[ACCADDE OGGI]
Quando il mondo era diviso in due parti, la globalizzazione era ben lungi da venire, la guerra continuava anche dopo Dresda, Hiroshima e … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Quando il mondo era diviso in due parti, la globalizzazione era ben lungi da venire, la guerra continuava anche dopo Dresda, Hiroshima e … Leggi tutto
All’Istituto Polacco di Roma un incontro con la partecipazione di Wlodek Goldkorn, Luiza Nader, Katarzyna Person e Piotr Rypson e la mostra Mieczysław Wejman. Danzanti … Leggi tutto
Nel film l’omaggio sentimentale alla cultura e al folclore della nostra regione
TERAMO – È in programmazione dal 30 marzo scorso, in tutte le sale … Leggi tutto
Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni… Leggi tutto
Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la proposta di Palladio Museum nel decennale della sua fondazione, nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello… Leggi tutto
Maestro delle interviste, ‘un Forrest Gump’ del giornalismo, come lo ricorda Antonello Venditti. Una vita dedicata allo sport, allo spettacolo, alla cultura, alle battaglie per … Leggi tutto
Presentato a Roma il saggio di Gianluca Scroccu dedicato alla figura del grande intellettuale torinese oppositore del fascismo
Lo scorso 28 marzo è stato presentato, … Leggi tutto
La presentazione giovedì 30 marzo a Torino. Polo del ‘900 ore 18, via del Carmine 14
Il volume, curato da Carla Ceresa e Valeria Mosca … Leggi tutto
Annunciati gli insigniti per Giornalismo, Pace e Solidarietà, Impegno civile, Economia, Musica, Sport
L’AQUILA – Un lotto di premiati di livello assoluto, nazionali e internazionali, … Leggi tutto
Il 25 marzo di 723 anni fa iniziava, come eruditi studi hanno accertato, uno dei viaggi più entusiasmanti della storia dell’umanità. Un viaggio nella realtà … Leggi tutto
Il professore di Yale ha svolto la sua relazione nel corso di una sessione del Consiglio di sicurezza convocata dalla Federazione russa sul tema della … Leggi tutto
I giornali riportano in questi giorni la notizia di una direttrice didattica di una scuola elementare che, in vista del 19 marzo, giorno in cui … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Mario Fani un giovanotto viterbese di nobile famiglia, cattolico e papista, con studi presso i benedettini di San Paolo, è ricordato per essere … Leggi tutto
Ballarin si ispira alle antiche e tradizionali forme decorative dei tempi egizi, in particolare a quello di Abu Simbel, per riproporre in chiave moderna memorie … Leggi tutto
La cerimonia di Premiazione si svolgerà a Roma il 22 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca Vallicelliana
ROMA – L’Ambasciatore Stefano Baldi e gli … Leggi tutto
A Genova, con il patrocinio della Fondazione di Cracovia intitolata alla Nobel per la Letteratura 1996
A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska, Sergio … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“…E la bandiera di tre colori è sempre stata la più bella…” sembrerebbe proprio di sì considerata la corsa che tutti … Leggi tutto
Con più di 180 marchi editoriali, circa 300 tra scrittori, ospiti e autori, 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, 3 sezioni (Book Young, Book … Leggi tutto
Costruire democrazia nel nostro tempo, contrastare discriminazioni, persecuzioni e discorsi d’odio. Giovedì 9 marzo, ore 16
In occasione della Giornata europea dei Giusti, la Fondazione … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Vincenzo Mario Palmieri, sindaco democristiano di Napoli, professore emerito di medicina legale alla Federico II, fu il bersaglio preferito dai comunisti Mario Alicata … Leggi tutto