Ultimo appuntamento di “CAFE’ DU PARC” 2016 per Fiuggi Platea Europa
Pino Pelloni e Sebastiano Catte presentano sabato 3 settembre (inizio alle ore 17,30 – … Leggi tutto
Ultimo appuntamento di “CAFE’ DU PARC” 2016 per Fiuggi Platea Europa
Pino Pelloni e Sebastiano Catte presentano sabato 3 settembre (inizio alle ore 17,30 – … Leggi tutto
Riproponiamo questa intervista, ancora oggi molto attuale, dello scrittore triestino (Premio Fiuggi-Storia 2015) a Pagine ebraiche sulle lezioni e le illusioni della storia del Novecento.… Leggi tutto
Il pontefice, per evitare il rapimento, avrebbe dovuto nascondersi nella Torre dei Venti. Nell’inverno tra il 1943 e il 1944 Roma era una città aperta … Leggi tutto
Il 10 luglio 1976, un incidente agli impianti di raffreddamento degli stabilimenti ICMESA, nell’area Castanetum, a nord di Milano, tra i comuni di Seveso e … Leggi tutto
Sulle donne che militarono, in varie forme, nella Repubblica sociale italiana, sono stati versati fiumi di inchiostro.
Cecilia Nubola, in un suo volume edito da … Leggi tutto
Scomparso lo scorso 30 giugno a Boston all’età di 87 anni, Elie Wiesel ci ha fatto conoscere nel romanzo La notte (pubblicato in Italia da … Leggi tutto
Un blitz liberò 107 ostaggi di un commando. E tutto il mondo vide l’orgoglio di un popolo.
Solo una spinta imprescindibile, una necessità morale dettata … Leggi tutto
Quando venne insignito del Nobel per la Pace nel 1986, venne definito “messaggero per l’umanità”.
Elie Wiesel era nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania … Leggi tutto
Péter Gárdos, i cui genitori conobbero i lager, spiega perché non si debbano negare né dimenticare gli orrori della Storia.
Péter Gárdos (Budapest, 1948) è … Leggi tutto
Giovedì 23 giugno, ore 17.00, in collaborazione con l’Istituto internazionale di studi Giuseppe Garibaldi, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di … Leggi tutto
Il caso Watergate fu un grosso scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972 a causa di alcune intercettazioni telefoniche non autorizzate, effettuate nel quartier … Leggi tutto
Interessante appuntamento culturale e storico quello che si è tenuto ieri nella Sala consiliare del comune di Acuto, piccolo centro della Ciociaria, in occasione della … Leggi tutto
Non si sono fatte attendere le reazioni alla decisione del “Giornale” di proporre, con l’edizione in edicola oggi 11 giugno, una copia del “Mein Kampf” … Leggi tutto
Per chi si fosse dimenticato cosa è stato il Partito comunista in Italia, il grande giornalista liberale Luigi Barzini jr ci fornisce una rinfrescata. Lo … Leggi tutto
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama si è recato oggi in visita a Hiroshima, la città distrutta il 6 agosto 1945 dal primo attacco … Leggi tutto
Cinquant’anni fa la catastrofe della Rivoluzione culturale cinese. Ma i nostri intellettuali rimasero ipnotizzati dalle sirene di Mao e si fecero mettere l’anello al naso … Leggi tutto
A 24 anni dalla strage di Capaci, Giovanni Falcone nel ricordo degli italiani.
Giovanni Falcone si spense il 23 maggio 1992 alle 19.05, all’ospedale civile … Leggi tutto
Vent’anni fa, il 25 maggio 1996, moriva Renzo De Felice, il nostro maggiore storico del fascismo, che attraverso la biografia di Benito Mussolini in otto … Leggi tutto
Lunedì 16 maggio Pietro Terracina incontrerà gli studenti delle scuole palermitane pressa la Sala ella Seta dei Cantieri culturali alla Zisa e il giorno dopo … Leggi tutto
Nella rivoluzione cinese il problema culturale ha avuto sin dall’inizio un’importanza che non trovava termini di paragone in alcun altro processo rivoluzionario. Il condizionamento ideologico … Leggi tutto