Il M5s è il vero partito leninista post-moderno: disciplina, presidio della rete e centralismo. L’analisi di Damiano Palano, professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università … Leggi tutto
Rassegna Stampa
La diplomazia muscolare di Washington
La nuova strategia di Trump, l’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari
Lo stile «transactional» di Trump nella guida della Casa Bianca comincia … Leggi tutto
- Marzo 25, 2018
- 0
- 1712
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
“Diamogli il governo, tanto con il 30 per cento non va da nessuno parte”
Siegmund Ginzberg rievoca (sul Foglio) l’ascesa al potere di Hitler. Il parallelismo con quel che accade oggi in Italia.
Da qualche tempo mi turba … Leggi tutto
- Marzo 23, 2018
- 0
- 2575
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Due Italie e la sfida che verrà
Angelo Panebianco per il Corriere analizza i due possibili scenari del post-elezioni: un governo 5Stelle sostenuto dal Pd e un governo 5Stelle-Lega. Le differenze non … Leggi tutto
- Marzo 22, 2018
- 0
- 2262
- Italia, Rassegna Stampa
- More
La mia rivoluzione hardware per l’Intelligenza Artificiale
Intervista (per La Stampa) alla ricercatrice israeliana Shahar Kvatinsky, docente di ingegneria elettronica all’Istituto Technion di Haifa.
In un kibbutz a 30 chilometri da … Leggi tutto
- Marzo 21, 2018
- 0
- 2890
- Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
Anche la sinistra può essere antisemita
Un’analisi del Times di Londra su Corbyn e sulle cecità del Labour
David Collier è un ebreo britannico che dedica gran parte della sua vita … Leggi tutto
- Marzo 21, 2018
- 0
- 1784
- Mondo, Rassegna Stampa, Europa
- More
L’ambizione globale del Cremlino
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari dedicato a Putin, il despota che l’Occidente rischia di sottovalutare.
Leader incontrastato in patria, spietato contro gli … Leggi tutto
- Marzo 18, 2018
- 0
- 1815
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Sempre più attuale e sempre più anarchico, il ritorno di Bianciardi
Lobby femminili, calciatori-industrie, politici impuniti. La cronaca che diventa profezia.
Quando si vuol fare un complimento postumo a uno scrittore, si dice o si … Leggi tutto
- Marzo 15, 2018
- 0
- 2252
- Rassegna Stampa, Cultura, Letteratura
- More
Primo Levi e la poetica del silenzio
Un contributo del professor David Meghnagi (Università Roma Tre)
Collocare Primo Levi in una zona limite posta tra la letteratura vera e propria e l’attività … Leggi tutto
- Marzo 10, 2018
- 0
- 8714
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Ecco l’amante di Churchill che poteva cambiare la Storia
Scoperta una relazione con Doris Delevingne: lo statista che vinse la Seconda Guerra mondiale rischiò la poltrona.
Lacrime, sudore, sangue. E sesso. Molto sesso, clandestino, … Leggi tutto
- Marzo 3, 2018
- 0
- 9643
- Rassegna Stampa, Storia&Storie
- More
Quei ragazzi di Praga e Varsavia che lottarono per la libertà
Un saggio curato da Guido Crainz ed edito da Donzelli racconta la rivolta oltre Cortina.
La contestazione libertaria degli anni Sessanta? C’è stata davvero. Un … Leggi tutto
- Marzo 1, 2018
- 0
- 3068
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Il Ventennio che ha scosso la Francia
“I nuovi volti del fascismo” di Enzo Traverso (Ombre Corte). La recensione di David Bidussa.
Con questo libro, inquieto, Enzo Traverso propone un laboratorio di … Leggi tutto
- Febbraio 28, 2018
- 0
- 1891
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Così l’influenza “spagnola” uccise il sogno positivista
Il virus sterminò almeno 50 milioni di persone e provocò un’ondata di terrore che cambiò la società e la cultura.
I traumi più gravi sono … Leggi tutto
- Febbraio 27, 2018
- 0
- 4235
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
È la libertà a renderci veri, non il contrario. Ecco la casa dell’ “ebreo errante” Isaiah Berlin
Gli incontri con Churchill, Wittgenstein e Thatcher e il rifiuto del determinismo, raccontato nel saggio di Alessandro Della Casa (Rubbettino). Da Giancristiano Desiderio per Il … Leggi tutto
- Febbraio 26, 2018
- 0
- 1987
- Rassegna Stampa, Libri
- More
L’inferno senza fine di Goutha, duemila morti nel silenzio del mondo
L’assedio di Assad e dei russi alla provincia ribelle: «Vogliono lo sterminio». Il reportage di Domenico Quirico (La Stampa)
Un luogo e dei … Leggi tutto
- Febbraio 25, 2018
- 0
- 1771
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
La donna ebrea nel Basso Medio Evo
L’analisi dell’economista Fiorella Costoris per Pagine Ebraiche
Le banchiere nel Basso Medio Evo esistevano. Erano ebree, anzi quasi tutte askenazite. Le prime a comparire in … Leggi tutto
- Febbraio 23, 2018
- 0
- 3188
- Ebraica, Rassegna Stampa, Cultura
- More
La doppia minaccia alla democrazia liberale
Le democrazie occidentali non sono minacciate solo dal populismo ma anche dal fatto che i processi decisionali si svolgono sempre più a notevole distanza dalla … Leggi tutto
- Febbraio 21, 2018
- 0
- 1959
- Rassegna Stampa
- More
Una tortura kafkiana, così la mia Turchia ritorna al Medioevo
L’analisi della scrittrice turca Asli Erdogan sulla soppressione dei diritti umani fondamentali nel regime di Ankara (da Repubblica)
Mi mettono veramente paura gli sviluppi … Leggi tutto
- Febbraio 21, 2018
- 0
- 1790
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Così Verdi l’“arcitaliano” svelò l’anima di un Paese
“Stiffelio” racconta la famiglia, “Rigoletto” l’amore, “Falstaff” gli anziani: le sue opere sono analisi sociali.
Il Maestro era morto ormai da un mese. Aveva chiesto … Leggi tutto
- Febbraio 17, 2018
- 0
- 2459
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
I curdi sono stati una diga ora fermezza con Ankara
Come fermare la Turchia islamista di Erdogan. L’analisi di Bernard-Henri Lévy sul Corriere della Sera.
Non ripeteremo mai abbastanza che i curdi, in Siria … Leggi tutto
- Febbraio 16, 2018
- 0
- 1795
- Mondo, Rassegna Stampa
- More