La colpa della Germania, la Shoah, la vita universitaria tedesca…, d’improvviso appaiono come fotogrammi spericolatamente divaricanti dall’incontrovertibile immagine politico-morale dei fatti.
La sorpresa viene da … Leggi tutto
La colpa della Germania, la Shoah, la vita universitaria tedesca…, d’improvviso appaiono come fotogrammi spericolatamente divaricanti dall’incontrovertibile immagine politico-morale dei fatti.
La sorpresa viene da … Leggi tutto
Quattro anni fa moriva lo storico Piero Melograni. Lo vogliamo ricordare con un ritratto a firma di Giuliano Ferrara uscito su “Il Foglio” … Leggi tutto
Il decennio 1950-1960, che si apre con la terza serie di ‘Comunità’ e si chiude con la morte di Adriano Olivetti (febbraio del 1960), è … Leggi tutto
Il 24 e 25 settembre al Castello Sforzesco di Milano si terrà il Festival #iocondivido, due giorni di eventi e incontri interamente dedicati alla Sharing … Leggi tutto
In ricordo del Presidente emerito della Repubblica, scomparso ieri, pubblichiamo il testo di un suo intervento inviato in occasione della giornata in suo onore promossa … Leggi tutto
Fin da quando ha vinto le sue prime elezioni generali alla fine del 2002, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato ossessionato dall’idea che … Leggi tutto
L’attività di bibliotecario dello scrittore negli anni ’50 mostra l’attualità del suo pensiero sull’istruzione in Italia.
“Forse il numero degli scrittori è pari a … Leggi tutto
Non c’è da meravigliarsi se nel lontano 1959, proprio quando faceva il suo ingresso in Italia l’epoca felice (o apparentemente tale) del benessere economico, le … Leggi tutto
Le Olimpiadi di Monaco del 1972 sono destinate a passare alla storia per la lunga scia di sangue che le ha caratterizzate.
Il 5 settembre … Leggi tutto
Il 28 agosto 1930 Sigmund Freud, medico e psicanalista austriaco, ricevette a Francoforte un premio prestigioso, il premio Goethe. Il premio consisteva in diecimila marchi … Leggi tutto
Un articolo del Guardian smentisce le previsioni più fosche che alla vigilia del referendum davano per scontato un tracollo economico dell’Inghilterra.
Non c’è stata alcuna … Leggi tutto
Il nuovo libro, l’attrazione per il mistero e per la fuga. Intervista di Antonio Monda allo scrittore per Repubblica.
Il nuovo romanzo di Jonathan … Leggi tutto
In un’intervista al “Corriere della Sera” uno dei maggiori esperti americani di politica estera esprime un giudizio molto critico nei confronti della presidenza Obama.
In … Leggi tutto
“I fratelli sono come i lampioni lungo la strada, non accorciano le distanze, ma illuminano il percorso e rendono la passeggiata più piacevole”.
Il 18 … Leggi tutto
Le storie di sacrifici e successi degli atleti e il lato oscuro del Comitato Olimpico Internazionale.
Le Olimpiadi estive sono in pieno svolgimento a Rio. … Leggi tutto
Un economista dell’Università di Harvard, studioso dei processi di globalizzazione, smonta uno dei più diffusi luoghi comuni in voga nelle classi dirigenti occidentali, che spesso … Leggi tutto
Dal 13 al 16 agosto in Giappone si svolge una delle festività più importanti dell’anno, l’Obon Matsuri, una serie di celebrazioni del culto … Leggi tutto
L’istruzione è sempre la chiave per costruire un mondo migliore. La bella storia di emancipazione del rifugiato siriano Mohammed.
Se doveste mai perdere la fiducia … Leggi tutto
Secondo la storica ebrea, intervistata dal “Foglio“, gli islamisti in Occidente si sentono come un pesce nell’acqua.
“Non sono stupita dall’attentato alla chiesa … Leggi tutto
Si sono aperte le Olimpiadi in Brasile e Rio de Janeiro si è preparata per questo incontro importante, come avrebbe fatto una bella donna per … Leggi tutto