A 24 anni dalla strage di Capaci, Giovanni Falcone nel ricordo degli italiani.
Giovanni Falcone si spense il 23 maggio 1992 alle 19.05, all’ospedale civile … Leggi tutto
A 24 anni dalla strage di Capaci, Giovanni Falcone nel ricordo degli italiani.
Giovanni Falcone si spense il 23 maggio 1992 alle 19.05, all’ospedale civile … Leggi tutto
Un’analisi di Vanna Vannuccini (da “Repubblica”) sul regime di un Paese che qualcuno continua a definire “moderato”.
I falchi esultano, ricordano agli iraniani … Leggi tutto
Vent’anni fa, il 25 maggio 1996, moriva Renzo De Felice, il nostro maggiore storico del fascismo, che attraverso la biografia di Benito Mussolini in otto … Leggi tutto
Il 22 maggio è un giorno molto importante per i buddhisti perché si celebra la nascita di Buddha.
La maggior parte degli storici sono concordi … Leggi tutto
L’Unione è una fede e i media ogni giorno recitano il «credo». Quanto ci manca la studiosa che nel ’97 già criticava Bruxelles…
I giornali, … Leggi tutto
Un’analisi di Robert Kaplan, politologo e saggista americano, per la “Stampa”. Nel VII secolo la religione divise il Mediterraneo, oggi l’immigrazione cancella i confini. Ma … Leggi tutto
Walter Münchau, uno degli editorialisti di punta del Financial Times ci spiega perché non è il momento più adatto per stringere accordi come il TTIP. … Leggi tutto
In questa intervista ad Antonio Monda per “Repubblica“, il grande autore americano racconta il nuovo romanzo Zero K e le inquietudini del suo … Leggi tutto
Il gusto di viaggiare e conoscere, la naturale impoliticità della poesia e il sottile piacere di scandalizzare. Il ritratto di uno scrittore libero.
Mentre leggevo … Leggi tutto
Nella rivoluzione cinese il problema culturale ha avuto sin dall’inizio un’importanza che non trovava termini di paragone in alcun altro processo rivoluzionario. Il condizionamento ideologico … Leggi tutto
“Prima a Palmira c’era la distruzione dell’uomo, poi cominciò la distruzione dei monumenti, ora si celebra la liberazione del sito, continuando la persecuzione e l’assassinio … Leggi tutto
Intervista al professor Vignoli, autore di ‘L’irredentismo di Nizza e del Nizzardo’.
Finalmente uno studio accademico getta una luce sulla storia delle terre dell’ovest, Briga, … Leggi tutto
In Turchia clima di paura, il potere mette a tacere oppositori e giornalisti, l’Europa si faccia sentire.
“Di solito sono il tipo che dice ‘va … Leggi tutto
Durante la seconda guerra mondiale tradusse le sue opere in russo.
Mentre gli uomini fanno la guerra, un uomo, da solo, in un luogo fuori … Leggi tutto
In “Fuoco e sangue” e negli scritti bellici l’autore tedesco non nega il conflitto. Lo rappresenta dall’interno e riesce a salvaguardare se stesso dalle atrocità.… Leggi tutto
Claudio Magris sul Corriere della Sera riflette sull’impressionante successo dell’estrema destra in un Paese tranquillo, in cui le forze politiche davano tutte le garanzie di … Leggi tutto
Erano amici e amavano la montagna, il marchigiano Enrico Mattei e il lombardo Ezio Vanoni. Pescavano insieme sulle rive del lago di Anterselva facendo a … Leggi tutto
Due punti, virgolette: «si fa come con i trafficanti di droga o di materiale pedopornografico: mandando i poliziotti a offrire denaro ai politici, e arrestando … Leggi tutto
Intervista a Philip Mansel, autore di Levante. Smirne, Alessandria, Beirut: splendore e catastrofe nel Mediterraneo (Mondadori, traduzione G. Petrillo).
Per compiacere i clienti, dovevamo conoscere … Leggi tutto
Quest’anno ad aprile cade il capodanno Theravada, forma di Buddhismo dominante nel sud-est asiatico, soprattutto in Shri Lanka, Birmania, Cambogia, Laos, Thailandia. La Theravada… Leggi tutto