Roma si prepara ad accogliere una straordinaria esposizione artistica che promette di affascinare e ispirare.

Venerdì 19 settembre alle ore 18, presso la Sede SanPaolo Invest (Villino Hernandez) in via Romagna 17, verrà inaugurata la mostra pittorica di Adriano Segarelli intitolata “Oltre” La Metafisica della Luce a cura del consulente finanziario Sergio Rodio.

L’artista, noto per la sua abilità nel catturare e reinterpretare la luce in modi innovativi e suggestivi, presenta una serie di opere che esplorano la sottile relazione tra la realtà visibile e il regno metafisico. Attraverso pennellate audaci e una palette cromatica vibrante, Segarelli invita gli spettatori a intraprendere un viaggio oltre il visibile, verso nuove dimensioni di percezione e comprensione.

La direzione artistica della mostra è di Gabriele De Luca e sarà arricchita dal contributo critico del prof. Enrico Bruschini, esperto d’arte dei musei Vaticani, storico dell’arte ufficiale e dell’ambasciata americana, che offrirà una visione approfondita delle opere in esposizione, sottolineando il valore artistico e il significato filosofico del lavoro di Segarelli e parlerà dei messaggi segreti di Michelangelo scoperti nella Cappella Sistina.

La serata sarà arricchita dai racconti volubili in musica di Carlo Passamonti

Interverrà il prof. Enrico Bruschini (esperto dei musei vaticani, storico d’arte ufficiale dell’ambasciata americana, guida ufficiale di Roma) e ci parlerà dei messaggi nascosti scoperti nella cappella sistina

Alla mostra verranno presentati ed esposti quindici dipinti tra cui quelli della nuova produzione di Segarelli, che proseguono il suo racconto metafisico sulla luce.

L’introduzione e la presentazione della serata saranno affidate a Francesco Zero, scultore e curatore d’arte, che guiderà il pubblico in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Adriano Segarelli sostiene che quando l’uomo imparerà a vedere nel buio, riuscirà finalmente ad illuminarlo di luce propria e ha una sua idea precisa di cosa sia l’arte…l’arte non è solo la “bella maniera”, non è il virtuosismo tecnico fine a se stesso, o concettualismi sterili e impalpabili, non è quando ti dicono “Mi ricordi qualcuno”, perché quel qualcuno già c’è stato e non si può ripetere e perché nessun vero artista vuole assomigliare a qualcun altro, vuole essere unico, vuole lasciare di sé una traccia di riconoscibilità indelebile nel tempo.

Secondo Segarelli un vero artista sa che l’arte è un’ amante gelosa che non può tradire e non sa mai fino a dove si spingerà.  La sua ricerca è continua e non smetterà mai di cercare. Un vero artista ha bisogno di rassicurazioni. Ha bisogno di essere compreso per il suo linguaggio e non di diventare ricco. Un vero artista crea per sé e non per gli altri. Ma quando lo fa per gli altri è per dargli una parte di sé.

L’arte vera si compie quando la persona che amo ha un suo dipinto appeso al muro e al mattino ci parla mentre prende il caffè, come se fosse una persona vera, è il vecchio che abita sopra il suo studio e che ogni tanto si affaccia per vedere quello che dipinge, anche quando non si regge in piedi rimane fermo lì a guardare e per un attimo si dimentica che le sue gambe non lo sostengono più.

L’arte per Segarelli è il ritratto di due ragazze di quindici anni che nel loro modo di essere cercano di apparire più grandi. Ma che quando la madre di una di loro lo vede, gli confessa che le ha restituito la sua adolescenza.
L’ arte ancora è quel ragazzo che ha rischiato di morire e che è riconoscente alla vita per essersi salvato che quando guarda quel dipinto dentro casa dedicato a lui, si ricorda che dopotutto è ancora vivo, oppure e la signora del piano di sotto che lo ha visto crescere e che da quando si è ammalata di Alzheimer lo riconosce a stento, ma che quando torna a casa e guarda il suo ritratto si ricorda chi sono.
L’arte è un ponte tra le persone e le loro emozioni. Una testimonianza che viaggia nel tempo. E anche quando nessuno di noi esisterà più su questa terra, l’arte saprà raccontare quel momento e chi l’ ha vissuto.
“Oltre – La Metafisica della Luce” è un evento imperdibile per tutti gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano scoprire nuove prospettive artistiche.
Non mancate a questa straordinaria celebrazione dell’arte e della luce, per condividere con l’artista un momento di pura ispirazione e bellezza.

Ilaria Pisciottani, com.unica 11 settembre 2025

Condividi con