Negli ultimi anni abbiamo assistito, con profondo rammarico, alla censura di grandi opere letterarie, vere e proprie pietre miliari della cultura occidentale, in diverse università … Leggi tutto
Cultura
Roma: al via la XXIIIesima edizione del Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0
ROMA – Venerdì 19 Aprile presso l’Aula Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale, via IV Novembre n. 119/a (ingresso ore 15,00), si celebrerà la XXIIIesima … Leggi tutto
Un’ipotesi sul significato originario dei capelli di Sansone
La versione italiana dell’articolo dello studioso Felice Vinci pubblicato dalla rivista accademica internazionale “Athens Journal of Mediterranean Studies”
Questo articolo presenta i risultati di uno … Leggi tutto
- Aprile 4, 2024
- 0
- 2058
- Cultura, Storia&Storie
- More
Time in Jazz 2024, Vinicio Capossela tra i protagonisti del festival ideato da Paolo Fresu
La manifestazione in calendario nel consueto periodo, dall’8 al 16 agosto, tra Berchidda e gli altri centri del nord Sardegna
Sarà Vinicio Capossela (nella foto … Leggi tutto
Il coraggio di un intellettuale libero, ricordo di Mario Setta
A due anni dalla scomparsa – Sulmona, 25 marzo ore 17, Palazzo municipale
A due anni esatti dalla scomparsa, il 25 marzo 2024 alle ore … Leggi tutto
Roma negata. Ritratti postcoloniali nella città
La mostra fotografica di Rino Bianchi a Bovezzo (Brescia) dal 23 al 30 marzo
La mostra Roma negata. Ritratti postcoloniali nella città è un viaggio … Leggi tutto
Il significato nascosto delle “Volpi di Sansone”
Lo studioso Felice Vinci spiega il significato originario di un testo citato nel Libro dei Giudici, contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana
La versione originale … Leggi tutto
I drammi terribili delle guerre nel libro di Vincenzo Di Michele
La recensione di Franco Presicci al volume “Le scomode verità nella II Guerra mondiale”
MILANO – La guerra non è un’avventura, come qualcuno ha … Leggi tutto
Oggi a Roma l’inaugurazione del “Giardino dei Giusti della Farnesina”
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e il … Leggi tutto
Le affinità immaginate, al Man di Nuoro la più importante raccolta d’arte legata alla storia della Sardegna
Da Mario Sironi a Maria Lai, da Francesca Devoto a Giovanni Campus, da Costantino Nivola a Lisetta Carmi. Un patrimonio collettivo che affonda nella memoria … Leggi tutto
I cento anni dell’Università di Trieste
Una mostra al Castello di San Giusto coordinata dal Sistema Museale di Ateneo. Esposte anche due opere del maestro Arturo Rietti
L’Università degli Studi di … Leggi tutto
Manlio Sgalambro. Un centenario che si intreccia a un decennale nella filosofia del viaggio
Decennale e centenario. Nascita e morte di Manlio Sgalambro. 1924. 2014. Una filosofia imperfetta per un filosofo che ha radici nelle alchimie del Sole
Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia
A 100 anni dalla morte, una mostra rende omaggio al leader socialista Giacomo Matteotti, ripercorrendone il percorso umano e politico fino al brutale omicidio perpetrato
“Wartime Notes”, la proiezione del film-documentario di Barbara Cupisti in occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina
VIENNA – In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura … Leggi tutto
Cassino 1944, bombe sull’Abbazia
La conferenza storica promossa dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni si è svolta a Roma venerdì 16 febbraio presso la Sala del Refettorio di Palazzo San … Leggi tutto
Cassino 1944: bombe sull’Abbazia
Gli 80 anni della distruzione della Abbazia di Montecassino rievocati a Palazzo San Macuto-Camera dei Deputati
La Fondazione Giuseppe Levi Pelloni promuove una “lezione di … Leggi tutto
14 febbraio 273: la decapitazione di San Valentino e la festa degli innamorati
[ACCADDE OGGI]
Un biglietto inviato alla figlia del suo carceriere prima di essere decapitato, una ragazza cieca di cui era follemente innamorato e a cui … Leggi tutto
- Febbraio 14, 2024
- 0
- 10770
- Historica, Accadde Oggi
- More
Mattarella: “La memoria delle foibe deve produrre anticorpi”
L’intervento del Presidente della Repubblica in occasione della celebrazione del “Giorno del Ricordo” al Quirinale
Furono gli italiani d’Istria, di Dalmazia e di Fiume a … Leggi tutto
9 febbraio 1891, nasce Pietro Nenni l’amico-nemico di Mussolini
[ACCADDE OGGI]
Una vita di lotte che si intreccia con la storia recente dell’Italia e che rende l’uomo protagonista degli eventi, a volte, il più … Leggi tutto
- Febbraio 9, 2024
- 0
- 7427
- Historica, Accadde Oggi
- More
L’uomo creatore di sé stesso. Alla ricerca di una nuova definizione di Transumanesimo
Quando parliamo di Transumanesimo dobbiamo aver chiaro che stiamo parlando di un’istanza nata con l’uomo. Non è una novità, perché da sempre l’uomo cede alla … Leggi tutto
- Febbraio 8, 2024
- 0
- 1103
- Editoriali, Cultura
- More