Antropologo-filosofo, con la teoria del “desiderio mimetico” spiegava con i conflitti e gli eccessi del mondo. Amore compreso. Si è spento il più grande dei … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Renzo De Felice: “Io non riabilito il fascismo, voglio solo comprenderlo”
Così nel 1975, in questa intervista di Federico Orlando, lo storico rispondeva a quanti accusavano la sua opera di “revisionismo”. Da sabato prossimo, Il Giornale… Leggi tutto
- Novembre 6, 2015
- 0
- 2653
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Céline, viaggio al termine dell’Italia
Al suo arrivo a Torino, il 28 luglio 1925 per conto della Società delle Nazioni, il dottor Louis-Ferdinand Destouches, trentenne parigino di Courbevoie, borsista della … Leggi tutto
- Novembre 2, 2015
- 0
- 2564
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Vasilij Grossman, ‘Uno scrittore in guerra’
Raffaele La Capria sulle vicende del secondo conflitto mondiale sul fronte Est europeo narrate da uno dei più grandi scrittori del Novecento (dal “Corriere della … Leggi tutto
- Novembre 1, 2015
- 0
- 2961
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Abraham Yehoshua: “L’Europa non sia una comparsa”
Da Avvenire un’intervista al grande scrittore israeliano, in questi giorni in Italia per la presentazione del suo nuovo romanzo La comparsa.
A 78 anni … Leggi tutto
- Novembre 1, 2015
- 0
- 2583
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Kissinger: l’idealista diplomatico
Vita giovanile, formazione culturale ed esordio intellettuale di Henry Kissinger. La biografia monstre di Niall Ferguson su un europeo che ha rivoluzionato l’America.
È difficile … Leggi tutto
- Ottobre 31, 2015
- 0
- 2411
- Rassegna Stampa, Libri, Historica
- More
Balthus, l’ultimo pittore che lasciava parlare i quadri
Dal 24 ottobre fino al 31 gennaio 2016 Roma ospita una grande mostra monografica dedicata all’opera di Balthus (1908-2001). L’esposizione, suddivisa in due sedi (Scuderie … Leggi tutto
- Ottobre 28, 2015
- 0
- 5012
- Arte, Rassegna Stampa
- More
Ada Byron, figlia del poeta e madre del computer
Ricorre quest’anno il bicentenario della nascita di Ada Augusta Byron (Londra, 10 dicembre 1815 27 novembre 1852), donna piena di talento e di inquietudini, che … Leggi tutto
- Ottobre 27, 2015
- 0
- 3439
- Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
Stato debole, paese povero
Un testo dell’economista scozzese Angus Deaton – premio Nobel per l’Economia 2015 – sul tema del rapporto tra sviluppo economico e povertà e degli aiuti … Leggi tutto
- Ottobre 23, 2015
- 0
- 2433
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
Il credo liberale di Berlin contro la tirannia delle idee
La convinzione che i conflitti si possano superare e tutti i valori umani siano conciliabili è falsa. Ed è la base dei totalitarismi del Novecento.… Leggi tutto
- Ottobre 22, 2015
- 0
- 1791
- Rassegna Stampa
- More
Che “Odissea” nell’Italia del boom riuscire a vedere un film nudo
Torna (senza tagli) la pellicola erotica ed esotica del 1961 di Franco Rossi. Scandalizzò il Paese ma anticipò una moda mondiale. Lo stesso regista poi … Leggi tutto
- Ottobre 20, 2015
- 0
- 4463
- Cinema & Teatro, Rassegna Stampa, Spettacolo
- More
Tutto su mio padre: Veltroni racconta l’Italia dei miracoli
In “Ciao”, il suo nuovo libro, l’autore si confronta col genitore scomparso. Rimasto giovane per sempre.
È esistito un tempo in cui “la … Leggi tutto
- Ottobre 20, 2015
- 0
- 2299
- Rassegna Stampa, Libri
- More
Rivesaltes, un museo nel campo profughi del 20mo secolo
Nei Pirenei Orientali un memoriale per ricordare il sito dove vennero internati prima ebrei e gitani, e poi, al termine della guerra algerina, i franco-arabi … Leggi tutto
- Ottobre 15, 2015
- 0
- 2022
- Rassegna Stampa, Historica
- More
Capolavori, capricci e vanità
Anche illustri scrittori pubblicano a proprie spese
Un saggio mette in fila tutti i libri auto-prodotti. Svevo si pagò tre romanzi. Whitman e Pound le … Leggi tutto
- Ottobre 14, 2015
- 0
- 2917
- Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
La nostra memoria e quella del computer
Un’anticipazione della relazione del filosofo Remo Bodei, che interviene domenica 11 ottobre alla Scuola Normale Superiore in occasione dell’Internet Festival 2015 che si sta … Leggi tutto
- Ottobre 11, 2015
- 0
- 2404
- Cultura, Rassegna Stampa, Eventi
- More
“Oltre il mare di Haifa”, per sognare un futuro di pace
Lo spettro di una terza, sanguinosa intifada in questi giorni di inizio ottobre è lì, a ricordare al mondo che in Medio Oriente c’è ancora … Leggi tutto
- Ottobre 11, 2015
- 0
- 2363
- Libri, Rassegna Stampa
- More
Sharing economy: opportunità e nuovi modelli di business
Da Project Syndacate il contributo del premio Nobel per l’Economia Michael Spence.
Quando fu fondata Amazon nel 1994 ed eBay l’anno seguente, l’idea era quella … Leggi tutto
- Ottobre 1, 2015
- 0
- 4601
- Economia & Società, Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
Pietro Ingrao, tra partito e pacifismo
Da “Avvenire” un ricordo dell’uomo politico comunista, scomparso domenica 27 settembre all’età di 100 anni.
Pietro Ingrao è stato sicuramente e profondamente comunista. … Leggi tutto
- Settembre 30, 2015
- 0
- 2446
- Rassegna Stampa
- More
Per un’Europa della Cultura
Lo studio promosso dalla Commissione Ue dimostra come il patrimonio contribuisca a crescita e innovazione sociale. Dal Sole 24Ore
In questo momento in cui le … Leggi tutto
- Settembre 29, 2015
- 0
- 2294
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
L’intellettuale ebreo e proustiano che Moravia aveva rifiutato di essere
Un ricordo di Alberto Moravia a 20 anni dalla morte
Qualche giorno fa Antonio Debenedetti, ricordandomi che è passato esattamente un quarto di secolo dalla … Leggi tutto
- Settembre 26, 2015
- 0
- 2766
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More