We for Peace: cultura, impresa e scuola insieme per costruire ponti di pace
Dopo la presentazione ufficiale, entra nel vivo We for Peace, il progetto promosso dal Rotary Club Varedo e del Seveso in sinergia con i Rotary Club del Gruppo Brianza 2, con il patrocinio del Distretto 2042 del Rotary International e il sostegno culturale di Assosinderesi, del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova e del GIDP/HRDA – Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale. We for Peace nasce per promuovere una visione della pace come valore attivo e condiviso, capace di unire riflessione culturale e azione concreta nei contesti sociali, scolastici e imprenditoriali.“We for Peace non è un progetto da osservare, ma da vivere. Ognuno può contribuire ad attivare Ponti di Pace attraverso la propria creatività, il proprio lavoro e le proprie relazioni quotidiane” – afferma Donatella Rampado, Presidente del progetto We for Peace.

Tre azioni per costruire pace attiva
Il progetto si articola in tre azioni sinergiche che coinvolgono cittadini, artisti, imprese e scuole nel promuovere una cultura di dialogo e responsabilità condivisa.
1. Premio Culturale Espressioni di Pace
Un concorso aperto ad autori, poeti, artisti e studenti di ogni età, che invita a raccontare la pace attraverso parole, immagini e suoni. Presieduto da Donatella Rampado, con la Presidenza Onoraria del Dott. Rodolfo Vettorello e la Presidenza Esecutiva del Prof. Hafez Haidar, il Premio valorizza opere capaci di interpretare la pace come relazione, ascolto e crescita collettiva.
2. Business for Peace
Rivolto alle imprese, promuove la pace positiva in azienda: inclusione, parità di genere, benessere organizzativo, responsabilità sociale e sostenibilità diventano strumenti per un cambiamento reale. Le aziende partecipanti avranno l’opportunità di condividere le proprie buone pratiche e ricevere riconoscimenti come “Promotori di Pace Attiva”.
3. Giochiamo alla Pace
Un’iniziativa dedicata ai più piccoli: laboratori e attività teatrali nelle scuole primarie per educare alla collaborazione, all’ascolto e alla gestione dei conflitti, gettando le basi di una cultura della pace già in età scolastica.
Perché partecipare
Partecipare a We for Peace significa diventare parte di una rete che valorizza la cultura come motore di trasformazione e la responsabilità come strumento di coesione sociale. È un’occasione per condividere esperienze, generare ispirazione e costruire, insieme, un futuro fondato sul rispetto, sull’inclusione e sulla consapevolezza del proprio ruolo nella comunità.
com.unica, 6 novembre 2025
