A Venezia, Palazzetto Bru Zane, il Festival dedicato al grande compositore francese a 150 anni dalla morte. 29 marzo – 16 maggio 2025
L’autore dell’opera … Leggi tutto
A Venezia, Palazzetto Bru Zane, il Festival dedicato al grande compositore francese a 150 anni dalla morte. 29 marzo – 16 maggio 2025
L’autore dell’opera … Leggi tutto
Incontro promosso dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni a Palazzo San Macuto-Camera dei Deputati il 16 gennaio 2025
Lo Sbarco di Anzio, ovvero la Normandia … Leggi tutto
L’ultimo saggio della storica-giornalista Premio Pulitzer è anche un appello per la difesa della democrazia
Anne Applebaum, storica e giornalista di fama mondiale e vincitrice … Leggi tutto
Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia, ma questa dualità nasconde la vasta e intricata rete dell’esperienza umana. E la natura, la filosofia … Leggi tutto
La lingua italiana è sempre più vitale e capace di produrre interessanti novità linguistiche dovute alla continua evoluzione dei costumi e delle mode, a una … Leggi tutto
Eclettico e bulimico, cantore di un’epoca di straordinaria energia, batteva a macchina un articolo in italiano e contemporaneamente ne dettava un altro al telefono in … Leggi tutto
La vita professionale di dieci grandi scienziate italiane (Raffaello Cortina, 2024, 195 pagine, euro 16).
In questo saggio snello, scritto da una persona essenziale … Leggi tutto
ROMA – Un tripudio non comune, con un pubblico singolare e illustri ospiti, quello che si è visto all’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Addamiano, … Leggi tutto
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies”
Abstract
Questo articolo presenta i risultati … Leggi tutto
ARTE & SCIENZA – Questi due termini, apparentemente in antitesi, ci pongono di fronte ad un interrogativo: alla luce dei tempi attuali potrebbero, come le … Leggi tutto
Questo titolo invita a riflettere su come le tradizioni natalizie siano cambiate perché la verità è che siamo cambiati tutti noi.
Oggi, in un mondo … Leggi tutto
Quando il Verbo non anima più le parole, sotto i fiumi di parole si diffonde un silenzio atroce (Ernst Jünger)
Luca Ricolfi, l’autore … Leggi tutto
Il FiuggiStoriaEuropa a Nina Valbousquet, il FiuggiStoriaMultimedia a Cristina Comencini, il FiuggiStoriaScienza a Silvio Garattini.
L’edizione 2024 è dedicata alla figura di Giacomo Matteotti a … Leggi tutto
Rinnovate le cariche istituzionali della Federazione italiana associazioni partigiane. Riconfermata presidente Bianca Cimiotta Lami. Vice presiedenti Sonia Marzetti e Francesca Parri
Il 26 novembre 2024, … Leggi tutto
L’Ambasciatore Gaetano Cortese ha dato il via alla stampa di una nuova pubblicazione dal titolo “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Helsinki nel centenario della … Leggi tutto
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci e Arduino Maiuri pubblicato sulla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies”
Abstract
L’origine e … Leggi tutto
Ha cambiato profondamente la psichiatria con un approccio centrato sull’esperienza interiore e sull’empatia. Nei suoi numerosi scritti ha saputo unire scienza, filosofia e letteratura, esplorando … Leggi tutto
Dentro di te c’è una luce che nessuna tempesta può offuscare, un fuoco che nessuna mano può rubare. Questa qualità particolare è presente in … Leggi tutto
Lo storico israeliano prospetta un futuro inquietante dominato dall’intelligenza artificiale. Ma è davvero tutto così inevitabile?
Celebre per aver distillato l’intera storia dell’umanità in best-seller … Leggi tutto
La Federazione Associazioni Italia-Israele e l’Associazione Camis de Fonseca bandiscono un concorso destinato a ragazzi e ragazze tra i 20 e i 33 anni … Leggi tutto