Lo storico Mario Setta interviene su un tema molto controverso e di grande attualità: quello dello scontro di civiltà e delle guerre di religione.
I … Leggi tutto
Lo storico Mario Setta interviene su un tema molto controverso e di grande attualità: quello dello scontro di civiltà e delle guerre di religione.
I … Leggi tutto
Il premio “Menorah di Anticoli”, che viene consegnato ogni anno in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato assegnato alla scrittrice rumeno-israeliana Dova … Leggi tutto
Di fronte a una perdita, relativa o assoluta, da dove traiamo le energie per reagire? Una riflessione di David Meghnagi (da Moked)… Leggi tutto
Il libro di Daniel Pittet e la prefazione di papa Francesco
In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, … Leggi tutto
Dalla Spagna del ’200 a Roma, trovò rifugio alla Vallicelliana. Ora è stato restaurato con altri venticinque preziosi volumi (da La Stampa).
Si è … Leggi tutto
Nella tradizione Vaiṣṇava oggi è il Puja Ganga, la festività religiosa dedicata alla divinità del Gange.
I primi dieci giorni del mese di Jyeshta – … Leggi tutto
In India, di tutti gli Ekadashi osservati in un anno, Apara Ekadashi è considerato il più glorioso. Una persona che digiuna in questo giorno lava … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 13 è un numero portafortuna qui da noi. Al contrario gli americani manco lo vogliono sentire e lo saltano nella numerazione delle … Leggi tutto
In un’intervista a “La Stampa” la scrittrice e giornalista racconta l’ebraismo italiano: “Tramandiamo la memoria ai ragazzi”.
Da bambina scrisse una lettera a se stessa:
“Menorà: culto, storia e mito” è il titolo della mostra dedicata al celebre candelabro a sette braccia citato dalla Torah e simbolo dell’ebraismo nel corso … Leggi tutto
Lo storico Pino Pelloni e il sindaco di Trivigliano Ennio Quatrana riceveranno l’ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, in visita alla Casa delle Memorie … Leggi tutto
La Bibbia, le sue storie più celebri e i suoi personaggi: Antonio Gnoli intervista per Repubblica lo studioso di ermeneutica biblica Haim Baharier
Alcuni episodi … Leggi tutto
Tempo di feste, di alberi decorati, di doni, di presepi. Ad impreziosire ogni rappresentazione ci sono loro, i tre Re Magi, i tre re stranieri … Leggi tutto
Da La Stampa un intervento di Elena Loeventhal sulle riprese del film di Steven Spielberg dedicato al caso Mortara.
È una storia terribile e spietata, … Leggi tutto
Gli ebrei cagliaritani tornano nella juderia cittadina – il quartiere giudeo in lingua sarda – dopo 524 anni dalla cacciata dal Ghetto, avvenuta con decreto … Leggi tutto
“Ebrei in Toscana, XX e XXI secolo” è il titolo della mostra fotografica inaugurata il 20 dicembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi … Leggi tutto
Con Le leggende degli ebrei (Adelphi) si conclude l’opera di Louis Ginzberg. Le aristocrazie reale e sacerdotale sono unite in una sola figura. La recensione … Leggi tutto
Secondo uno studio demografico condotto da Pew Research Center su scala globale gli ebrei sono più istruiti rispetto a qualsiasi altro credo religioso. La ricerca … Leggi tutto
Un’analisi di Giovanni Quer sulla componente di origine russa della società israeliana
Quasi un sesto della popolazione israeliana, i rusim sono gli immigrati dall’ex Urss, … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Ernesto o al femminile Ernestina è un nome di persona abbastanza diffuso in Italia dove conta quasi centomila adepti anche se naturalmente involontari. … Leggi tutto