La rinuncia al potere: una festa mai celebrata
L’AQUILA – C’è sempre qualcosa di strano nella storia degli uomini. Qualcosa di inafferrabile, di incomprensibile. Ma … Leggi tutto
La rinuncia al potere: una festa mai celebrata
L’AQUILA – C’è sempre qualcosa di strano nella storia degli uomini. Qualcosa di inafferrabile, di incomprensibile. Ma … Leggi tutto
Il 6 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma si è aperta la mostra “Impressionisti Segreti“, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.
Per … Leggi tutto
Leonardo da Vinci da Roma ad Amboise. Gli ultimi anni di un genio del Rinascimento in fuga dall’Italia sono stati raccontati da Carmine Mastroianni in … Leggi tutto
Più che una conferma, una certezza. Non poteva mancare anche quest’anno lo speciale testimonial Piero Angela, che da anni segue il Museo Regionale dell’Emigrazione … Leggi tutto
Nel decennale del terremoto la Compagnia va a Montreal su invito dell’Istituto Italiano di Cultura
L’AQUILA – Ultime giornate di prove per la “Piccola … Leggi tutto
I resti di un insediamento di cinquemila anni fa – senza eguale nel suo genere nella Regione per le dimensioni e per la complessità della … Leggi tutto
Una tv italiana realizza un programma per cercare gli ‘italiani puri’ partendo dalla scelta di piatti. Il risultato? Supponenza, arroganza e scarsa conoscenza.
Non sono … Leggi tutto
Mameli, Mazzini e altri eroi della Repubblica Romana protagonisti il 19 ottobre al Museo di Porta San Pancrazio
Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Goffredo Mameli e … Leggi tutto
Si è aperta il 4 ottobre a Roma, presso Villa Farnesina in via della Lungara, la mostra “Leonardo a Roma. Influenze ed eredità… Leggi tutto
Il 30 agosto 2015 viene diffusa la notizia della distruzione del Tempio di Bel nel sito archeologico di Palmira, occupato dai miliziani di Isis … Leggi tutto
Si consolida la presenza dell’editoria italiana alla Buchmesse, la principale manifestazione del settore a livello internazionale, in programma a Francoforte dal 16 al … Leggi tutto
Poesia e pittura nel bicentenario dell’idillio leopardiano, in un’antologia curata da Cinzia Baldazzi e Maurizio Pochesci per Intermedia Edizioni
Duecento anni fa il ventunenne Giacomo … Leggi tutto
Sabato scorso, 5 ottobre, nel quadro dell’evento UNICEF Generation di Piazza del Popolo a Roma, si è tenuto il terzo incontro di Activate Talks… Leggi tutto
Si è aperta ieri la settima edizione della settimana europea della programmazione (https://codeweek.eu/), un’iniziativa sostenuta dalla Commissione europea e volta a promuovere le … Leggi tutto
In occasione della presentazione si potrà ammirare la Fibula di Pizzoli, prezioso reperto in bronzo del sec. VIII a.C. L’Aquila, mercoledì 9 ottobre ore 17:00, … Leggi tutto
Conferito a Goffredo Palmerini il Premio alla Cultura nel corso della cerimonia conclusiva del Premio Letterario internazionale “Montefiore”, tenutosi domenica scorsa nel teatro Malatesta … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 5 ottobre del 1954 a Londra si firma l’accordo per il ritorno di Trieste all’Italia. Erano passati quasi nove anni dalla occupazione … Leggi tutto
Un giardino “terapeutico” post trauma, una toilette pieghevole da tirare fuori all’occorrenza, un sacco a pelo che diventa tenda e rifugio in caso di necessità. … Leggi tutto
Il Polo Museale della Toscana e iGuzzini fanno risplendere la “Leggenda della Vera Croce“, il capolavoro di Piero della Francesca, uno dei … Leggi tutto
Il ricordo del primo giorno di scuola, quando le scuole si riaprivano il 1°ottobre, me lo porto dietro come un vecchio santino nel portafoglio che … Leggi tutto