L’AQUILA – Giusto e doveroso l’omaggio che l’ANFE Abruzzo e l’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (IASRIC) hanno tributato … Leggi tutto
Cultura
“A Love Supreme”: in Sardegna torna il Festival internazionale Time in Jazz diretto da Paolo Fresu
Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz, il festival internazionale creato – nel 1988 – e diretto da Paolo Fresu… Leggi tutto
La Mostra per i 40 anni del Murale di Fulvio Muzi nell’aula del Consiglio Comunale dell’Aquila
La mostra per i quarant’anni dell’opera. L’Aquila, Palazzo Margherita d’Austria – 23 luglio 2024, ore 17:00
di Goffredo Palmerini
L’AQUILA – Sarà inaugurata martedì 23 … Leggi tutto
“I love Cinema”, le più belle colonne sonore di Rota e Morricone
Attesa a Casoli di Atri per il concerto di Chiara Tarquini con l’Orchestra Duchi di Acquaviva
Viva attesa per il concerto che mercoledì 17 luglio … Leggi tutto
Chentannos, testimonianze e immagini di longevità dalla provincia di Nuoro
Laura Mele ci guida nel suo libro nell’affascinante mondo dei centenari sardi e ci fa viaggiare in un’epoca in cui il tempo era scandito dal … Leggi tutto
Telegrammi, Romanzi e Nobel: un viaggio nella diplomazia e nella letteratura
L’organizzazione no-profit Diplofoundation, da sempre impegnata nelle attività di formazione in materia di diplomazia, ha organizzato, il 9 luglio scorso, il primo di una serie … Leggi tutto
- Luglio 14, 2024
- 0
- 820
- Cultura, Letteratura
- More
Nasce l’Archivio Liliana Cano in occasione del centenario della nascita
Il centro di studio nasce con lo scopo di mantenere viva l’eredità artistica di una delle figure più originali della pittura italiana del secondo dopoguerra. … Leggi tutto
La Capitale Italiana Città del Libro ospita un convegno nazionale su Eleonora Duse e il cinema
Convegno nazionale su Eleonora Duse, la Divina che portò sulla scena cinematografica la Grazia Deledda di “Cenere”. La Capitale Italiana Città del Libro del
Segesta Teatro Festival, un ricco programma in un luogo di maestosa bellezza
Un festival prezioso in un luogo di maestosa bellezza. Per riconnettersi con la storia e attivare un nuovo rapporto simbiotico con la Natura e con … Leggi tutto
- Luglio 10, 2024
- 0
- 775
- Cultura, Eventi, Spettacolo
- More
Desideri insoddisfatti nella vecchiaia: la lotta silenziosa
di Krishan Chand Sethi*
Con il passare del tempo e il nostro viaggio attraverso le fasi della vita, i desideri rimangono un compagno fedele. Si … Leggi tutto
Spigolature intorno al Mito di ER nella Repubblica di Platone
di Carlo Di Stanislao
Ogni azione ha le sue conseguenze
“A lo dire abbi misura”
[Motto araldico della famiglia Melatino di Teramo, XV secolo]
La … Leggi tutto
Diorama-Generation Earth, il Man di Nuoro si trasforma in uno spazio dinamico e sensibile
A partire dal 5 luglio una mostra in cui sarà possibile esplorare il rapporto tra uomo e mondo naturale
Il museo MAN di Nuoro propone, … Leggi tutto
È morto Ismael Kadaré, lo scrittore della diaspora albanese e dell’identità dantesca
È scomparso lo scrittore Ismael Kadaré. Lo scrittore che raccontò le diaspore. Che andò via dall’Albania dopo aver aderito, inizialmente, al comunismo. Soprattutto … Leggi tutto
- Luglio 1, 2024
- 0
- 803
- Cultura, Letteratura
- More
L’arma del potere, perversioni e corruzione al Parlamento
Presentato a Roma il libro dello scrittore italo-francese Pascal Schembri. L’evento organizzato dall’Associazione Culturale Cartagine
Il Presidente dell’Associazione Culturale Cartagine, Generale Alessandro della … Leggi tutto
Ebraica: da domenica a Roma il 17° Festival Internazionale di Cultura
Si rinnova anche questo anno l’appuntamento con Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, giunto alla sua XVII edizione. Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma … Leggi tutto
In un libro i cinquanta anni dalla Conferenza di Helsinki del 1975
Nel 2025 si celebreranno i 50 anni dalla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa che si tenne a Helsinki nel 1975 e che … Leggi tutto
Roma, torna il “LETTERATURE Festival Internazionale”
XXIII edizione dal titolo “Questa è la Storia. Omaggio a Elsa Morante”, Cinque serate di letteratura e musica allo Stadio Palatino – 7, 9, 11, … Leggi tutto
All’Ambasciatore Gaetano Cortese il Federico II International Award
Il premio consegnato a Roma durante la presentazione del suo ultimo libro al Circolo degli Esteri
di Goffredo Palmerini
ROMA – È stato presentato ieri … Leggi tutto
“Ti racconto così”, un viaggio sospeso tra quotidianità, incontri culturali e riflessioni sull’emigrazione italiana
La scrittura di Palmerini proviene da uno sguardo calmo, comprensivo, mai sopra le righe, è una scrittura che invita alla riflessione
di Nicola F. Pomponio… Leggi tutto
È uscito il nuovo libro di Goffredo Palmerini “Ti racconto così”
La pagina di Presentazione di Pierfranco Bruni, scrittore poeta e intellettuale insigne
L’AQUILA – Esce oggi per le Edizioni One Group “Ti racconto così”, … Leggi tutto