L’intervento dello scrittore algerino Boualem Sansal, noto per la sua battaglia contro il fondamentalismo islamico, al convegno “Israele, frontiera d’Europa” organizzato dal “Foglio” a Roma … Leggi tutto
Rassegna Stampa
“L’oblato”, il lato monastico del maledetto Huysmans
Pubblicato in Italia l’ultimo romanzo del padre del decadentismo: racconto autobiografico e liturgico
Oblato, che bella parola. Lo penso da quando scoprii che «oblativo» è … Leggi tutto
- Novembre 23, 2016
- 0
- 2815
- Rassegna Stampa, Letteratura
- More
Crescere oggi è dura, servono più favole
Intervista a David Grossman di Susanna Nirenstein. Il significato della fiaba per la crescita di un bambino (da Repubblica).
Parlare con David Grossman è … Leggi tutto
- Novembre 19, 2016
- 0
- 2689
- Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Il mea culpa degli economisti sulla globalizzazione
Un economista dell’Università di Harvard spiega perché un eccesso di globalizzazione contribuisce ad acuire le divisioni all’interno della società. La lezione del voto a Trump.… Leggi tutto
- Novembre 17, 2016
- 0
- 74535
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Saranno i poveri a pagare il trionfo del populismo globale
Intervista a Bernard-Henri Lévy di Francesca Paci per La Stampa
L’invito a non sottovalutare il potenziale distruttivo di Trump, soprattutto ora che è stato eletto. … Leggi tutto
- Novembre 15, 2016
- 0
- 2370
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Donald Trump e le sfide della politica estera
Un’analisi del politologo americano Joseph Nye sul ruolo degli Stati Uniti nell’ordine mondiale dopo l’elezione del nuovo Presidente.
Nel corso della la sua campagna elettorale … Leggi tutto
- Novembre 13, 2016
- 0
- 2169
- Rassegna Stampa, Mondo
- More
Un anno dopo il Bataclan chiudiamo ancora gli occhi
Intervista di Stefano Montefiori (Corriere della Sera) al filosofo francese Alain Finkielkraut sulla strage di matrice islamica compiuta a Parigi.
«Dopo Charlie Hebdo … Leggi tutto
- Novembre 13, 2016
- 0
- 1772
- Rassegna Stampa
- More
La lunga marcia della tribù bianca
Un’analisi del direttore della Stampa Maurizio Molinari sulle motivazioni che hanno spinto molti elettori a contribuire all’ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca.
È la … Leggi tutto
- Novembre 10, 2016
- 0
- 1841
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
E così Röpke intuì che il vero liberale ama l’imperfezione
Lottò sempre contro il moralismo ignorante e l’economismo ottuso.
Per spiegare il successo dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra, viene spesso citata la cosiddetta «Economia … Leggi tutto
- Novembre 6, 2016
- 0
- 1960
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Investire nella crescita sostenibile
Il saggista e professore alla Columbia University Jeffrey D. Sachs esorta i governi ad affrontare con decisione una delle sfide chiave del nostro tempo. Gli … Leggi tutto
- Novembre 3, 2016
- 0
- 2263
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
Terremoto: da Pantelleria al Friuli, la memoria corta del sottosuolo
Un’analisi di Paolo Rumiz su Repubblica. Percorrendo la dorsale appenninica non c’è area che non sia a rischio sismico tra vulcani silenti, piattaforme che … Leggi tutto
- Novembre 2, 2016
- 0
- 2352
- Italia, Rassegna Stampa
- More
La questione mediorientale dopo l’Isis
Un’analisi di Angelo Panebianco sulla crisi siriana e sulla strategia degli Stati Uniti
Rimettere la maionese nel tubetto. È quanto cerca di fare la comunità … Leggi tutto
- Ottobre 29, 2016
- 0
- 2040
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Israele e il voto Unesco: una risposta dall’archeologia
Nel giorno in cui l’Unesco, il braccio delle Nazioni Unite dedicato a cultura, scienza ed istruzione, procedeva per la seconda volta nel giro di una … Leggi tutto
- Ottobre 27, 2016
- 0
- 2486
- Rassegna Stampa, Historica, Ebraica
- More
Barack Obama, dal Cairo alla tragedia di Aleppo: così Putin è tornato in gioco
La strategia degli Stati Uniti in Medio Oriente e il protagonismo della Russia di Putin. Un’analisi del direttore della Stampa Maurizio Molinari a pochi giorni … Leggi tutto
- Ottobre 26, 2016
- 0
- 2168
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
L’offensiva dello zar
Putin è riuscito a prendersi la Crimea e si è dimostrato decisivo in Siria. L’Occidente non ha saputo reagire né in Europa né in Medio … Leggi tutto
- Ottobre 23, 2016
- 0
- 2649
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Bob Dylan e il vento idiota dei letterati
Bernard-Henri Lévy sul Nobel per la Letteratura al grande poeta-menestrello americano
Oh la rabbia dei retrogradi all’annuncio della vittoria di Bob Dylan del Premio Nobel! … Leggi tutto
- Ottobre 18, 2016
- 0
- 3356
- Letteratura, Rassegna Stampa, Cultura
- More
Lawrence Ferlinghetti: “Grazie Bob Dylan hai riscattato chi credeva nei sogni della Beat Generation”
Il Nobel on the road. Intervista di Repubblica al grande vecchio della cultura ribelle: “Con la musica ha fatto arrivare la poesia dove non era … Leggi tutto
- Ottobre 17, 2016
- 0
- 3173
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Amos Oz: “Auguro al Medioriente un futuro di umorismo”
“In Europa si legge per il gusto di leggere, in Israele per arrabbiarsi con l’autore: i miei personaggi sono bersagliati dai tassisti”. Intervista alla Stampa… Leggi tutto
- Ottobre 16, 2016
- 0
- 2592
- Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Alla riscoperta di Labriola il vero maestro di Croce
Uno spirito libero, vitale e antidogmatico che considerò il marxismo solo un metodo e mai una chiesa come, purtroppo, fecero in Italia generazioni e generazioni … Leggi tutto
- Ottobre 11, 2016
- 0
- 2091
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
Ecco quanto ci costa la mania dei complotti
I danni sociali ed economici del complottismo. Un’analisi e alcune raccomandazioni su come contrastarlo
I valori che hanno consentito alla civiltà occidentale di prevalere sul … Leggi tutto
- Ottobre 10, 2016
- 0
- 2251
- Rassegna Stampa
- More