Come da 725 anni, il 28 agosto al vespro si apre la Porta Santa di Collemaggio
… Leggi tuttoL’AQUILA – Compie 725 anni la Perdonanza Celestiniana, il
Come da 725 anni, il 28 agosto al vespro si apre la Porta Santa di Collemaggio
… Leggi tuttoL’AQUILA – Compie 725 anni la Perdonanza Celestiniana, il
L’AQUILA – L’Arcivescovo dell’Aquila, Card. Giuseppe Petrocchi, ha ricevuto il Presidente del Centro Abruzzese di Ottawa, Nello Scipioni, recatosi dal porporato per portare … Leggi tutto
Giovedì 4 luglio, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, verrà presentato il volume edito da Guerini e Associati … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
G7 o e poi G8, mai nella storia tutti i grandi del mondo trovarono il modo di incontrarsi come quell’8 aprile 2005 a … Leggi tutto
Un grande concorso di popolo ha salutato il rientro delle Sorelle di S. Chiara nella restaurata struttura
L’AQUILA –Una splendida giornata di sole, un cielo … Leggi tutto
Recensione di Nicola Felice Pomponio a “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” di Massimo Borghesi
TORINO – Questo testo si segnala come una notevole … Leggi tutto
Dalle origini di Aquila ai Celestini, una nota dello storico Enrico Cavalli
Nella sua trattazione su “L’architettura religiosa aquilana” del 1988, Mons. Orlando … Leggi tutto
Dai Vespri del 28 agosto a quelli del 29, nella Basilica di Collemaggio in L’Aquila, il primo Giubileo della storia
L’AQUILA – Il 28 agosto, … Leggi tutto
Nel quadro dei festeggiamenti dell’Assunta, il 16 agosto, tre giorni dopo l’immancabile gita all’Acqua di San Franco, come si usa da qualche anno a questa … Leggi tutto
Celebrerà insieme a P. Carmine Serpetti, con il quale fu ordinato da Mons. Stella il 29 giugno 1968
L’AQUILA – Mons. Orlando Antonini, Nunzio … Leggi tutto
Giovedì 28 giugno a salutare Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila nominato cardinale da Papa Francesco, c’erano diverse centinaia di aquilani. La maggior parte di … Leggi tutto
Le riflessioni dell’arcivescovo, Mons. Giuseppe Petrocchi, che il 28 giugno sarà Cardinale. Un articolo di Goffredo Palemerini.
L’AQUILA – Non si attenua ancora l’emozione suscitata … Leggi tutto
Un suggestivo ricordo di Giuseppe Lalli su un’antica tradizione della Valleverde, ai piedi del Gran Sasso.
PAGANICA (L’Aquila) – La piccola chiesa della Madonna d’Appari, … Leggi tutto
Perché tutti lo cantano e lo apprezzano nella processione del Venerdì Santo. La nota dello storico Mario Setta
Venerdì Santo, in Abruzzo e nelle … Leggi tutto
Un crocevia tra passato e futuro, un contributo dello storico Mario Setta
Sabato 17 marzo 2018, papa Francesco arriva a San Giovanni Rotondo, il … Leggi tutto
È in programma domenica 18 marzo alle ore 19 presso la Hevrat Yehudé Italia beIsrael di Gerusalemme (in Rehov Hillel 25) un incontro … Leggi tutto
13 dicembre. Una data che sembra accomunare due personaggi. Due papi: Celestino V e papa Francesco. Il 13 dicembre 1294 Celestino V dà le … Leggi tutto
L’11 ottobre 1962, verso le otto di sera, in via della Conciliazione, davanti alla basilica di S. Pietro, si snoda una processione di migliaia di … Leggi tutto
Il libro di Daniel Pittet e la prefazione di papa Francesco
In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 13 è un numero portafortuna qui da noi. Al contrario gli americani manco lo vogliono sentire e lo saltano nella numerazione delle … Leggi tutto