[ACCADDE OGGI]
Raoul Wallenberg, il Giorgio Perlasca svedese, scomparve il 17 gennaio 1945 catturato dai russi. Come Perlasca, Wallenberg operò in Ungheria quale diplomatico svedese … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Raoul Wallenberg, il Giorgio Perlasca svedese, scomparve il 17 gennaio 1945 catturato dai russi. Come Perlasca, Wallenberg operò in Ungheria quale diplomatico svedese … Leggi tutto
Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. Il commento di Paolo Mieli sul Corriere
Elie Wiesel
Torino, gennaio 2019 – Il nuovo numero de «La ricerca» di Loescher Editore vuole dare conto del dibattito sul fascismo di ieri e … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
A volte, sfogliando il calendario verrebbe voglia di saltare qualche data perché tanta è la bruttura di quell’evento: il 10 dicembre del 1944 … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“Giù il cappello, signori: se fosse ancora vivo non saremmo qui” sono le parole che, dopo aver invaso la Prussia, rivolse … Leggi tutto
Lo storico inglese John Foot verrà insignito venerdì 13 dicembre, nel corso di una cerimonia presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto-Camera … Leggi tutto
Roma, venerdì 13 dicembre 2019. Sala del Refettorio – Palazzo San Macuto
Il Comitato Lettori della Fondazione Levi Pelloni, riunitisi in Via Vittoria a Roma … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
“Il mercante di morte è morto” … Alfred Nobel che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Tutto ebbe inizio da una nota diplomatica passata alla storia come la “Hull note”, dal nome del suo estensore il Segretario di Stato … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il paese nel quale nacque Giovanni Passannante, Salvia di Lucania in Provincia di Potenza, oggi, per sua “colpa”, si chiama Savoia di Lucania. … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Questore o no? Giusto o no? Santo o no? Difficile rispondere a queste domande su Giovanni Palatucci che il 15 novembre 1937 arriva … Leggi tutto
Alcune riflessioni di Marcello Veneziani sui tabù che hanno inibito il giudizio storico sul fascismo
Ancora su Renzo De Felice. Quanti passi indietro ha … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Molto si è discusso e ancora si discute sulla legislazione dei cosiddetti “crimini di guerra”. Nel diritto internazionale, e partendo dalla Convenzione di … Leggi tutto
Testimone della Shoah, tra gli ultimi reduci di Auschwitz, si è spento a 91 anni. Il ricordo di Francesca Paci (La Stampa)
C… Leggi tutto
Avrà luogo martedì prossimo, 29 ottobre, alle ore 10.00 presso l’Aula di Paleografia, nel Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo, dell’Università La … Leggi tutto
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, il commento di Pierluigi Battista sul Corriere
Tra le cose a cui tengo di più e … Leggi tutto
Ipotesi, tra Storia e Mito, dello studioso Felice Vinci autore di “Omero nel Baltico” e neo Presidente onorario della Fondazione Levi Pelloni
Perché i Curdi … Leggi tutto
La rinuncia al potere: una festa mai celebrata
L’AQUILA – C’è sempre qualcosa di strano nella storia degli uomini. Qualcosa di inafferrabile, di incomprensibile. Ma … Leggi tutto
I resti di un insediamento di cinquemila anni fa – senza eguale nel suo genere nella Regione per le dimensioni e per la complessità della … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 5 ottobre del 1954 a Londra si firma l’accordo per il ritorno di Trieste all’Italia. Erano passati quasi nove anni dalla occupazione … Leggi tutto