A 2000 anni dalla morte di Ovidio, alcune riflessioni dello storico Mario Setta
Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” … Leggi tutto
A 2000 anni dalla morte di Ovidio, alcune riflessioni dello storico Mario Setta
Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C,, è un “cittadino del mondo” … Leggi tutto
Cosa c’è dietro la scelta di Donald Trump sul nucleare iraniano. L’analisi del direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Per comprendere la scelta di Donald … Leggi tutto
Una riflessione di Simone Schiavinato sul ruolo fondamentale degli italiani nel mondo per la versione online de L’Italo Americano di Los Angeles.
“Ottobre è … Leggi tutto
L’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik per project-syndicate
Molte delle economie più povere del mondo presentano un andamento positivo, nonostante i bassi prezzi mondiali … Leggi tutto
“L’America non ci sconfiggerà mai”. Un reportage di Domenico Quirico per La Stampa.
Il viaggio è stato breve, ma avventuroso. Eppure siamo alla periferia … Leggi tutto
L’11 ottobre 1962, verso le otto di sera, in via della Conciliazione, davanti alla basilica di S. Pietro, si snoda una processione di migliaia di … Leggi tutto
Il 9 ottobre 1982 gli ebrei vennero colpiti da un commando di terroristi palestinesi con granate e colpi di mitragliatrici: morì un bimbo di due … Leggi tutto
Letteratura, cinema, sport, televisione: ritratto di un autore che coniugava il “basso” e l’“alto”. Come nella sua casa.
Mario Soldati aveva il dono miracoloso di … Leggi tutto
Le analisi e le proposte del premio Nobel per l’Economia Michael Spence
Molti anni fa ho avuto il privilegio di presiedere una commissione sulla crescita … Leggi tutto
Il codice dello scorpione è ambientato nella Spagna della resa dei conti fra repubblicani e nazionalisti. Allo scoppio dell’insurrezione militare in Marocco del 17 luglio … Leggi tutto
Zuckerman. Il sesso. Donald Trump. Razzismo e antisemitismo. Intervista al grande scrittore americano (da Repubblica).
Da quando ha smesso di scrivere, lei, Philip Roth, … Leggi tutto
Un’analisi del premio Nobel per l’Economia Robert J. Shiller sulle tendenze del mercato azionario statunitense
Il mercato azionario statunitense oggi è caratterizzato da una combinazione … Leggi tutto
È possibile oggi in Italia ridimensionare i cosiddetti movimenti “antisistema”? Un’analisi di Angelo Panebianco che parte da una riflessione sul nostro passato (dal Corriere).… Leggi tutto
E dopo Charles Darwin viene tolto dai libri scolastici turchi anche Karl Marx. L’articolo di Marta Ottaviani (da La Stampa).
I giovani che vanno … Leggi tutto
Lo storico Mario Setta interviene su un tema molto controverso e di grande attualità: quello dello scontro di civiltà e delle guerre di religione.
I … Leggi tutto
Il libro finalista di Elena Aga Rossi ridimensiona il ruolo di uno degli eroi della Resistenza.
Non sarà un’edizione qualunque, quella del 2017, per il … Leggi tutto
Di fronte a una perdita, relativa o assoluta, da dove traiamo le energie per reagire? Una riflessione di David Meghnagi (da Moked)… Leggi tutto
Due mondi lontanissimi, l’analisi del Times of Israel.
Sono solo 22 i chilometri tra Gerusalemme e Ramallah, ma le due città appartengono a due mondi … Leggi tutto
Il libro di Daniel Pittet e la prefazione di papa Francesco
In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, … Leggi tutto
Lo scrittore e saggista americano svela ad Antonio Monda il suo primo romanzo. Tra storia, epica, solitudine e quotidiano eroismo, mette al centro una grande … Leggi tutto