Alain Elkann intervista Amnon Shashua, inventore israeliano dell’auto a guida autonoma (da La Stampa)
Il professor Amnon Shashua è amministratore delegato di Mobileye, leader … Leggi tutto
Alain Elkann intervista Amnon Shashua, inventore israeliano dell’auto a guida autonoma (da La Stampa)
Il professor Amnon Shashua è amministratore delegato di Mobileye, leader … Leggi tutto
Irriverente e acuto, scomodo e profetico. Stenio Solinas sul Giornale ci offre il ritratto di un artista e intellettuale fuori da ogni regime.
Irriverente e … Leggi tutto
Ipotesi e tendenze ragionevoli su economie, mercati e tecnologie. L’analisi del premio Nobel per l’Economia Michael Spence per Project-Syndicate.
Agli economisti come me vengono … Leggi tutto
Matrimonio tra una cattolica e un musulmano in tempo di guerra
Abdul Razak Al Kadi era nato a Derna, in Cirenaica, il 29.10.1921. Nell’ultima guerra, … Leggi tutto
L’intervista di Repubblica a Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei)
«Da tempo noi sosteniamo l’idea che in quella regione sia giusto … Leggi tutto
L’intervista dello scrittore algerino Kamel Daoud a Repubblica
«Scrivere è l’unico stratagemma efficace contro la morte. Gli uomini hanno provato con la preghiera, i farmaci, … Leggi tutto
Un’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik per project-syndicate
CAMBRIDGE – A una conferenza a cui ho partecipato ultimamente ero seduto accanto a un famoso … Leggi tutto
Il grande scrittore franco-algerino (Premio Nobel per la Letteratura nel 1957) scrisse questo testo, ancora oggi attualissimo, nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. … Leggi tutto
L’analisi sul centenario della Dichiarazione di Balfour in un editoriale ripreso dal Jerusalem Post e dal Foglio
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si recherà … Leggi tutto
I legami tra Kim Jong-un e Bashar Assad, l’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
Se le democrazie sono in affanno gli ultimi dittatori … Leggi tutto
“Antologia del ritratto” è un percorso nella dissoluzione del ‘700 francese. Che si consegnò frivolamente al boia…
Nel pensare a un’Antologia del ritratto (Adelphi, … Leggi tutto
L’intervista allo scrittore israeliano Abraham Yehoshua, nona puntata di una serie articoli di Francesca Paci (per La Stampa) dedicati al centenario della rivoluzione bolscevica.… Leggi tutto
Gli incontri di Goffredo Palmerini con la comunità italiana, il Forum sulle Culture del Mediterraneo, gli abruzzesi di vaglia.
Un magnifico pomeriggio di sole m’accoglie, … Leggi tutto
La lotta del popolo kurdo per l’indipendenza che rischia di essere soffocata dal dominio dei pasdaran iraniani. L’analisi di Adriano Sofri sul Foglio sottolinea il … Leggi tutto
“Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre” (Lucien Febvre). Un articolo dello storico … Leggi tutto
Un ritratto del grande storico a cinque anni dalla morte sul Corriere della Sera
Si racconta che in Italia ci fu un tempo in cui … Leggi tutto
L’analisi dell’economista americano Michael Spence sul futuro dell’economia cinese a pochi giorni dalla conclusione del 19° Congresso del Partito Comunista. Il ruolo decisivo dei tecnocrati.… Leggi tutto
L’analisi di Pierluigi Battista sul Corriere dedicata al fenomeno dell’antisemitismo negli stadi
Ora, però, questa orribile storia dell’immagine di Anna Frank sfregiata da un gruppo … Leggi tutto
La recensione di Elena Loewenthal a racconto un inedito di Isaac B.Singer (da La Stampa)
«Wieder zu sehen, Reb Singer»:così l’avevo salutato in yiddish … Leggi tutto
La criptovaluta Bitcoin è la più grande bolla del mondo oggi o un grande investimento su cui puntare nella moderna e innovativa tecnologia finanziaria? L’analisi … Leggi tutto