Evento nell’evento a Pescina (L’Aquila) oggi giovedì 10 settembre. Alle ore 18 si terrà l’inaugurazione della casa natia di Ignazio Silone, recuperata alla … Leggi tutto
Abruzzo
L’Aquila, per due giorni capitale del jazz, ammira il rinato Palazzo Ardinghelli
La presentazione del restauro e le visite guidate nel gioiello settecentesco che diventa museo MAXXI
L’AQUILA – Per due giorni, il 5 e 6 settembre, … Leggi tutto
Nel centenario della nascita di Papa Wojtyla un libro ricorda la visita in Polonia
Il volume di Mario Narducci, già vaticanista de “il Popolo”, il 30 agosto in anteprima a San Pietro della Jenca
L’AQUILA – Nell’anno centenario della … Leggi tutto
L’Aquila: la città delle acque
Il capoluogo dell’Abruzzo è da sempre la città dove l’acqua è di casa
Forse non tutti sanno che il nome stesso, ‘Aquila’, a dispetto di … Leggi tutto
Da 726 anni a L’Aquila la Perdonanza Celestiniana
Verso il 28 agosto per il primo Giubileo della storia e l’apertura della Porta Santa
… Leggi tuttoL’AQUILA – Perdonanza Celestiniana, 726 volte. La prima volta da
“Il dio di mio padre”, al via il Festival dedicato a John Fante
A Torricella Peligna, in Abruzzo, da oggi 21 agosto a domenica 23 agosto
Da oggi, 21 agosto, e fino a domenica 23 a Torricella Peligna … Leggi tutto
- Agosto 21, 2020
- 0
- 2686
- Cultura, Letteratura, Eventi, Abruzzo
- More
“Semo vintuno”, un racconto breve di Mira Carpineta
Un ricordo di famiglia sull’eccidio nazista di Capistrello (L’Aquila) compiuto nel giugno 1944, con 33 martiri.
Capistrello giugno 1944
C’era ancora qualche ora di luce … Leggi tutto
Record di presenze per la serata del Premio “Lettera d’amore” a Torrevecchia Teatina
CHIETI – La partecipazione di trecento spettatori l’8 agosto a Torrevecchia Teatina alle 21, all’aperto, nel parco “S Karol” del Palazzo Valignani, nel pieno … Leggi tutto
San Franco d’Assergi: la storia e la lezione
Nei primi secoli dell’era cristiana, in quell’affascinante stagione della storia che chiamiamo ‘Medioevo’, poteva accadere che in questi luoghi solitari e remoti dell’Appennino, alcuni giovani, … Leggi tutto
L’Aquila, inaugurazione della One Gallery con la mostra “Il soffio del tempo”
L’Aquila 27 luglio – Nella forma consentita dalle norme Covid 19, giovedì 30 luglio alle ore 18.30, nel centro storico dell’Aquila, in via Roma … Leggi tutto
Mons. Orlando Antonini alla presentazione del volume “Italia ante Covid”
L’AQUILA – È stato presentato a L’Aquila sabato scorso 18 luglio, presso l’Auditorium “Claudio Irti” dell’ANCE, il nuovo libro di Goffredo Palmerini “Italia ante Covid” … Leggi tutto
La nascita del Partito Popolare a L’Aquila
L’AQUILA – Poco più di un secolo fa, il periodico “La Torre”, organo ufficioso del cattolicesimo aquilano dal 1913, all’inizio del gennaio 1919, prima di … Leggi tutto
Quando gli emigranti negli USA cambiavano i loro nomi
È uscito il n. 3/2020 maggio-giugno del bimestrale Abruzzo nel Mondo
PESCARA – Sull’ultimo numero del bimestrale Abruzzo nel Mondo – maggio/giugno 2020 – Sal … Leggi tutto
Racconti in quarantena – Il Cardinale
Da vaticanista qual è stato per molti anni al seguito di tre papi (Paolo VI, Papa Luciani e Papa Wojtyla), Mario Narducci racconta il Cardinale … Leggi tutto
Mons. Carlo Confalonieri tra Guerra, Resistenza Bianca e Ricostruzione aquilana
L’AQUILA – Ad un anno dall’ingresso dell’Italia nella II guerra mondiale, la Chiesa aquilana contemplava la chiusura della fase pastorale del novarese presule Gaudenzio Manuelli… Leggi tutto
Prossima l’uscita di “Italia ante Covid”, il nuovo libro di Goffredo Palmerini
Il volume, dedicato a Mario Fratti, reca una pagina di Presentazione di Lina Palmerini
… Leggi tuttoL’AQUILA – Sarebbe dovuto andare in stampa all’inizio di marzo “
Premio Nazionale Pratola X Edizione
L’evento come segno di ripartenza per il territorio peligno, tra i premiati Letta, Merlino, De Angelis, Palmerini. Sabato 27 giugno dalle ore 17 – Sulmona, … Leggi tutto
Tommaso Fattori e il rugby aquilano
Il 6 giugno 1960 la scomparsa del tecnico che fece grande la pallaovale a L’Aquila
L’AQUILA – Nella “Grande Aquila” fra le due … Leggi tutto
Laura Benedetti, L’Aquila alla Georgetown di Washington
Annotazioni ed esperienze all’estero di un’aquilana di valore
L’AQUILA – Laura Benedetti è un’aquilana doc, anche se la vita l’ha portata lontano dalla sua amata … Leggi tutto
2 giugno: omaggio dell’ANPI alle ventuno Madri costituenti
A L’Aquila fiori sulla tomba di Maria Federici nella cappella di famiglia
L’AQUILA – Il 2 giugno 1946 l’Italia votò il referendum istituzionale: Monarchia o … Leggi tutto
