Le “Considerazioni” del 1918 sono la chiave per entrare nella cultura tedesca. “Lei ha ragione, il mio atteggiamento democratico non è perfettamente sincero, … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Lutero, mea culpa sugli ebrei
Dalla «terra di Lutero» un nuovo passo per il dialogo ebrei-riformati. Era il 1543 quando Martin Lutero scrisse il libello Degli ebrei e delle loro … Leggi tutto
- Gennaio 15, 2016
- 0
- 2425
- Religione, Rassegna Stampa
- More
Quel Pascoli inedito frequentatore di bordelli
Un Pascoli “inedito” frequentatore di case chiuse spunta dalle lettere ai famigliari raccolte nel libro ‘Pascoli Innamorato’.
La vita sentimentale del Poeta di San Mauro’ … Leggi tutto
- Gennaio 10, 2016
- 0
- 3180
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Il Grande Malessere continua
Dal Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz un’analisi sull’andamento sullo stato dell’economia mondiale e sulle prospettive future. Se non affronteremo il problema di una insufficiente domanda … Leggi tutto
- Gennaio 7, 2016
- 0
- 2329
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
La memoria lunga di Boris Pahor
Ormai giunto sulla soglia dei 103 anni, Boris Pahor ha ancora la forza per scrivere, per tenere conferenze, per incontrare i giovani. E la voglia … Leggi tutto
- Gennaio 6, 2016
- 0
- 2822
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
L’assistenza ai malati oncologici nelle fasi finali della malattia
Dopo numerose ristampe esce anche in versione ebook “Storie di vita dall’Hospice” di Salvatore Salis in cui sono raccolte le storie e le testimonianze di … Leggi tutto
- Gennaio 4, 2016
- 0
- 8242
- Rassegna Stampa, Libri, Sardegna, Ambiente & Salute
- More
Magris, parole chiare sull’Europa
Monica Mondo intervista lo scrittore torinese-triestino Claudio Magris, autore di “Non luogo a procedere (Garzanti), finalista del FiuggiStoria 2015.
Siamo di nuovo in tempo di … Leggi tutto
- Dicembre 28, 2015
- 0
- 2233
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Ravasi: quando Mauriac si mise sulle tracce di Cristo
Torna in una nuova edizione la “Vita di Gesù” del grande scrittore francese. Il cardinale Gianfranco Ravasi su “Avvenire” ricostruisce origini e ramificazioni … Leggi tutto
- Dicembre 24, 2015
- 0
- 2510
- Cultura, Religione, Rassegna Stampa
- More
Guareschi, quella “fiaba” che vinse il lager
Il 23 dicembre di settant’anni fa, all’Angelicum di Milano, andava in scena uno spettacolo particolare, inedito soprattutto nelle modalità della sua genesi: La Favola di … Leggi tutto
- Dicembre 20, 2015
- 0
- 2031
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Perché gli economisti mettono la salute in primo piano
Studiosi provenienti da quasi 50 paesi si sono dati appuntamento, su iniziativa della Fondazione Rockefeller, per spingere i leader politici a dare la massima priorità … Leggi tutto
- Dicembre 17, 2015
- 0
- 3200
- Ambiente & Salute, Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Un ritratto di Francesco Cossiga attraverso le 21 lettere dell’alfabeto
A cinque anni dalla scomparsa esce anche in versione ebook il libro di Anthony Muroni dedicato alla figura dell’ex Presidente della Repubblica.
È stato un … Leggi tutto
- Dicembre 14, 2015
- 0
- 3436
- Rassegna Stampa, Libri
- More
Ecco come l’Occidente si è illuso
Lo storico scozzese dell’Università di Harvard Niall Ferguson denuncia, in un’intervista rilasciata al Foglio le esitazioni croniche dell’Europa sulla guerra e l’autocensura sull’immigrazione. “Ci ricordiamo … Leggi tutto
- Dicembre 13, 2015
- 0
- 2169
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Il ruolo offuscato degli Usa
Angelo Panebianco in questo editoriale ripreso dal Corriere della Sera auspica il ritorno della leadership americana in funzione anti-Isis. Necessaria anche nell’interesse dell’Europa, proprio nel … Leggi tutto
- Dicembre 6, 2015
- 0
- 1884
- Rassegna Stampa
- More
Gli amori segreti di Mata Hari e Céline
La spia leggendaria e lo scrittore maledetto
Mata Hari in indonesiano vuol dire Pupilla dell’Aurora, ovvero il Sole. Il vero nome all’anagrafe era Margaretha Geertruide … Leggi tutto
- Dicembre 5, 2015
- 0
- 2578
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Attaccano l’Occidente del pensiero libero
Antonio Monda intervista per Repubblica il romanziere e saggista inglese Martin Amis sulla minaccia rappresentata dal fondamentalismo islamico.
Martin Amis sta seguendo con angoscia l’escalation … Leggi tutto
- Novembre 23, 2015
- 0
- 1925
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
I musulmani delle nostre città ora ci dicano con chi stanno
Quello che è successo nella capitale francese è guerra, una nuova guerra. E il primo modo per rispondere è: dare un nome ai veri responsabili. … Leggi tutto
- Novembre 16, 2015
- 0
- 2007
- Rassegna Stampa
- More
Siria, la fuga dei nostri nemici così uguali a noi
David Grossman interviene sul dramma dei profughi siriani (da Repubblica)
Questa settimana, in un caffè di Gerusalemme, con l’audio del televisore appeso al muro … Leggi tutto
- Novembre 15, 2015
- 0
- 1891
- Rassegna Stampa, Mondo
- More
Bauman, la speranza della Buona notizia
Zygmunt Bauman fa 90 (anni). Il 19 novembre prossimo il sociologo polacco, trapiantato in Gran Bretagna (nel 1971 l’Università di Leeds lo arruolò come docente … Leggi tutto
- Novembre 13, 2015
- 0
- 2083
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Addio a Luciano Gallino, sociologo, editorialista, uno dei maggiori esperti del mercato del lavoro
Aveva 88 anni. La morte nella sua abitazione torinese. La dura analisi contro il lavoro precario e la globalizzazione. Il ricordo di Fassino e di … Leggi tutto
- Novembre 10, 2015
- 0
- 2087
- Rassegna Stampa
- More
Il Duce governò col consenso. E De Felice lo ha dimostrato
Il monumentale studio del ricercatore risultò ben documentato e inaccettabile. Ma negli anni ‘70 era inaccettabile. Pansa e Pavone ne hanno seguito le orme.
Sono … Leggi tutto
- Novembre 7, 2015
- 0
- 1957
- Historica, Rassegna Stampa
- More