Inaugurata il 6 settembre, sarà possibile visitarla fino al 4 novembre negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, presso la Stazione Centrale.
Il percorso … Leggi tutto
Inaugurata il 6 settembre, sarà possibile visitarla fino al 4 novembre negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, presso la Stazione Centrale.
Il percorso … Leggi tutto
Le testimonianze dei prigionieri di guerra alleati al Campo n. 78 di Sulmona
SULMONA – Durante la seconda guerra mondiale (1940-1945), al Campo fu assegnato … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Colin Powell l’ex Segretario di Stato americano rappresenta forse la più lampante manifestazione delle poche, delle quasi inesistenti differenze che esistono tra repubblicani … Leggi tutto
Dalle origini di Aquila ai Celestini, una nota dello storico Enrico Cavalli
Nella sua trattazione su “L’architettura religiosa aquilana” del 1988, Mons. Orlando … Leggi tutto
Christian Rocca (La Stampa) ci ricorda l’inquietante attualità di “Le origini del totalitarismo”.
Le origini del totalitarismo, il saggio scritto nel 1951 … Leggi tutto
Annotazioni di Giuseppe Lalli sul volume “Quelli che hanno dato – Storia del Meridione dal 1860 a oggi” di Antonio Galeota
L’AQUILA – … Leggi tutto
Era il 12 agosto del 1944 quando la “marcia della morte” del maggiore Walter Reder incrociò la località dell’Alta Versilia divenuta tristemente nota. Sono cominciate … Leggi tutto
“Il ricordo della tragedia di Marcinelle rimane parte indelebile della memoria collettiva del nostro Paese e dei Paesi che ne furono colpiti. Il sacrificio dei … Leggi tutto
Due donne, al Nord e al Sud, due memorie, due vite dedicate ad un ideale comune: liberare l’Italia dall’occupazione nazi-fascista. Stesso tempo, stessa storia, luoghi … Leggi tutto
Shira Klein, autrice del libro “Italy’s Jews from Emancipation to Fascism“, sarà ospite lunedì 6 agosto dell’Istituto Italiano di Cultura di … Leggi tutto
“Sono trascorsi trentotto anni dalla tremenda Strage di Bologna, che straziò 85 vite innocenti, con indicibili sofferenze in tante famiglie, ferendo in profondità la … Leggi tutto
Il servizio Studi, Documentazione e Biblioteca del Quirinale ha raccolto in un saggio un importante lavoro di documentazione storica sul Manifesto degli scienziati razzisti del … Leggi tutto
Si è aperta ieri ai Musei Capitolini “La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia“, una nuova importante mostra ad ingresso gratuito per i … Leggi tutto
Ieri, in occasione dell’80° anniversario dalla promulgazione in Italia delle Leggi Razziali, il Presidente Sergio Mattarella ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il ‘Manifesto della … Leggi tutto
Una riflessione sulla società contemporanea dello storico Mario Setta
Saper vedere e interpretare correttamente i segni dei tempi non è facile. È anzi una dote … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Michel de Montaigne, lo scrittore, filosofo e politico francese vissuto nella metà del XVI secolo, nel suo “Giornale di Viaggio in Italia” pubblicato … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Sono passati poco più di 100 anni da quando, dagli spalti del Castello del Buon Consiglio di Trento, il corpo di Cesare Battisti … Leggi tutto
Una rievocazione storica di una vicenda poco conosciuta nel periodo dei gulag staliniani in Unione Sovietica (da La Stampa).
In un isolotto sperduto nel … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Ormai è storia acquisita quanto accaduto nella pianificazione della cosiddetta “operazione Husky”, ovvero lo sbarco in Sicilia delle truppe angloamericane e canadesi, deciso, … Leggi tutto
Elena Loewenthal ricorda su “La Stampa“ il regista francese Claude Lanzmann, morto a Parigi all’età di 92 anni. Aveva diretto `Shoah´, un lungo … Leggi tutto