Dalla campagna veneta alla Silicon Valley, dall’invenzione del microprocessore agli enigmi della coscienza: le quattro vite di un grande italiano
Lo scienziato italiano Federico Faggin… Leggi tutto
Dalla campagna veneta alla Silicon Valley, dall’invenzione del microprocessore agli enigmi della coscienza: le quattro vite di un grande italiano
Lo scienziato italiano Federico Faggin… Leggi tutto
Sarà scontata, ma la frase “un’immagine vale più di mille parole” mantiene e rafforza la sua validità. Nella società multimediale odierna, tra new media e … Leggi tutto
Nei telomeri, le protezioni alle estremità dei cromosomi che prevengono l’erosione del resto del materiale genetico, rimane traccia del tempo che passa. È … Leggi tutto
Le sinapsi sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano e rappresentano la componente fondamentale per la creazione delle memorie e per … Leggi tutto
Nell’ambito delle celebrazioni per i 70 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Israele il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospitato … Leggi tutto
La ricerca, a cura della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, pubblicata dalla rivista scientifica internazionale Horticulturae
Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa … Leggi tutto
Un modo innovativo e coinvolgente di raccontare la scienza, fortemente legato al territorio e conosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi eventi … Leggi tutto
Come veicolare la luce: uno studio del Cnr in collaborazione con la Molecular Foundry di Berkeley (California)
Una collaborazione tra l’Istituto per la microelettronica … Leggi tutto
Estati più calde e asciutte e, al contempo, precipitazioni più abbondanti e intense in autunno e inverno. Questi i possibili scenari futuri del clima nel … Leggi tutto
Questa mostra, “La Scienza del fare”, che si inaugurerà all’Aquila il 25 settembre alle ore 18 al Palazzetto dei Nobili, è dedicata a … Leggi tutto
Nell’analisi svolta da Blogmeter spiccano le icon social come Chiara Ferragni, Giulia De Lellis e Ludovica Pagani assieme alle maison di moda Valentino, Gucci, Dior … Leggi tutto
Il prossimo 26 ottobre l’Università di Cambridge ospiterà la SPP Italy – “Science, policy and the public in Italy” – conferenza di una giornata che … Leggi tutto
Il primo dei sei esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana è stato attivato la scorsa settimana per essere eseguito da Luca Parmitano, astronauta dell’ESA nella … Leggi tutto
Il direttore generale di ITER – International Organization, Bernard Bigot, e il presidente del Consorzio RFX (costituito da CNR, ENEA, INFN, Università di Padova, … Leggi tutto
Medicina di precisione, terapie geniche, intelligenza artificiale, neuro-robotica e big data: sono solo alcuni dei temi con cui i futuri medici si troveranno sempre più … Leggi tutto
La serata-evento, promossa dal Comune in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica “LunaL – Memorie di un satellite”. Osservazioni astronomiche per ricordare i 50 anni … Leggi tutto
Tra le priorità i cambiamenti climatici, l’energia pulita, la plastica, la cyber sicurezza e l’economia digitale
L’altro ieri, 2 luglio, la Commissione europea ha annunciato … Leggi tutto
Uno studio coordinato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr dimostra come sia possibile trasferire un bit quantistico (Qubit) tra due posizioni, facendo … Leggi tutto
Sabato 1 giugno a Roma una grande festa finale aperta al pubblico dedicata a Ipazia d’Alessandria, Rosalind Franklin, Marie Curie, Mildred Dresselhaus, Donna Strickland … Leggi tutto
Perché i Neanderthal si estinsero 40 mila anni fa? Uno dei grandi misteri della paleoantropologia è oggetto di una ricerca pubblicata dalla rivista Reviews of … Leggi tutto