[ACCADDE OGGI]
Chissà quanti ancora conservano, magari in vecchi bauli o in ammuffiti faldoni, carte ricevute in eredità, triste e amara eredità, in cui si … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Chissà quanti ancora conservano, magari in vecchi bauli o in ammuffiti faldoni, carte ricevute in eredità, triste e amara eredità, in cui si … Leggi tutto
Integrazione dei minori psicodisabili, lotta all’emarginazione degli albini in Africa, cittadinanza per i diseredati ed accoglienza per i migranti: quattro storie di impegno civico sono … Leggi tutto
Via i preconcetti, via tutti quelle rappresentazioni viste e ascoltate nelle nostre vite precedenti: Il Flauto Magico di Mozart è stato riscritto, reinventato, personalizzato. Lo … Leggi tutto
Talk, incontri, visite guidate, percorsi urbani, reading, rassegne cinematografiche, spettacoli: tre serate speciali condotte da Serena Dandini, dal 21 al 23 settembre.
Tre serate teatrali
Dal 23 settembre al 3 ottobre torna il Premio “Giuseppe Dessì”, il concorso letterario intitolato allo scrittore sardo (1909 – 1977), che si svolgerà … Leggi tutto
Una ricerca di un team guidato dai professori Francesco Cucca (Università di Sassari) e John Novembre (Università di Chicago) e pubblicata sulla rivista scientifica Nature … Leggi tutto
Pino Pelloni e l’Associazione “Amici del Premio FuggiStoria” hanno deciso di assegnare un riconoscimento speciale all’Archivio Storico diocesano di Segni per l’importante rinvenimento di una
Il 18 settembre 1938, durante la sua visita alla città di Trieste, Benito Mussolini legge per la prima volta, dal balcone del Municipio, il testo … Leggi tutto
“La scuola deve unire e non dividere o segregare. La scuola deve moltiplicare le opportunità, non ridurle. La scuola deve generare amicizia, solidarietà, responsabilità e … Leggi tutto
Al film del regista slovacco Jan Hrebejk il premio come miglior film e miglior sceneggiatura
The Teacher-una lezione da non dimenticare distribuito con grande successo … Leggi tutto
Successo del Progetto realizzato tra L’Aquila e Roccamorice
L’AQUILA – Si è chiusa la prima edizione de ”La Fonte di Pietro Celestino’‘, progetto … Leggi tutto
La Farnesina ospiterà domani, 17 settembre, l’evento “L’Italia dello spazio ”, volto ad illustrare al Corpo diplomatico, alle imprese e agli enti di ricerca … Leggi tutto
Progettata nel 1909 e concepita dai mecenati fratelli Bogani, come edificio “ad uso esclusivo di laboratori artistici” per scultori, pittori e fotografi residenti nella … Leggi tutto
“Femminilità Emozionale” è il titolo della mostra inaugurata sabato 15 settembre presso la Galleria Europa di Camaiore, sul Lungomare della cittadina versiliese. Promossa … Leggi tutto
Una riflessione dello studioso Mario Setta sulla necessità di aprire un dibattito sulla cosiddetta “aristocrazia dello spirito” per ridare centralità al problema politico.… Leggi tutto
La premiazione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 10,30) sabato 22 settembre 2018
Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale, presieduto da Luciana Ascarelli… Leggi tutto
1232 “pezzi” sui giornali italiani e stranieri, con tante sorprese. L’intervista all’autore, lo studioso Gianfranco Giustizieri
L’AQUILA – “Sono state aperte le finestre più serrate … Leggi tutto
La sindaca di Roma Virginia Raggi e la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni hanno inaugurato oggi al Museo Ebraico di Roma la mostra ‘Italiani di … Leggi tutto
A Treviso dal 27 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019, a cura di Valerio Dehò
Dal 27 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 Treviso ospiterà … Leggi tutto
Inaugurata il 6 settembre, sarà possibile visitarla fino al 4 novembre negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano, presso la Stazione Centrale.
Il percorso … Leggi tutto