L’analisi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera: tutto lascia credere che il killer abbia agito sotto l’influenza della «retorica jihadista»
Ammettiamo … Leggi tutto
L’analisi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera: tutto lascia credere che il killer abbia agito sotto l’influenza della «retorica jihadista»
Ammettiamo … Leggi tutto
Devo fare in fretta, perché adesso tocca a me. (P. Borsellino)
Erano le 16.58 del 19 luglio 1992. In Via D’Amelio, a Palermo, una strada … Leggi tutto
L’attacco alla Francia nella notte del 14 luglio: l’analisi del direttore della “Stampa” Maurizio Molinari
Per colpire i jihadisti scelgono il giorno in cui i
Il 13 luglio, all’Ospedale San Paolo di Milano, è morto Bernardo Provenzano, il Boss dei Boss di Cosa Nostra. Aveva 83 anni e da molto … Leggi tutto
Il 13 luglio 1954 muore Frida Kahlo, senza dubbio la pittrice messicana più famosa di tutti i tempi, conosciuta per la sua arte, per la … Leggi tutto
Il pontefice, per evitare il rapimento, avrebbe dovuto nascondersi nella Torre dei Venti. Nell’inverno tra il 1943 e il 1944 Roma era una città aperta … Leggi tutto
Il 10 luglio 1976, un incidente agli impianti di raffreddamento degli stabilimenti ICMESA, nell’area Castanetum, a nord di Milano, tra i comuni di Seveso e … Leggi tutto
L’uccisione di Emmanuel Chibi Namdi a Fermo riporta a galla il problema del malcontento sociale, quel disagio che si va a legare con l’odio e … Leggi tutto
La “Falun Dafa” (Grande Via della Ruota della Legge), conosciuta anche come Falun Gong, riprende un’antica forma tradizionale cinese di Qigong. È una pratica per … Leggi tutto
Sulle donne che militarono, in varie forme, nella Repubblica sociale italiana, sono stati versati fiumi di inchiostro.
Cecilia Nubola, in un suo volume edito da … Leggi tutto
Scomparso lo scorso 30 giugno a Boston all’età di 87 anni, Elie Wiesel ci ha fatto conoscere nel romanzo La notte (pubblicato in Italia da … Leggi tutto
Il direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari, autore di un recente saggio saggio sullo Stato Islamico, analizza la strategia del Califfato alla luce dell’attentato … Leggi tutto
Un blitz liberò 107 ostaggi di un commando. E tutto il mondo vide l’orgoglio di un popolo.
Solo una spinta imprescindibile, una necessità morale dettata … Leggi tutto
Péter Gárdos, i cui genitori conobbero i lager, spiega perché non si debbano negare né dimenticare gli orrori della Storia.
Péter Gárdos (Budapest, 1948) è … Leggi tutto
L’economista e saggista americano Jeffrey Sachs suggerisce alcune misure per ridurre i contraccolpi legati all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. La strada maestra è soprattutto … Leggi tutto
Dagli inglesi una lezione di democrazia: un’analisi dell’economista Paolo Savona sulle conseguenze del referendum britannico (da L’Unione Sarda)
La maggioranza degli inglesi ha deciso … Leggi tutto
Un intervento molto istruttivo di Tim Parks sul Sole 24Ore. Lo scrittore inglese, che vive da anni in Italia, non drammatizza l’esito del referendum … Leggi tutto
“l’uomo è nato libero, ma ovunque è in catene” (J.J. Rousseau)
Il 28 giugno 1712 nasceva a Ginevra Jean-Jacques Rousseau, scrittore, musicista e filosofo, … Leggi tutto
Un’altra opinione autorevole sul tema del giorno. Il Nobel per l’Economia Paul Krugman sul “New York Times”: il referendum inglese è una scelta tra il … Leggi tutto
In un’intervista al “Giornale” lo scrittore parla del suo ultimo (dice lui) libro e ricorda amici, romanzi e stili ormai scomparsi.
Dalla terrazza, … Leggi tutto