Fiamma Nirenstein ricorda per Il Giornale il grande scrittore israeliano: nel tempo resterà la vergogna di un premio Nobel che non gli fu mai assegnato.… Leggi tutto
Rassegna Stampa
Pascal Bruckner: «L’Europa crolla perché il sapere è diventato il nuovo nemico»
Il romanziere francese: «È il trionfo degli incompetenti: per gilet gialli e 5Stelle gli intellettuali vanno puniti». L’intervista di Stefano Montefiori per il Corriere della … Leggi tutto
- Dicembre 29, 2018
- 0
- 2681
- Cultura, Rassegna Stampa, Europa
- More
Le disuguaglianze indeboliscono le performance economiche
Le proteste dei “gilet gialli” in Francia dovrebbero costituire un campanello di allarme per tutti gli altri paesi: l’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence.… Leggi tutto
- Dicembre 28, 2018
- 0
- 1762
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Per la sicurezza climatica c’è bisogno degli ingegneri
La trasformazione dell’energia per la sicurezza climatica è la grande sfida del ventunesimo secolo: l’analisi dell’economista Jeffrey D. Sachs, professore alla Columbia University.
NEW YORK … Leggi tutto
- Dicembre 22, 2018
- 0
- 2096
- Ambiente & Salute, Rassegna Stampa
- More
La rivolta del ceto medio nel nuovo romanzo di Houellebecq “Serotonina”
Fuoriesce dalle viscere il corto circuito della Francia che si uccide da sola. Alcune riflessioni sul libro del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari… Leggi tutto
- Dicembre 22, 2018
- 0
- 2192
- Libri, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il rabbino dei divi e la sua tela con i Paesi del Golfo per conto di Israele
Marc Schneier, da Manhattan a Dubai. Uno dei 50 rabbini più influenti d’America, consigliere spirituale di Spielberg, da 12 anni ha relazioni con le monarchie … Leggi tutto
- Dicembre 18, 2018
- 0
- 2316
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
Con la retorica non si sconfigge l’antisemitismo
Un’intervista di Alain Elkann allo storico Michele Sarfatti (da La Stampa)
Michele Sarfatti è uno studioso di storia contemporanea e in particolare della storia … Leggi tutto
- Dicembre 10, 2018
- 0
- 2789
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Addio a Joffo, la Shoah in un sacchetto di biglie
Elena Loewenthal ricorda lo scrittore francese su La Stampa
A Joffo, scrittore sui generis, tutt’altro che un intellettuale puro, capace tuttavia di azzerare la … Leggi tutto
- Dicembre 8, 2018
- 0
- 1743
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Gli sceicchi dialogano con Israele
L’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari
Benjamin Netanyahu è accolto dal Sultano dell’Oman, le note dell’«Hatikwa» vengono suonate negli Emirati, l’Arabia Saudita … Leggi tutto
- Dicembre 3, 2018
- 0
- 1917
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Scrivere significa capire e amare le vite degli altri
David Grossman, che ha ricevuto il Premio per la tolleranza del Museo ebraico di Berlino, spiega perché fare letteratura è un atto politico che nasce … Leggi tutto
- Novembre 24, 2018
- 0
- 2534
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Anna Maria e Primo Levi, fratelli resistenti
Il 22 giugno 1941 era una domenica. Fra i quattro ragazzi saliti a Piossasco per una gita in collina ignoriamo l’identità di quello a sinistra … Leggi tutto
- Novembre 24, 2018
- 0
- 3640
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
MEMORIA 1938, il silenzio dei giuristi
La relazione di Giuliano Amato al Convegno sulle leggi razziali presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova (La Stampa)
Quando ci
- Novembre 24, 2018
- 0
- 2928
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il denominatore comune del populismo
Da un professore dell’Università di Berkeley una riflessione sull’ondata ondata populista che investe il pianeta con la falsa promessa di ripulire il “caos” dei propri … Leggi tutto
- Novembre 19, 2018
- 0
- 1726
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
L’impatto di una possibile recessione cinese sul pianeta
Alcune riflessioni di Kenneth Rogoff, professore di Politica Economica all’Università di Harvard
Quando la Cina alla fine attraverserà l’inevitabile recessione in termini di crescita – … Leggi tutto
- Novembre 12, 2018
- 0
- 2038
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Weimar 1918-2018: cent’anni dopo la sindrome tedesca torna d’attualità
Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale. L’analisi di Gian Enrico Rusconi per La … Leggi tutto
- Novembre 9, 2018
- 0
- 4012
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
È guerra ai ‘blasfemi’. Per morire basta il sospetto di un’offesa all’islam
Il commento di Giulio Meotti (Il Foglio) sulla vicenda di Asia Bibi e sulle crudeltà di un paese (il Pakistan) dove la “legge … Leggi tutto
- Novembre 7, 2018
- 0
- 1715
- Rassegna Stampa
- More
C’è qualcosa di nuovo a Torino
La città non può accettare di finire catapultata in un angolino dello sviluppo nel nome del pessimismo ideologico perché ciò significherebbe non avere più sogni, … Leggi tutto
- Novembre 5, 2018
- 0
- 2385
- Rassegna Stampa
- More
Il divario digitale che impedisce lo sviluppo
Se lasciato irrisolto, il divario tra i paesi poco connessi e i paesi iper-digitalizzati si allargherà, creando nuove disuguaglianze. L’analisi del Segretario generale della Conferenza … Leggi tutto
- Novembre 4, 2018
- 0
- 2940
- Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
La lunga guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina
Quali ripercussioni a medio e lungo termine sulla struttura dell’economia globale. L’analisi di Michael Spence, premio Nobel per l’Economia.
Alcuni osservatori interpretano la guerra commerciale … Leggi tutto
- Novembre 3, 2018
- 0
- 1693
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Asia Bibi e la vita appesa a un filo nel Pakistan dove il peccato è reato
Il commento di Luigi Manconi sul Corriere dedicato al caso di Asia Bibi, la donna cristiana cattolica condannata a morte con l’accusa di aver offeso … Leggi tutto
- Ottobre 20, 2018
- 0
- 2019
- Mondo, Rassegna Stampa
- More