La lunga Marcia iniziò il 16 ottobre 1934, durò 370 giorni e terminò il 22 ottobre 1935.
Fu una ritirata, dopo la pesante sconfitta che … Leggi tutto
La lunga Marcia iniziò il 16 ottobre 1934, durò 370 giorni e terminò il 22 ottobre 1935.
Fu una ritirata, dopo la pesante sconfitta che … Leggi tutto
L’Accademia svedese ha assegnato oggi a Bob Dylan il premio Nobel per la Letteratura. Il riconoscimento è andato al grande cantautore statunitense con questa motivazione: … Leggi tutto
Dario Fo è morto oggi a Milano all’età di 90 anni. Era ricoverato da qualche giorno all’ospedale “Sacco” del capoluogo lombardo per complicazioni legate a … Leggi tutto
Leggenda del cinema mondiale, il regista polacco Andrzej Wajda è morto ieri a Varsavia all’età di 90 anni. Ha lavorato fino all’ultimo, tanto è vero … Leggi tutto
Uno spirito libero, vitale e antidogmatico che considerò il marxismo solo un metodo e mai una chiesa come, purtroppo, fecero in Italia generazioni e generazioni … Leggi tutto
Il dettaglio conta. Tra il 1939 e il 1940 Julien Green, il romanziere americano che scriveva in francese (aveva scelto la Francia come sua patria … Leggi tutto
Nell’ambito della piattaforma AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, la Fondazione di Sardegna presenta il primo capitolo del progetto SPOP, un percorso di indagine … Leggi tutto
“Fonte… d’arte” è il titolo dell’originale mostra di sculture, patrocinata dall’ Amministrazione Comunale di Fiuggi e realizzata dal gruppo “Mano Sapiens”, che si terrà a … Leggi tutto
Neri dominanti e bianchi accecanti, contrasti cupi e sporchi. Ombre. La violenza della vita e del dolore in tutte le sfumature, squarci di un mondo … Leggi tutto
La colpa della Germania, la Shoah, la vita universitaria tedesca…, d’improvviso appaiono come fotogrammi spericolatamente divaricanti dall’incontrovertibile immagine politico-morale dei fatti.
La sorpresa viene da … Leggi tutto
Quattro anni fa moriva lo storico Piero Melograni. Lo vogliamo ricordare con un ritratto a firma di Giuliano Ferrara uscito su “Il Foglio” … Leggi tutto
Pino Pelloni e Giovanna Napolitano Morelli, con una cerimonia svoltasi nella sala Consiliare del Comune di Fiuggi, hanno proclamato i vincitori della settima edizione del … Leggi tutto
Dall’analisi svolta da Blogmeter, monitorando social come FB, Instagram e Twitter, emergono gli Chef Marco Bianchi, Antonino Cannavacciuolo, Rubio e Massimo Bottura.
Questa edizione della … Leggi tutto
Il decennio 1950-1960, che si apre con la terza serie di ‘Comunità’ e si chiude con la morte di Adriano Olivetti (febbraio del 1960), è … Leggi tutto
Al poeta Meeten Nasr il Premio Menorah di Anticoli 2016 consegnato da Pino Pelloni in occasione della Giornata Europea ella Cultura Ebraica nella sala Consiliare … Leggi tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ufficiale alla presidente della Unione Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, in occasione della Giornata … Leggi tutto
In ricordo del Presidente emerito della Repubblica, scomparso ieri, pubblichiamo il testo di un suo intervento inviato in occasione della giornata in suo onore promossa … Leggi tutto
Nel corso di un’intervista rilasciata a BBC Newsnight, lo scrittore israeliano ha affermato che sono pienamente legittime le forti critiche al governo di Israele. Altra … Leggi tutto
Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale, presieduto da Vera Manacorda e riunitosi nei giorni scorsi nell’Albergo San Michele di Capri, ha annunciato i … Leggi tutto
L’attività di bibliotecario dello scrittore negli anni ’50 mostra l’attualità del suo pensiero sull’istruzione in Italia.
“Forse il numero degli scrittori è pari a … Leggi tutto