Una delegazione di 22 società italiane di servizi idrici ospitata dall’Israel Export Institute

Un’ampia delegazione di società italiane di servizi idrici ha recentemente concluso una visita in Israele per cercare collaborazioni e partnership sulle tecnologie idriche, incontrando rappresentanti di startup, autorità governative ed entità commerciali mentre l’Italia combatte la peggiore siccità del Paese in circa 70 anni.

La delegazione di 22 società italiane di servizi idrici e tre studi di ingegneria è stata ospitata all’inizio di questo mese dall’Israel Export Institute, un’agenzia governativa incaricata di facilitare opportunità commerciali, partnership e alleanze strategiche sotto la competenza del Ministero dell’Economia e dell’Industria. Le parti si sono incontrate a Tel Aviv e Gerusalemme per l’Israele Water Innovation Technology Summit e hanno visitato gli impianti di desalinizzazione, purificazione e conservazione dell’acqua di Mekorot, la compagnia idrica nazionale israeliana che fornisce circa 1,7 miliardi di metri cubi di acqua (o circa 450 miliardi di galloni ) per anno. Mekorot collabora anche con le startup israeliane di tecnologia idrica per pilotare soluzioni innovative.

Ami Levin, direttrice del Dipartimento per l’Europa presso il Ministero dell’Economia e dell’Industria, ha osservato che Israele ha dovuto affrontare sfide idriche “dal primo giorno”, in una regione con poca pioggia e un acuto bisogno di produrre agricoltura sostenibile e nutrire la sua popolazione. Israele ha avuto bisogno di “pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni innovative”, ha detto Levin al pubblico al vertice all’inizio di questo mese. “Siamo orgogliosi di aver avuto così tante storie di successo relative all’acqua, in Israele”.

Levin ha affermato che la percentuale di riutilizzo dell’acqua in Israele è la più alta al mondo. Il paese recupera circa il 90 per cento delle sue acque reflue, principalmente per l’agricoltura. “L’acqua è una grande storia in Israele; lo è sempre stata. L’acqua è considerata nella maggior parte delle economie come un’infrastruttura critica e di importanza strategica”, ha affermato Levin, aggiungendo che i paesi devono considerare questioni come l’approvvigionamento, l’efficienza e la distribuzione.

Con oltre il 60% della sua terra deserta, Israele ha spinto per creare tecnologie per far contare ogni goccia d’acqua nel corso di diversi decenni. Oggi la maggior parte della sua acqua potabile proviene da impianti di desalinizzazione ed è considerata un leader mondiale in tutti gli aspetti della gestione dell’acqua. Ci sono circa 250 aziende che sviluppano tecnologie e attrezzature per l’acqua in Israele, secondo i dati forniti nel 2019 dall’Israel Export Institute, e la nazione esporta circa $ 2,4 miliardi di dollari all’anno in tecnologie e attrezzature per l’acqua. Oltre 180 startup operano nei settori del trattamento delle acque e delle acque reflue, irrigazione, sistemi idrici, gestione della rete idrica, tecnologie di desalinizzazione e rilevamento della qualità dell’acqua.

Alcune di queste società erano presenti all’Israele Water Innovation Technology Summit questo mese per presentare le loro soluzioni e offerte, tra cui Asterra, una società in grado di individuare e analizzare le perdite d’acqua dai tubi sotterranei utilizzando i dati satellitari; Kando, una società di intelligence e analisi dei dati sulle acque reflue; acqua dall’aria azienda Watergen; NUFiltration a base di Cesarea, che riutilizza i dializzatori che hanno raggiunto la fine della loro vita e li utilizza come dispositivi di purificazione dell’acqua per i paesi in via di sviluppo; e Lishtot, una startup che ha sviluppato dispositivi di test per rilevare rapidamente contaminanti nell’acqua come piombo, arsenico, mercurio, rame e cloro.

Scouting per startup

Anche l’ambasciata italiana in Israele, ha dichiarato che la delegazione di società di servizi idrici è stata la più grande in Israele negli ultimi anni. “Non abbiamo mai visto una delegazione così numerosa nel settore dei servizi pubblici per un evento mirato”, ha affermato. Queste società di servizi idrici sono alla ricerca di “tecnologie pronte, tecnologie mature che possano essere integrate rapidamente nei mercati”, ha osservato. Allo stesso tempo, “vogliamo anche esporli a nuove tecnologie che forse non sono ancora pronte – magari tra 2-3 anni – che possono essere esplorate” in Italia. Nell’ambito del vertice, la delegazione di aziende italiane ha visitato l’impianto di trattamento delle acque reflue di Shafdan di Mekorot nell’area di Tel Aviv comprendente il centro di ricerca e sviluppo, nonché l’impianto di desalinizzazione di Palmachim nei pressi di Ashdod, gestito dal GES Global Environment Solutions Group (già di proprietà del Gruppo Azrieli).

Siccità in Italia

L’Italia, è attualmente nel mezzo di una delle peggiori siccità degli ultimi sette decenni, soprattutto nelle aree settentrionali. Le autorità temono che se non piove presto, ci sarà una grave carenza di acqua potabile e irrigua per gli agricoltori e le popolazioni locali in tutto il nord Italia. Il prosciugamento del Po, che corre per 652 chilometri dalla città nord-occidentale di Torino a Venezia, mette a rischio l’acqua potabile nei distretti densamente popolati e altamente industrializzati d’Italia e minaccia l’irrigazione nella parte più intensiva del paese, nota come la food valley italiana. Nella zona crescono in grande quantità parmigiano, grano e pomodori di alta qualità, riso e rinomata uva. La regione non vede precipitazioni da più di 110 giorni e quest’anno le nevicate sono diminuite del 70%. Le falde acquifere, che detengono le acque sotterranee, sono esaurite. Temperature di 2 gradi Celsius al di sopra della media stagionale stanno sciogliendo i minuscoli nevai e ghiacciai che sono rimasti sulla sommità delle Alpi circostanti, lasciando il bacino padano senza le sue riserve d’acqua estive. Tutti questi fattori stanno innescando la peggiore siccità degli ultimi 70 anni, secondo l’Autorità di Bacino del Po. Sono a rischio anche i sistemi di irrigazione e le operazioni di produzione di energia. Se il Po si prosciugherà, numerose centrali idroelettriche si fermeranno, in un momento in cui la guerra in Ucraina ha già fatto salire i prezzi dell’energia in tutta Europa. L’autorità sta lavorando a un piano di resilienza che prevede un maggiore drenaggio dei laghi alpini, meno acqua per gli impianti idroelettrici e il razionamento dell’acqua nelle regioni a monte.

com.unica, 10 luglio 2022

Fonte Israele 360