“L’arte è l’infanzia della libertà”
Friedrich Hölderlin
Esistono due grandi forze nell’universo: il silenzio e la parola. Il silenzio prepara, la parola crea. Il … Leggi tutto
“L’arte è l’infanzia della libertà”
Friedrich Hölderlin
Esistono due grandi forze nell’universo: il silenzio e la parola. Il silenzio prepara, la parola crea. Il … Leggi tutto
Due giornate di riflessione nel Forum promosso dall’Accademia ETERNORAMA
Durante le due sessioni Zoom del 22 e 23 febbraio 2025 per l’area francofona ̶ condotte … Leggi tutto
In concomitanza con l’8 marzo, l’Eurispes ha voluto realizzare una lettura sintetica dei dati raccolti negli ultimi due anni per esplorare alcuni … Leggi tutto
In scena da venerdì 11 al 13 aprile presso il Teatro Hamlet di Roma in via Alberto da Giussano, 13 – Zona Pigneto
Una drammaturgia … Leggi tutto
Dalla Piazza Rossa alla Casa Bianca, in un libro-inchiesta di un giornalista inglese la storia segreta del rapporto tra il presidente americano e il capo … Leggi tutto
Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e … Leggi tutto
L’opera va ad arricchire la Collana dell’editore Carlo Colombo sulle Residenze diplomatiche italiane nel mondo
ROMA – L’Ambasciatore Gaetano Cortese prosegue nella sua approfondita … Leggi tutto
“L’arte è l’unico modo per sfuggire alla vita senza uscirne.”
Samuel Beckett
La 97ª edizione degli Academy Awards, svoltasi il 2 marzo 2025
La poesia si è trasformata enormemente nei secoli, ma pochi visionari hanno rivoluzionato l’arte stessa della scrittura poetica. Il Dr. Sethi K.C. è un visionario … Leggi tutto
Il progetto europeo To-Gather si propone di creare un ecosistema di inclusione e empowerment per i rifugiati ucraini in Italia, favorendo la loro integrazione sociale … Leggi tutto
L’arte rivoluzionaria di Caravaggio torna a Roma per una celebrazione senza precedenti. Dal 7 marzo al 6 luglio 2025
Dal 7 marzo al 6 luglio … Leggi tutto
Una recensione alla recente opera cinematografica di Uberto Pasolini, che reinterpreta con audacia e profondità gli ultimi canti dell’Odissea di Omero
“Nel cinema non vale
[ACCADDE OGGI]
Verdun, ossia “guerra totale”: “Se non avete visto Verdun, non avete visto la guerra”. A vederla, anzi a subirla furono gli oltre due … Leggi tutto
Il programma del 2025 è sotto il segno della grande scultura internazionale e delle connessioni tra la Sardegna e il mondo: Nathalie Du Pasquier, Mona … Leggi tutto
La versione italiana di uno studio di Felice Vinci pubblicato sulla rivista scientifica americana “Journal of Anthropological and Archaeological Sciences”
Abstract
Da quando il filosofo … Leggi tutto
Sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema dell’undicesima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025.… Leggi tutto
Roberto Litta, un nome che sta risuonando con forza e che si fa strada nel mondo dell’arte contemporanea italiana.
Già noto come voce autorevole ed … Leggi tutto
Il volto mutevole della letteratura: tendenze e sfide future
La letteratura sta ridefinendo la sua stessa natura con l’improvvisa ascesa dei media digitali, dell’arte visiva, … Leggi tutto
Secondo lo storico Timothy Garton Ash l’Europa deve imparare dalla sua tragica storia e opporsi all’appeasement
C’era una volta un’America che si ergeva a baluardo … Leggi tutto
PINZOLO (Trento) – È stata una magnifica serata quella di ieri a Pinzolo, nella bella Biblioteca comunale, dove è stato presentato l’ultimo libro del giornalista … Leggi tutto