Il giornalista de La Stampa presenterà il suo libro domani martedì 28 agosto a Fiuggi alla rassegna Libri al Borgo (FiuggiPlateaEuropa).
Il M5S? “un esperimento… Leggi tutto
Il giornalista de La Stampa presenterà il suo libro domani martedì 28 agosto a Fiuggi alla rassegna Libri al Borgo (FiuggiPlateaEuropa).
Il M5S? “un esperimento… Leggi tutto
Annotazioni di Giuseppe Lalli sul volume “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi” di Antonio Galeota
L’AQUILA – … Leggi tutto
Diversi nuovi romanzi si rifanno all’antica dottrina spirituale per decifrare il lato inspiegabile del mondo. Le recensioni di Elena Loewenthal per La Stampa.
Lev, … Leggi tutto
Col nome di fantasia di Nelson Bentham Mill un professore texano racconta la sua vita dalle avventure in Palestina a Megiddo per finire in Messico… Leggi tutto
Un libro dedicato alla storia di una famiglia ebrea in Abruzzo, a Rocca di Mezzo. La recensione dello storico Mario Setta.
È il titolo del … Leggi tutto
Venerdì prossimo, 25 maggio, il Centro Studi Americani di via Caetani a Roma ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Gillo Dorfles “La mia America… Leggi tutto
Una riflessione di Giuseppe Lalli su un libro di Umberto Dante, che racconta le ore e i giorni dopo il terremoto del 2009 a L’Aquila.… Leggi tutto
Mercoledì 9 maggio, presso l’Auditorium “M. Bortolotti” di Narni, verrà presentato il libro di Pino Nazio “Aldo Moro. La guerra fredda in Italia”.
Sono passati … Leggi tutto
La recensione di Giuseppe Lalli a L’Arminuta, il romanzo con cui la scrittrice abruzzese si è aggiudicata l’ultima edizione del Premio Campiello.
La nostra … Leggi tutto
Una storia ambientata nel Camerun post-coloniale e che si collega alla realtà odierna dell’immigrazione.
ÔDILE è un romanzo scritto al femminile. Colpisce la capacità dell’autore … Leggi tutto
Il libro di Marco Mariani e Annalisa Ghiribelli dedicato a un tema di grande attualità. La presentazione a Roma nella sede della Fondazione Luigi Einaudi.… Leggi tutto
In un bel libro di Antonio De Panfilis la vita, le opere e la buona sorte di Domenico Santacroce. La recensione di Goffredo Palmerini.
L’AQUILA … Leggi tutto
Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944), a cura di Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia (Roma, Viella, 2017).
Per l’ebraismo … Leggi tutto
ROMA – “L’emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero” è il titolo di un nuovo volume pubblicato dalla … Leggi tutto
Il volume illustrato di Roberto Giuliani inaugura la Collana ControVento delle Edizioni Menabò. Con la presentazione di Goffredo Palmerini.
L’AQUILA – È uscito a fine … Leggi tutto
Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich
In occasione della Giornata dei Giusti dell’Umanità, è in uscita il libro “Ebrei a Shanghai – … Leggi tutto
“Sangue giusto” di Francesca Melandri (Rizzoli). Un passato coloniale che non è stato ancora elaborato, durante il quale l’Italia “imperiale” si macchiò di stragi e … Leggi tutto
Un saggio curato da Guido Crainz ed edito da Donzelli racconta la rivolta oltre Cortina.
La contestazione libertaria degli anni Sessanta? C’è stata davvero. Un … Leggi tutto
“I nuovi volti del fascismo” di Enzo Traverso (Ombre Corte). La recensione di David Bidussa.
Con questo libro, inquieto, Enzo Traverso propone un laboratorio di … Leggi tutto
La scuola, sottoposta continuamente a riforme dall’alto, ha in realtà bisogno di strumenti pratici e concreti, per valorizzare le proprie risorse e per adeguarsi ai … Leggi tutto
