A Palazzo Martinengo di Brescia in mostra, fino al 12 giugno 2016.
Oltre cento capolavori per raccontare l’incanto di una città che è stata da … Leggi tutto
A Palazzo Martinengo di Brescia in mostra, fino al 12 giugno 2016.
Oltre cento capolavori per raccontare l’incanto di una città che è stata da … Leggi tutto
Per chi si fosse dimenticato cosa è stato il Partito comunista in Italia, il grande giornalista liberale Luigi Barzini jr ci fornisce una rinfrescata. Lo … Leggi tutto
Il teatro italiano è in lutto per la morte di Giorgio Albertazzi. Il celebre attore avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 20 agosto. Nato a … Leggi tutto
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è recato oggi in visita a Hiroshima, la città distrutta il 6 agosto 1945 dal primo attacco … Leggi tutto
La distopia non è solo il lato oscuro dell’utopia, il suo opposto e rovescio. È un modo radicalmente diverso di immaginare il futuro. E nell’uomo … Leggi tutto
Cinquant’anni fa la catastrofe della Rivoluzione culturale cinese. Ma i nostri intellettuali rimasero ipnotizzati dalle sirene di Mao e si fecero mettere l’anello al naso … Leggi tutto
Va al film “I, Daniel Blake” di Ken Loach la Palma d’Oro della 69esima edizione del Festival di Cannes, assegnata dalla giuria presieduta da … Leggi tutto
A 24 anni dalla strage di Capaci, Giovanni Falcone nel ricordo degli italiani.
Giovanni Falcone si spense il 23 maggio 1992 alle 19.05, all’ospedale civile … Leggi tutto
È online da pochi giorni il nuovo spettacolare videoclip dei Coldplay, Up&Up, il singolo estratto dal loro ultimo album A Head Full Of Dreams… Leggi tutto
In occasione della festa che il Centro Ebraico Italiano ‘Il Pitigliani’ ha dedicato al 68esimo anniversario della nascita dello Stato di Israele, Pino Pelloni ha … Leggi tutto
“AR/S – Arte Condivisa in Sardegna” presenta la mostra “Espressioni immaginative di luce e colore” di Pietro Antonio Manca. In tre sedi espositive, tra Cagliari … Leggi tutto
In occasione della Notte Europea dei Musei il MEB presenta la mostra di Barbara Nahmad intitolata ‘Eden’sabato 21 maggio presso Museo Ebraico di… Leggi tutto
Mercoledì prossimo, in un incontro presso il Centro ebraico italiano Il Pitigliani di Roma, Pino Pelloni e Giovanna Napolitano, doneranno a nome della Fondazione Levi-Pelloni … Leggi tutto
Storico e tra i massimi conoscitori e studiosi della Serenissima Repubblica di Venezia e della vita della città lagunare.
E’ morto Alvise Zorzi, storico e … Leggi tutto
Quella dell’orto in città è un’esperienza che in Italia sta mettendo radici, nonostante spesso vengano a mancare spazi, giardini o semplici aiuole. Negli ultimi anni … Leggi tutto
Vent’anni fa, il 25 maggio 1996, moriva Renzo De Felice, il nostro maggiore storico del fascismo, che attraverso la biografia di Benito Mussolini in otto … Leggi tutto
Lunedì 16 maggio Pietro Terracina incontrerà gli studenti delle scuole palermitane pressa la Sala ella Seta dei Cantieri culturali alla Zisa e il giorno dopo … Leggi tutto
La storia di un ragazzo che non aveva niente ma che è riuscito a cambiare tutto. La nascita di uno dei più grandi campioni di … Leggi tutto
L’Unione è una fede e i media ogni giorno recitano il «credo». Quanto ci manca la studiosa che nel ’97 già criticava Bruxelles…
I giornali, … Leggi tutto
“Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro”. Così il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato in … Leggi tutto