L’artista affida alle sue opere il proprio messaggio di pace, uguaglianza e condivisione. Dal 23 al 28 marzo 2018 a Palazzo Venezia.
L’artista, che ha … Leggi tutto
L’artista affida alle sue opere il proprio messaggio di pace, uguaglianza e condivisione. Dal 23 al 28 marzo 2018 a Palazzo Venezia.
L’artista, che ha … Leggi tutto
Tra Guttuso, Fontana e Schifano: a Palazzo Strozzi le opere emblematiche del fermento culturale italiano tra gli anni Cinquanta e la fine degli Sessanta.
Dal … Leggi tutto
Una storia che viene da lontano, la cultura dolciaria al servizio di una straordinaria creatività.
L’artista dolciaria Anna Gardu, originaria di Oliena (Nuoro), conosciuta per … Leggi tutto
Il Museo d’Arte della Provincia di Nuoro ospiterà, dal 9 marzo al 10 giugno, la mostra “L’elica e la luce. Le futuriste. 1912_1944”, … Leggi tutto
A Teramo fino al 31 marzo 2018, a cura di Alessandra Angelucci
Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 18.00, inaugura nelle sale de L’Arca-Laboratorio per … Leggi tutto
Avrebbe dovuto compiere 108 anni tra poco più di un mese. Lucido e attivo fino all’ultimo, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Il critico … Leggi tutto
Sarà dedicata a Tiziano e alla pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia la grande mostra della primavera, allestita nel Museo di Santa Giulia a … Leggi tutto
Una mostra con le sue opere al Palazzo Ducale di Genova
A Genova, al Palazzo Ducale, è stata presentata il 24 febbraio una … Leggi tutto
Il 2 marzo presso l’associazione culturale “La linea arte contemporanea” (Via di San Martino ai Monti, 46, ore 18) si inaugura la personale … Leggi tutto
La Mostra, allestita dall’Associazione Primaluce nelle Grotte Boldini, resterà aperta dal 3 al 17 marzo
FERRARA – Sabato 3 marzo 2018, alle ore 10, … Leggi tutto
“Le collezioni settecentesche delle Gallerie degli Uffizi contano più di cinquecento dipinti, ma sono forse meno note al grande pubblico rispetto ai capolavori rinascimentali, specialmente … Leggi tutto
L’AQUILA – L’accostamento di Claude Monet con il Gran Sasso, che qualche commentatore ha mostrato di apprezzare, merita un piccolo approfondimento. Esso è stato dovuto … Leggi tutto
Sabato scorso, 3 febbraio, è stata aperta al pubblico nelle sale del Castello Estense di Ferrara la mostra “La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò … Leggi tutto
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del … Leggi tutto
Lo spazio urbano e le architetture della Shoah intese come teoria dello spazio e delle architetture del pensiero.
Domenica 28 gennaio, in occasione del Giorno … Leggi tutto
Palazzo Martinengo, storica residenza nel cuore di Brescia, si prepara ad accogliere, dal 20 gennaio al 10 giugno, l’esposizione “Picasso, De Chirico, … Leggi tutto
In occasione delle celebrazioni del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, a Gorizia, nell’elegante cornice del Palazzo Attems Petzenstein, il 21 dicembre è stata inaugurata la mostra … Leggi tutto
A Cagliari una mostra di Marco Delogu, fotografo di fama internazionale, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra
Paesaggi sospesi, catturati alla “luce e temperatura … Leggi tutto
Il 16 novembre scorso è stato rubato al Museo di Belle Arti di Béziers, in Francia, “Composizione con Autoritratto” di Giorgio de Chirico. … Leggi tutto
La Galleria Borghese celebra i vent’anni della sua riapertura con la grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini, che, inaugurata il 1° novembre scorso, … Leggi tutto
