150 speaker per tre giorni di incontri, dibattiti e visioni sul futuro dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’innovazione europea

Dal 1° al 3 ottobre, Torino diventa la capitale europea della tecnologia con la nuova edizione di Italian Tech Week (ITW). L’appuntamento, che si svolgerà negli spazi suggestivi delle OGR di corso Castelfidardo, promette di trasformare la città in un crocevia globale di idee, investimenti e sperimentazioni. Sul palco saliranno le menti più brillanti della scena internazionale, a cominciare da Jeff Bezos, il visionario fondatore di Amazon, per la sua prima partecipazione a una tech conference europea.

Ma non sarà soltanto il fascino della star a illuminare i riflettori: ITW 2025 porterà a Torino oltre 150 speaker internazionali – imprenditori, investitori, ricercatori – pronti a discutere di intelligenza artificiale, robotica, healthcare, media e futuro dell’ecosistema tecnologico europeo.

Jeff Bezos

L’onda che avanza

Il titolo scelto per quest’anno è “The Wave Ahead”, un’immagine che evoca una spinta inarrestabile: l’onda dell’innovazione che travolge abitudini, economie e linguaggi.
Il programma, presentato a settembre dal direttore di
Italian Tech Federico Ferrazza, ha subito acceso i riflettori sul tema dominante: l’impatto dell’intelligenza artificiale. Non solo dibattiti, ma anche dimostrazioni pratiche – come il corto Love at First Sight, vincitore del Reply AI Film Festival, e il live demo di Lexroom.ai, la piattaforma che sta rivoluzionando il mondo legale.

Tre giorni per immaginare il futuro

1 ottobre – IA e startup italiane

La giornata inaugurale metterà sotto la lente l’ascesa dell’IA generativa e le strategie di crescita nel settore tech. Tra i protagonisti: Kevin Scott, CTO di Microsoft, Thomas Wolf di Hugging Face, Arthur Mensch di Mistral AI e investitori di calibro come Sonya Huang di Sequoia Capital.
Il pomeriggio sarà dedicato all’ecosistema italiano delle startup, con storie di fondatori che stanno attirando capitali globali e con la visione di
Vento, la piattaforma di venture capital che organizza l’evento.

2 ottobre – Sanità e ambizioni europee

Il secondo giorno aprirà le porte alla “sala operatoria del futuro”, tra robotica, biotecnologie e applicazioni dell’IA in medicina. Un fil rouge che unirà innovazione scientifica e strategie industriali, con focus sugli investimenti transatlantici e sulla scalabilità della sanità europea. Nel pomeriggio spazio alle ambizioni globali dell’Europa: dai big data alla space economy, fino alle sfide di governance delle aziende in crescita.

3 ottobre – Jeff Bezos e la tecnologia di consumo

Gran finale con l’atteso intervento di Jeff Bezos, chiamato a riflettere su business generazionali e nuove frontiere dell’IA. Con lui, nomi come David Solomon, CEO di Goldman Sachs, pronto a discutere di intelligenza artificiale e finanza, e innovatori del tech di consumo come Bryan Kim (a16z) e Scott Belsky. In chiusura, l’ex campione di Formula 1 Nico Rosberg racconterà il suo passaggio dal volante all’investimento in startup tecnologiche.

Torino 25-09-2024 Foto Daniele Solavaggione ITALIAN TECK WEEK 2024

Italian Tech Week non si esaurisce nelle OGR: oltre 70 eventi collaterali diffusi per Torino animeranno la città, rendendola una vera capitale europea dell’innovazione. Talk, incontri, workshop e momenti di networking attireranno oltre 15.000 partecipanti, tra cui startup emergenti, venture capitalist, università e media.

L’ingresso al programma principale sarà gratuito, in continuità con la tradizione di ITW, mentre i pass premium offriranno esperienze esclusive e lounge riservate per creare connessioni.

«Il programma e il calibro degli speaker di questa edizione sono di altissimo livello – ha dichiarato Diyala D’Aveni, CEO di Vento –. Portiamo a Torino alcune delle personalità più importanti del mondo della tecnologia per condividere ciò che serve davvero a costruire un’azienda globale. L’Italia non sta solo innovando per sé stessa, ma sta plasmando il futuro dell’Europa».

Dopo aver ospitato negli anni pionieri come Sam Altman (OpenAI), Peter Thiel (PayPal), Reid Hoffman (LinkedIn) e Daniel Ek (Spotify), ITW conferma la sua missione: posizionare l’Italia come hub dell’innovazione internazionale.

E così, negli spazi che un tempo erano officine di ferro e acciaio, oggi rinasce un altro tipo di industria: quella delle idee. Lì dove si costruivano locomotive per il progresso di ieri, ora si immaginano le piattaforme del domani.

Sebastiano Catte, com.unica 18 settembre 2025

Condividi con