PAGANICA (L’Aquila), Santuario della Madonna d’Appari – Stamattina, in questo santuario, è freddissimo! Non è una questione meteorologica, né tantomeno l’umidità dell’edificio o quella determinata … Leggi tutto
Abruzzo
La Madonna e la Peste
Un ricordo della peste del 1656 nell’Aquilano – ad Assergi sotto il Gran Sasso
Un tempo nelle vie e nelle piazzette dei nostri villaggi erano … Leggi tutto
Anna Campagna, un’abruzzese tra gli Eschimesi del Canada
Prima docente degli Inuit, poi a Montreal direttore generale di Génération Emploi
L’AQUILA – Il Nunavik è un vasto territorio sotto la giurisdizione della provincia … Leggi tutto
L’ultimo saluto dell’Aquila al prof. Serafino Patrizio
L’insigne matematico, scomparso a 94 anni, figura esemplare anche in campo politico e sociale
L’AQUILA – Grande emozione ha destato a L’Aquila, e non … Leggi tutto
In ricordo dell’avv. Paolo Scopano, amministratore comunale e politico aquilano scomparso ieri
L’AQUILA – Apprendo con tristezza la notizia della scomparsa dell’avv. Paolo Scopano. Lo incontravo, ogni tanto, quando rientrava dalle sue scarpinate nei dintorni … Leggi tutto
A Sulmona un reading dedicato a Don Attilio Cecchini, l’avvocato aquilano delle utopie
Al Teatro Comunale “Caniglia” di Sulmona venerdì 21 febbraio alle ore 18.00. Direttrice musicale dell’evento la pianista Sara Cecala.
Approda al Teatro Comunale “Caniglia” … Leggi tutto
Rosella Tarquini, una brava radiologa e una grande dignità
Il ringraziamento della famiglia alle testimonianze d’affetto dopo la sua scomparsa
L’AQUILA – Maria Rosa Tarquini, per tutti Rosella, è deceduta domenica scorsa 9 … Leggi tutto
Convegno sulle migrazioni sabato prossimo a L’Aquila, nella Chiesa di S. Francesco
Le buone pratiche di accoglienza e integrazione dei migranti nel volume curato da Tiziana Grassi
L’AQUILA – Una magnifica serata di riflessione, il 20 gennaio … Leggi tutto
Bruno Sabatini è andato “più lontano del vento”
Scompare a 92 anni a L’Aquila il medico, il poeta, il pittore, l’alpinista, l’umanista
… Leggi tuttoLascio alle vette più alte
Il pianto che ho imparato
Vado
Fu così che un abruzzese con la valigia di cartone divenne “Chaplin dell’Italì”
La storia di Vincenzo Pelliccione, l’emigrato abruzzese che divenne famoso negli States come sosia e controfigura di Charlot
Era nato a Rosciolo dei Marsi, … Leggi tutto
- Gennaio 21, 2020
- 0
- 2542
- Abruzzo, Storia&Storie
- More
L’Aquila presente nel libro di Tiziana Grassi sui Migranti
Accoglienza e buone pratiche: l’intervista a don Dante Di Nardo e una testimonianza. Il contributo di Goffredo Palmerini presente nel libro
L’AQUILA – “L’accoglienza … Leggi tutto
Pescara, Italia Nostra incontra Goffredo Palmerini giovedi 12 dicembre
Introdotto da Lucilla Sergiacomo, lo scrittore presenterà il suo ultimo libro Grand Tour a volo d’Aquila
PESCARA – Giovedì 12 dicembre, alle ore 17… Leggi tutto
Esce a Natale “L’Eco dei monti”, il primo cd del Quartetto Petra
Ancestrali suoni di zampogne e ciaramelle per giovani musicisti, presto in tournée in Svizzera
PESCARA – Un tempo nemmeno molto lontano erano gli zampognari ad … Leggi tutto
Amedeo Esposito, decano dei giornalisti d’Abruzzo, ci ha lasciato
Tra le migliori penne, ha lavorato per l’Ansa, Avvenire, Sole 24 Ore e Messaggero. Il ricordo di Goffredo Palmerini
L’AQUILA – Grande emozione ha destato … Leggi tutto
La Piccola Brigata porta in Canada il teatro aquilano
Nel decennale del terremoto la Compagnia va a Montreal su invito dell’Istituto Italiano di Cultura
L’AQUILA – Ultime giornate di prove per la “Piccola … Leggi tutto
“Viaggio nei secoli” per conoscere popoli e insediamenti nell’Alta Valle dell’Aterno
In occasione della presentazione si potrà ammirare la Fibula di Pizzoli, prezioso reperto in bronzo del sec. VIII a.C. L’Aquila, mercoledì 9 ottobre ore 17:00, … Leggi tutto
Da San Pietro della Jenca a Collemaggio una marcia del perdono nel segno dell’accoglienza e della cultura
L’AQUILA – Poco meno di un mese fa, domenica 25 agosto, organizzata dalla sezione aquilana del CAI e dall’Associazione San Pietro della Jenca, … Leggi tutto
Una vita per gli altri: Umberto Postiglione
In un libro la vicenda umana d’un anarchico abruzzese tra Stati Uniti, sud America e il suo Abruzzo
Sono pochi gli uomini che si spendono … Leggi tutto
“La scienza del fare”, una mostra a L’Aquila il 25 settembre, nella notte dei ricercatori
Questa mostra, “La Scienza del fare”, che si inaugurerà all’Aquila il 25 settembre alle ore 18 al Palazzetto dei Nobili, è dedicata a … Leggi tutto
Al via la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia
A Barrea dal 30 agosto al 1 settembre 2019. Tre giorni di cultura, spettacoli, musica, ballo, street food e divertimento per bambini con i giochi … Leggi tutto