In un lungo post su facebook lo scienziato italiano, docente alla Emory University di Atlanta, ci indica la strada per evitare lo “scoglio virus” senza
Scienza
Cellule umane ‘hackerano’ il Sars-CoV-2 grazie all’editing dell’RNA
Attivare uno dei meccanismi dell’immunità umana contro il coronavirus. È questo la base dello studio pubblicato su Science Advances e condotto dal gruppo coordinato … Leggi tutto
- Maggio 20, 2020
- 0
- 2288
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
“Cnr Outreach”, online tutto il sapere del Cnr
Una piattaforma rivolta a studenti e insegnanti per potenziare l’offerta della didattica a distanza e contrastare ogni forma di divario digitale
È online “Cnr Outreach”, … Leggi tutto
La condivisione che è utile alla scienza
Dal 2016 al 2019 un articolo scientifico su cinque non ha rispettato la prescrizione della condivisione dei dati genomici e metagenomici pubblicati o utilizzati in … Leggi tutto
- Aprile 21, 2020
- 0
- 2567
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
L’inquinamento dell’aria influenza diffusione e mortalità del Covid-19?
Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza la possibile correlazione tra l’inquinamento dell’aria … Leggi tutto
- Aprile 21, 2020
- 0
- 2335
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
I genomi virali di Sars-Cov-2 non presentano differenze con il ceppo cinese
Una ricerca del Cnr in collaborazione con le Università di Milano di Bari
Un’analisi bioinformatica comparativa condotta su più di 1100 genomi virali di Sars-Cov-2… Leggi tutto
- Aprile 15, 2020
- 0
- 2191
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Come il Coronavirus ha risvegliato l’intelligenza collettiva mondiale
Le dinamiche collaborative sostengono il progresso della conoscenza, le riflessioni di un ricercatore esperto in reti complesse
In tutto il mondo, epidemiologi, professionisti, ingegneri (e … Leggi tutto
- Aprile 6, 2020
- 0
- 3242
- Ambiente & Salute, Economia & Società, Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa, Scienza
- More
Il Covid-19 e le risposte dal mondo della ricerca
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è attivamente impegnato nella risposta all’emergenza Covid-19. Grazie alle sue caratteristiche di interdisciplinarità e alla sua capacità di … Leggi tutto
- Aprile 4, 2020
- 0
- 2182
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
I segnali extracellulari nel cervello, nuove scoperte grazie alle nanotecnologie
Il cervello umano, che molti di noi pensano essere costituito solo da neuroni, è in realtà per la maggior parte formato da cellule… Leggi tutto
COVID-19, modelli matematici per la previsione della diffusione dell’epidemia
In questi ultimi giorni, una ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani in collaborazione con … Leggi tutto
- Marzo 18, 2020
- 0
- 2354
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Lo studio del Dna antico ci svela la storia evolutiva dei Sardi, una ricerca del Cnr
Il professor Francesco Cucca, professore di Genetica medica dell’Università di Sassari e affiliato all’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche … Leggi tutto
Genova, un meeting internazionale sulle proprietà fondamentali dei neutrini
Da oggi a venerdì, 14 febbraio, il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova ospita il meeting di collaborazione di due tra i più importanti … Leggi tutto
Al lavoro per scoprire i segreti della Luna, una missione ESA
Leonardo ha firmato un contratto da € 31,5 milioni con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la realizzazione di PROSPECT, la trivella e il mini-laboratorio per … Leggi tutto
Un nuova tecnica per integrare dispositivi elettronici e fotonici sulla stessa piattaforma di silicio, uno studio del Cnr
Un team di ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) e l’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche … Leggi tutto
- Gennaio 28, 2020
- 0
- 2239
- Scienza, Tecnologia & Innovazione
- More
Pechino, al fisico italiano Battiston l’International Science and Technology Cooperation Award
Il fisico italiano Roberto Battiston, il 10 gennaio scorso, ha ricevuto a Pechino l’International Science and Technology Cooperation Award. La cerimonia di … Leggi tutto
Esperti di 10 paesi europei in Antartide per il progetto Beyond EPICA – Oldest Ice
Al via in Antartide i lavori del progetto internazionale Beyond EPICA – Oldest Ice per la costruzione del campo base che permetterà agli esperti di … Leggi tutto
A Federico Faggin il FiuggiStoriaScienza 2019
Dalla campagna veneta alla Silicon Valley, dall’invenzione del microprocessore agli enigmi della coscienza: le quattro vite di un grande italiano
Lo scienziato italiano Federico Faggin… Leggi tutto
Dal Cnr un Almanacco della Scienza per chiudere il 2019
Sarà scontata, ma la frase “un’immagine vale più di mille parole” mantiene e rafforza la sua validità. Nella società multimediale odierna, tra new media e … Leggi tutto
Dal Cnr un approccio innovativo per contrastare l’invecchiamento precoce
Nei telomeri, le protezioni alle estremità dei cromosomi che prevengono l’erosione del resto del materiale genetico, rimane traccia del tempo che passa. È … Leggi tutto
- Novembre 20, 2019
- 0
- 2447
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle sinapsi, uno studio del Cnr
Le sinapsi sono il punto di collegamento fra i neuroni nel cervello umano e rappresentano la componente fondamentale per la creazione delle memorie e per … Leggi tutto