Il nuovo Codice dopo il correttivo 2024-2025: efficienza, equo compenso e digitalizzazione al centro del dibattito giuridico. Con intervista all’Avvocato Marco Mariani
Bari, 6 giugno … Leggi tutto
Il nuovo Codice dopo il correttivo 2024-2025: efficienza, equo compenso e digitalizzazione al centro del dibattito giuridico. Con intervista all’Avvocato Marco Mariani
Bari, 6 giugno … Leggi tutto
Un viaggio verso sé stessi senza maschera
C’è una verità che ho compreso non dai libri, né dagli insegnamenti, né dalla saggezza altrui, ma vivendo, … Leggi tutto
“Chi ha conosciuto soltanto uomini ragionevoli non conosce l’uomo.”
— Stefan Zweig
Stefan Zweig fu uno degli intellettuali più raffinati e sensibili del Novecento europeo. … Leggi tutto
È uno di quei momenti in cui l’Italia sa fare l’Italia. Ovvero, quando sa mettere insieme tre elementi che nessun altro Paese possiede in questa … Leggi tutto
Il concerto di M. Luisa Macellaro La Franca e il Premio Federico II all’Ambasciatore Giovanni Pugliese
VIENNA – È un pomeriggio di sole il 27 … Leggi tutto
Un anniversario civile nel segno della Costituzione e del voto popolare. Il messaggio di Mattarella
Oggi, 2 giugno 2025, l’Italia celebra il settantanovesimo anniversario della … Leggi tutto
In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale (8 maggio 1945), il Museo Ebraico di Roma ospita, fino al 1° settembre 2025, la … Leggi tutto
“L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per scolpirlo.”
— Bertolt Brecht
Il Festival di Cannes, da tempo considerato il … Leggi tutto
L’Autore ha portato in omaggio le prime copie all’Ambasciatore di Finlandia a Roma, dr. Matti Lassila
ROMA – Senza soste l’attività pubblicistica dell’Ambasciatore Gaetan … Leggi tutto
Una riflessione dal punto di vista filosofico e psicologico del Dr. Sethi K.C.
Una vita senza crisi è veramente vissuta o semplicemente sopravvissuta? Una domanda … Leggi tutto
“Il compito dell’artista è scuotere, turbare. L’arte vera non consola.”
— Elia Kazan
Con Fuori, Mario Martone non ha semplicemente presentato un film al
Successi, emozioni e nuove collaborazioni negli incontri della delegazione a Bitola, Ohrid, Skopje e Tirana
L’AQUILA – Ci vuole sempre qualche giorno per mettere ordine … Leggi tutto
Pino Pelloni, giornalista di lungo corso, storico sociale, presidente del Premio FiuggiStoria direttore dell’Agenzia giornalistica com.unica, è stato eletto Presidente della Lega Italiana dei Diritti … Leggi tutto
MILANO – Non vorrei esagerare, e chiedo venia per il paragone ardito, ma credo che a Davis Livingston, Stendhal, Ferdinand Gregorovius e ad altri … Leggi tutto
Una riflessione filosofica di Krishan Chand Sethi*
In un mondo rumoroso dove ogni passo risuona di opinioni, dove il rumore è confuso con la … Leggi tutto
“La realtà è una trappola, l’immaginazione è libertà. Sognare è una forma di resistenza.”
Federico Fellini
Nel 1965, un momento irripetibile si consuma nella storia … Leggi tutto
Nel nuovo Papa con la laurea in matematica, il segno che la fede può parlare il linguaggio dei numeri senza perdere il senso del mistero… Leggi tutto
Tra il 13 e il 14 febbraio 1945 la città tedesca fu rasa al suolo da 700 Lancaster della Royal Air Force e dall’aviazione statunitense… Leggi tutto
Oggi pomeriggio, ore 16,30, presso la Sala David Sassoli di Palazzo Valentini a Roma verrà presentato il libro dello scrittore siciliano Gino Pantaleone Degenerati. Artisti … Leggi tutto
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista scientifica americana “Journal of Anthropological and Archaeological Sciences”
Abstract
Il Vangelo di Matteo … Leggi tutto