie della “Nuova Via della Seta” alla luce delle esperienze del passato che suggeriscono all’Italia molta prudenza. L’analisi di Gianni Vernetti (La … Leggi tutto
Fino all’ultimo imprevedibile. Antonio Monda (La Stampa) ricorda il grande scrittore americano scomparso l’anno scorso.
Martedì sera gli amici più cari si riuniranno … Leggi tutto
Di fronte alle nuove sfide del nostro tempo gli economisti devono contemplare nuove soluzioni. L’analisi di Dani Rodrik professore di Politica Economica all’Università di Harvard.… Leggi tutto
Gli ebrei polacchi alla ricerca delle proprie origini, un reportage del Corriere della Sera
Gli ebrei sono tornati a essere polacchi. O i polacchi a … Leggi tutto
Una lettera inedita di Primo Levi sulla deportazione ad Auschwitz (da La Stampa)
Carissimi zii e cugini, sono stato delegato dalla famiglia per scrivervi, … Leggi tutto
L’ex amministratore aquilano oggi scrittore: “Ho vissuto appassionate stagioni politiche”
L’AQUILA – Goffredo Palmerini, 71 anni, dopo 30 anni in consiglio comunale ha lasciato la … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sull’aggressione contro il filosofo francese Alain Finkielkraut
L’aggressione dei Gilet Gialli contro il filosofo francese Alain Finkielkraut … Leggi tutto
I sostegni a Maduro e ai gilet gialli fanno temere la possibilità che nel governo italiano stia tornando la tentazione di preferire despoti e violenti … Leggi tutto
La recensione di Elena Loewenthal (La Stampa) al libro di Devorah Baum “La barzelletta ebraica” in uscita per Einaudi
Tutto cominciò con una … Leggi tutto
Le economie del mondo oggi sono divise tra un segmento avanzato che impiega una minoranza della forza lavoro e uno a bassa produttività che assorbe … Leggi tutto
Parla Annalisa Zanni, direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano. L’intervista di Alain Elkann (La Stampa)
Annalisa Zanni ha dedicato la sua vita … Leggi tutto
Il grande pianista racconta al Corriere la sua vita dopo l’assassinio del genitore: «Con lo Scià eravamo un porto di civiltà». La speranza dei giovani … Leggi tutto
Le nuove sfide esterne alla crescita economica del paese: l’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence
La strategia messa in atto dalla Cina per la … Leggi tutto
Un pamphlet di Cynthia Ozick contro le letture edulcorate del Diario della ragazzina ebrea uccisa dai nazisti. L’intervista all’autrice (da Tuttolibri/La Stampa)
Nel 2018 … Leggi tutto
Nel trentennale della caduta del Muro, parla lo studioso tedesco autore dell’opera più documentata sulla vicenda. E racconta la dinamica tra Honecker e Gorbaciov in … Leggi tutto
Ecco come il mondo si è diviso e come l’era digitale ha amplificato la rabbia di chi non si sente parte del “Game”. E come … Leggi tutto
Abbiamo bisogno di qualcosa di positivo per salvarci dalla brutta ondata di populismo, nativismo e protofascismo che sta investendo il mondo: l’analisi del premio Nobel … Leggi tutto
Nuove ricerche mettono in luce le dimensioni epocali dello sterminio della popolazione ebraica europea. L’analisi di Marcello Pezzetti per La Stampa.
Generalmente si ritiene … Leggi tutto