Da Elena Loewenthal (La Stampa) il ricordo del grande orientalista, scomparso sabato scorso all’età di 102 anni
What went wrong, pubblicato in … Leggi tutto
Da Elena Loewenthal (La Stampa) il ricordo del grande orientalista, scomparso sabato scorso all’età di 102 anni
What went wrong, pubblicato in … Leggi tutto
L’analisi di Jeffrey D. Sachs, economista della Columbia University. Una sfida che non è solo di tipo giuridico o geopolitico ma che ha anche una … Leggi tutto
L’intervento (su Moked) di Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Quest’anno abbiamo celebrato e festeggiato i 70 anni d’Israele. Uno Stato … Leggi tutto
L’analisi dello studioso dell’Università di Berkeley Barry Eichengreen
LONDRA – La Cina diventerà presto la prima potenza economica e geopolitica del mondo? Ha già raggiunto … Leggi tutto
Il commento di Christian Rocca (La Stampa) sulla strategia del Cremlino nei confronti delle democrazie liberali.
Un formidabile libro americano, «The Road to … Leggi tutto
Il commento di Paolo Mieli (sul Corriere) a proposito del discorso antisemita di Abu Mazen
Attenzione al maggio israeliano. Già domani saremo probabilmente costretti … Leggi tutto
Il commento del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
In Medio Oriente è incominciata una guerra d’attrito fra Iran e Israele che è frutto dei … Leggi tutto
Il commento di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera
In Germania il presidente del Consiglio centrale degli ebrei tedeschi, Josef Schuster, sconsiglia per prudenza agli … Leggi tutto
L’intervista di Alain Elkann (per La Stampa) alla direttrice del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah a Ferrara.
Simonetta Della Seta dal giugno 2016 … Leggi tutto
L’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik sulle possibili vie di uscita dalla crisi in cui si trovano i partiti democratici e di centro-sinistra.
CAMBRIDGE … Leggi tutto
Il «primato della politica estera» sta operando potentemente anche nell’Italia di oggi e forse contribuirà a generare altri riallineamenti. Una riflessione di Angelo Panebianco sul … Leggi tutto
L’intervento di Reuven Rivlin, Presidente dello Stato di Israele (da La Stampa)
Questa settimana cade un anniversario straordinario per il popolo ebraico. Settant’anni dalla … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sull’attacco degli Stati Uniti al regime siriano
L’attacco degli Stati Uniti al regime siriano nasce da due … Leggi tutto
La proposta del Presidente di Gariwo* Gabriele Nissim: creare i giardini dei Giusti nelle più importanti città europee.
Perché parliamo dei Giusti in Europa … Leggi tutto
L’analisi dell’economista Jeffrey D. Sachs dopo la testimonianza di Mark Zuckerberg davanti al Senato americano.
Chris Hughes, uno dei cofondatori di Facebook, ha osservato di … Leggi tutto
Il ricordo del giornalista e scrittore Giancarlo Mazzuca
Un giorno chiesi ad Arrigo Petacco, con cui ho avuto il grande onore di scrivere nel 2010 … Leggi tutto
L’egemonia del web ha seriamente compromesso il futuro della società liberale? L’articolo di Christian Rocca su La Stampa
In Divertirsi da morire, un saggio … Leggi tutto
L’intervista di Marta Ottaviani (La Stampa) a Selahattin Demirtas
La Turchia ha sostenuto i movimenti jihadisti durante la crisi siriana e adesso sta combattendo i … Leggi tutto
La dura resistenza nella gabbia di Gaza, intervista allo scrittore israeliano (da Repubblica)
«Queste manifestazioni sono una pura provocazione, una pura provocazione. Ce ne … Leggi tutto
Con un’economia globale sempre più legata a Internet e alle tecnologie digitali, diventano sempre più necessarie nuove regole condivise. L’analisi di un Nobel per l’Economia … Leggi tutto